NET NEUTRALITY

Net neutrality, linee guida Berec. Ansip e Oettinger: “Garanzia di innovazione”

Pronte le indicazioni per l’attuazione da parte dei vari regolatori nazionali delle norme europee sull’open Internet. Per i commissari Ue sono garantiti la crescita di IoT e 5G e la certezza legale. Ma rimane il nodo della zero rating

Pubblicato il 30 Ago 2016

europa-160107172504

C’è soddisfazione da parte dei commissari europei Andrus Ansip e Gunther H. Oettinger per la puntuale pubblicazione da parte del Berec (Body of European Regulators for Electronic Communications) delle linee guida per le autorità di regolazione nazionali riguardanti l’implementazione delle nuove norme europee sulla net neutrality: i commissari sono certi che al mercato europeo delle Tlc sarà garantita coerenza, innovazione e certezza legale.

La pubblicazione delle linee guida del Berec sulla neutralità della rete era prevista dalla nuova normativa Ue, la prima su scala europea per l’open Internet, su cui Parlamento e Consiglio Ue hanno raggiunto l’intesa l’anno scorso.

I regolatori europei delle Tlc hanno avviato a giugno la consultazione pubblica sulle linee guida di attuazione delle regole Ue sulla neutralità della Rete. La consultazione, che è chiusa a metà luglio, aveva l’obiettvo di definire entro la fine di agosto gli orientamenti che consentono alle autorità nazionali di applicare le nuove le norme in maniera armonizzata. L’obiettivo è stato dunque pienamente rispettato con la pubblicazione del documento definitivo.

“Il documento pubblicato oggi fornisce una guida dettagliata per un’applicazione coerente delle nostre regole sulla net neutrality da parte dei vari regolatori nazionali dell’Ue”, hanno commentato il vice presidente della Commissione europea Ansip, responsabile per il Digital Single Market, e il commissario Oettinger, che si occupa di economia e società digitale . “Queste linee guida non alterano il contenuto delle regole esistenti, che garantiscono la libertà di Internet proteggendo il diritto di ogni europeo ad accedere ai contenuti, alle applicazioni e ai servizi della Rete senza interferenze o discriminazioni ingiustificate”, hanno aggiunto Ansip e Oettinger.

I due commissari ritengono che sia le norme europee che le linee guida di oggi del Berec siano anche una garanzia contro la frammentazione sul mercato unico europeo, capaci di creare certezza legale per le imprese e di rendere più facile per queste svolgere le loro attività su scala Ue. “Le regole Ue e le linee guida del Berec assicurano che Internet resti un motore di innovazione e che le tecnologie avanzate e i servizi della Internet of Things, come i veicoli connessi e le applicazioni per il 5G, siano sviluppati fin da oggi e crescano nel futuro”, hanno concluso Ansip e Oettinger. “Siamo soddisfatti della vasta partecipazione degli stakeholder nella stesura delle linee guida. L’aggiornamento del quadro regolatorio Ue sulle telecomunicazioni e il piano d’azione per lo sviluppo del 5G in Ue che presenteremo a settembre saranno i nostri prossimi passi per portare connettività e reti di altissima qualità, pilastro essenziale del Digital Single Market“.

Le autorità nazionali sono tenute a garantire la conformità alle regole e a promuovere la continua disponibilità di servizi di accesso a internet non discriminatori, a livelli di qualità al passo con la tecnologia. Inoltre sono obbligate a pubblicare rapporti su base annua.

Le telco si sono mostrate da subito scontente dell’approccio dell’Ue, considerato “eccessivamente prescrittivo” e che rischia, secondo gli operatori telecom, di “ostacolare la crescita, l’innovazione e la qualità del servizio ben al di là del settore delle telecomunicazioni” e di creare incertezza legale. Secondo gli operatori, in vista del 5G, la regolazione “deve lasciare spazio sufficiente all’innovazione e al lancio di nuovi servizi e prodotti”. Lo zero-rating è il grande pomo della discordia: secondo le linee Ue, i servizi zero-rated saranno consentiti solo in casi specifici e con un “tetto”, per le telco non dovrebbero essere soggetti a limitazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati