FCC

Net neutrality Usa, gli Isp: “Proteggeteci da Netflix & co”

La lobby dei provider minori del cavo chiede alla Fcc di intervenire nel timore che le società del video online chiedano loro di pagare un extra per dare accesso a contenuti esclusivi

Pubblicato il 08 Apr 2015

streaming-video-121017170410

Netflix ha sostenuto più volte che è scorretto da parte degli Internet service provider (Isp) far pagare alle aziende dei contenuti del web delle tariffe extra per far arrivare ai consumatori i loro video senza interruzioni o rallentamenti. Tesi come queste hanno avuto un notevole peso nel dar forma alla politica del governo federale americano sulla net neutrality e alle nuove regole approvate dalla Federal communications commission (Fcc).

Le nuove norme, come noto, impongono la riclassificazione della banda larga come servizio di pubblica utilità e per questo passibile di più pesante intervento regolatorio. La Fcc vigilerà inoltre attentamente perché gli Internet provider non interferiscano in alcun modo col traffico sul web.

Le aziende che forniscono il servizio di banda larga ai consumatori americani si sono subito schierate contro le nuove regole affermando di non aver mai agito in modo da rallentare o bloccare i contenuti Internet e sostenendo che aumentare l’intervento del regolatore non farà che scoraggiare innovazione e investimenti. Ora l’industria del cavo torna all’attacco con nuovi argomenti.

Una lobby che rappresenta gli interessi dei player più piccoli del settore sostiene che non sono i content provider ad aver bisogno della protezione federale dai fornitori del servizio di banda larga, ma il contrario: sono le società del cavo a dover essere protette dai fornitori di contenuti. In un documento ufficiale presentato alla Fcc, un gruppo di piccoli provider del cavo sostenuto dalla American Cable Association mette in guardia sul fatto che le società del video streaming online potrebbero decidere di far pagare una tariffa alle aziende del cavo per dare accesso ai loro contenuti esclusivi, tagliando fuori da tali contenuti i clienti delle cable companies che non sottostanno al pagamento di tale tariffa.

E’ esattamente lo stesso argomento sostenuto da Netflix l’anno scorso contro gli Isp, ribaltato. Chi ha ragione? Netflix non aveva tutti i torti nell’indicare nelle società del cavo dei potenti “gatekeepers”: alcuni di questi provider hanno in effetti una sorta di monopolio sugli abbonati a Internet e possono decidere quali contenuti sono erogati ai consumatori. Ma anche l’argomento opposto ha una sua motivazione, nota oggi il Washington Post, perché Netflix non è l’unico fornitore di video online: ci sono anche emittenti tradizionali come Disney, Fox, Cbs e Viacom che trasmettono anche su Internet; sono queste aziende potenti e consolidate che preoccupano l’industria del cavo.

L’anno scorso per esempio Cbs ha tolto alcuni dei suoi contenuti da Time Warner Cable perché le due aziende non si erano accordate su quanto Time Warner Cable doveva pagare per questi video. Milioni di americani non hanno potuto vedere serie Tv molto seguite come “Csi” e “Ncis” per settimane e Time Warner Cable ha perso più di 300.000 clienti. Le aziende del cavo sostengono che lo stesso potrebbe succedere online, soprattutto ora che Cbs e altre emittenti stanno ampliando la loro offerta di contenuti per il web. Le emittenti Tv potrebbero addirittura chiedere alle aziende del cavo di pagare un extra quando i loro abbonati Internet vogliono guardare le versioni in streaming dei loro programmi, dicono i lobbysti. “Il risultato sarebbe non solo contrario all’open Internet, ma ostacolerebbe gravemente lo sviluppo della banda larga”, si legge nella lettera alla Fcc.

Ma l’azione dei “piccoli” cable provider comporta dei rischi: l’industria chiede in pratica alla Fcc di usare le nuove regole sulla net neutrality per regolare di più il mercato della Tv e questo apre la strada ad interventi regolatori sempre più pesanti – cosa che nessuno nell’industria né delle Tlc né dei media desidera. Non a caso l’associazione che rappresenta i provider più grandi del cavo, la National Cable and Telecommunications Association, non ha per ora rilasciato alcun commento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati