INTERNET PUBBLICO

Net neutrality, tutti i retroscena della decisione di Tom Wheeler

Ecco come Barack Obama ha abbracciato la visione delle web companies sulla riclassificazione della banda larga spingendo il presidente della Fcc a proporre regole forti pro-net neutrality

Pubblicato il 06 Feb 2015

wheeler-140219185052

La decisione del presidente della Fcc Tom Wheeler di riclassificare la banda larga come servizio pubblico è stata fortemente influenzata dal diretto intervento del presidente americano Barack Obama a favore della net neutrality e di una regolazione “forte” del broadband. Obama aveva detto lo scorso novembre che Internet deve essere governato come una utility con regole tali da costringere i provider della banda larga a trattare tutto il traffico in modo uguale.

Le parole di Obama nascono sia dalle personali posizioni del presidente (che fin dalla sua elezione nel 2008 aveva detto che avrebbe affrontato la questione della net neutrality) sia da un intenso lavoro di lobby a favore dell’open Internet che si è svolto intorno ad Obama, soprattutto grazie a due assistenti. David Edelman e Tom Power, che hanno sostenuto presso il presidente tutti i vantaggi di una regolazione forte, contrastando le azioni di segno opposto condotte dalle lobby delle telco e organizzando per Obama incontri con attivisti del mondo online e start-up del web. Le aziende del web hanno avuto modo di esporre dettagliatamente la loro visione di un Internet aperto e regolato come utility, unico modo per garantire la concorrenza online.

Grazie a Edelman e Power, Obama ha incontrato negli scorsi mesi rappresentanti di web companies come Etsy, Kickstarter, Meetup e Tumblr, che hanno spiegato che non avrebbero mai potuto svilupparsi se avessero dovuto pagare i fornitori della banda larga con accordi del tipo “paid prioritization”.

Obama era sempre stato pro-net neutrality e il predecessore di Wheeler, Julius Genachowski, ha tentato di scrivere regole più forti per il web ma queste sono state annullate da un pronunciamento del tribunale cui si era appellata Verizon. Così la questione è tornata alla Fcc, dove intanto, a novembre 2013, era diventato presidente Wheeler. Da ex lobbista dell’industria del cavo e del mobile, questi ha cercato un compromesso, aprendo le porte agli accordi tra fornitori di contenuti e telco, ma, come noto, la sua prima proposta ha scatenato un forte movimento nell’opinione pubblica contro questo “assalto” alla net neutrality (movimento generato anche grazie all’azione di Marvin Ammori, avvocato che segue diverse start-up e aziende del web). La Fcc è stata raggiunta da un record di 4 milioni di commenti nella sua consultazione pubblica sulla proposta per la net neutrality.

Poi, alla fine dell’anno scorso, in una cena ufficiale, secondo i retroscena descritti dal Wall Street Journal, il Ceo di Tumblr David Karp si è ritrovato a sedere vicino ad Obama e ha nuovamente perorato la causa delle web companies e espresso preoccupazione per le proposte di Wheeler per Internet. Queste preoccupazioni sono state riferite ai due alacri assistenti Edelman e Power che si sono messi subito al lavoro su un’alternativa.

Mentre lo staff presidenziale rifletteva così sulla regolazione di Internet, le pressioni delle parti interessate si sono moltiplicate. Il ceo di Comcast Brian Roberts ha chiamato la segreteria di Obama per chiedere al presidente di cambiare la sua posizione sulle regole per Internet. Google, Facebook e altre web companies hanno espresso supporto per la net neutrality tramite la Internet Association. Il 21 ottobre, la Casa Bianca ha organizzato un incontro con i Ceo di Tumblr, Etsy, Kickstarter e Vimeo ascoltando di nuovo le loro posizioni sulla net neutrality.

Infine, a novembre, sono arrivate le elezioni di mid-term. I Repubblicani hanno conquistato la maggioranza e Obama ha dovuto cercare modi per aggirare il loro controllo sul Congresso e difendere le proprie posizioni, scegliendo alcune battaglie-simbolo. E la net neutrality è diventata una di queste.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati