STRAND CONSULT

Net neutrality, le telco sono pronte a dar battaglia?

Strand Consult analizza i fronti contrapposti nella guerra sulla rete. “Le tlc devono solo pensare a costruire infrastrutture” è solo uno dei trenta “capi d’accusa” a cui l’industria telecom dovrà saper replicare

Pubblicato il 03 Lug 2014

Il dibattito sulla net neutrality esploderà nei prossimi mesi e molte società telecom non sono preparate, pur ricoprendo in questo dibattito un ruolo centrale. Lo dice Strand Consult nella sua ultima nota, dove elenca i 30 argomenti che i paladini della net neutrality useranno nel dibattito e ai quali gli operatori dovranno saper replicare.

Lo studio “Understanding Net Neutrality and Stakeholders’ Arguments” indaga le sfide che l’industria telecom si trova di fronte e cerca di capire che cosa potrebbe succedere in una serie di Paesi in questo ambito.

“In Europa il dibattito ferve perché gli euro-parlamentari, i regolatori nazionali e gli attivisti della net neutrality stanno prendendo le loro posizioni”, scrive la società di analisi. “Negli Stati Uniti, è attesa tra poche settimane la decisione del giudice nella disputa legale tra un operatore e il regolatore nazionale; l’esito influenzerà il dibattito sulla net neutrality in Europa e altre parti del mondo. La net neutrality“, continua Strand, “è un tema complesso non solo dal punto di vista tecnologico, ma per le sue implicazioni commerciali, politiche e ideologiche”.

Strand Consult nel suo studio ha analizzato il dibattito e tutti i portatori di interesse e presenta i 30 argomenti che i sostenitori della neutralità della rete probabilmente useranno per sostenere la propria posizione. Alle telco il compito di controbatterli.

1. La neutralità (o “apertura”) è la caratteristica originaria, essenziale, di internet.
2. Il principio end to end è alla base dell’innovazione di internet.
3. Zero è il giusto prezzo per l’erogazione dei contenuti, ed è stato stabilito agli albori dello sviluppo dell’Internet commerciale.
4. Internet ha bisogno di regulation per essere mantenuto neutrale e per difendere le sue caratteristiche di base.
5. La net neutrality è un servizio pubblico.
6. La net neutrality è libertà di parola.
7. Senza net neutrality non ci sarà innovazione.
8. Senza net neutrality non ci sarà democrazia.
9. Le reti degli operatori consistono di “smart edges e dumb core”. Compito degli operatori è trasportare i bit.
10. Internet è un diritto dell’uomo.
11. Internet è un bene pubblico e va regolato come una utility. Il servizio di Internet dovrebbe essere gratuito, ovvero sostenuto con i soldi pubblici.
12. Tutti i contenuti sono uguali, un bit è un bit.
13. Per i consumatori tutti i contenuti hanno lo stesso valore, più contenuti ci sono meglio è.
14. Ci dovrebbe essere lo stesso Internet a disposizione su ogni device.
15. Non sono le applicazioni a creare il traffico, ma gli utenti.
16. I leader del movimento per la net neutrality agiscono in nome del bene.
17. Ai consumatori sta a cuore la net neutrality e gli attivisti della net neutrality danno loro voce.
18. La net neutrality è necessaria per l’integrazione verticale nel mercato di contenuti e accesso a Internet.
19. Le pratiche di network management danneggiano i consumatori.
20. Gli operatori vogliono danneggiare i loro clienti, occorrono misure preventive per fermarli.
21. Gli operatori vogliono bloccare o ostacolare i servizi concorrenti.
22. Gli operatori vogliono usare il prezzo per discriminare tra i clienti.
23. Gli operatori vogliono fare accordi per dare preferenza ad alcuni contenuti sul web.
24. Gli operatori useranno tariffe diverse per creare corsie veloci e corsie lente su Internet.
25. Gli operatori useranno la deep packet inspection per sfruttare i clienti.
26. Gli operatori investono solo perché applicazioni e contenuti crescono.
27. Gli operatori dovrebbero solo costruire l’infrastruttura e più infrastruttura c’è meglio è.
28. Gli operatori hanno sempre investito in infrastruttura e lo faranno sempre.
29.Tutti i fornitori del broadband dovrebbero essere classificati come servizio pubblico e i loro obblighi dovrebbero essere accresciuti.
30. La net neutrality è una questione che riguarda i diritti umani, non l’economia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati