Net (or not) neutrality?

All’Università “Federico II” di Napoli faro sui prblemi legati alla neutralità di Internet. Appuntamento alle 9.15 presso l’Aula Pessina del Dipartimento di Giurisprudenza, Corso Umberto I, n.40

Pubblicato il 27 Gen 2016

Il 1° febbraio 2016, dalle ore 9.15, presso l’Aula Pessina del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, si terrà il convegno Net (or not) Neutrality?” che affronta i delicati problemi relativi alla neutralità della rete. Il Convegno, organizzato dalla Prof. Luciana D’Acunto e dal Prof. Fernando Bocchini, si inserisce nell’ambito del Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale – PRIN 2010/2011 “La regolamentazione giuridica delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) quale strumento di potenziamento delle società inclusive, innovative e sicure”.

L’interrogativo di fondo, intorno al quale tante altre questioni si addensano, riguarda la eventualità che il fornitore di accesso alla rete discrimini tra i vari soggetti economici operanti sul web (content e service providers), offrendo un servizio di qualità diversificata in ragione del pagamento di un prezzo maggiorato. Da un lato, c’è chi ritiene essenziale garantire la neutralità della rete, al fine di assicurare la parità di trattamento dei dati veicolati in Internet dai fornitori di contenuti e servizi; dall’altro, c’è chi considera utile la riconduzione della rete alla logica di mercato, sostenendo politiche di gestione del traffico dati, al fine di consentire ai fornitori di accesso di recuperare gli investimenti fatti per garantire una rete efficiente, sicura, veloce e stabile. Il tema, analizzato per la prima volta in America, dopo il c.d. caso Comcast del 2005, è ormai al centro del dibattito anche in Europa ed in Italia, come dimostrano i vari tentativi compiuti dalle competenti istituzioni di trovare una regolazione equilibrata del fenomeno.

Il Convegno si aprirà con i saluti istituzionali del Prof. Gaetano Manfredi, Magnifico Rettore dell’Università di Napoli “Federico II”, del Prof. Lucio De Giovanni, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Napoli “Federico II” e del Prof. Enrico Quadri, Coordinatore del Dottorato di Ricerca in “Diritto delle Persone, delle Imprese e dei Mercati”. La prima sessione, presieduta dal Prof. Fernando Bocchini (ordinario f.r. di Diritto privato dell’Università di Napoli Federico II), si apre con la relazione introduttiva della Prof. Luciana D’Acunto. Professore aggregato di diritto privato dell’Università di Napoli Federico II; seguiranno le relazioni del Dott. Peter Eberl, Deputy Head of Unit della Direzione Generale CONNECT presso la Commissione Europea, del Prof. Antonio Nicita, Componente dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, della Dott. Gabriella Muscolo, Componente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, della Prof. Giusella Finocchiaro, Ordinario di Diritto privato dell’Università di Bologna “Alma Mater Studiorum”. Dopo una breve sospensione dei lavori, alle 11.45 avrà inizio la seconda sessione del Convegno, presieduta dal Prof. Massimo Villone (Emerito di Diritto costituzionale dell’Università di Napoli “Federico II”), che ospiterà le relazioni del Prof. Giuseppe Guizzi, Ordinario di Diritto commerciale dell’Università di Napoli “Federico II”, del Prof. Roberto Bocchini, Ordinario di Diritto privato dell’Università di Napoli “Parthenope”, del Prof. Giuseppe Recinto, Ordinario di Diritto privato e Direttore del Dipartimento di Economia e Giurisprudenza dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, della Prof. Giovanna De Minico, Associato di Diritto costituzionale e Direttore del Centro Europeo di Ricerca sui Media per la Società dell’Informazione (ERMES) dell’Università di Napoli “Federico II” e del Dott. Fabio Dell’Aversana, Contrattista dell’Unità di ricerca del PRIN presso l’Università di Napoli “Federico II”.

Le conclusioni saranno affidate al Prof. Alberto Maria Gambino, Ordinario di Diritto privato, Direttore del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università Europea di Roma e Coordinatore nazionale del PRIN.

L’iniziativa è patrocinata dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, che riconosce 4 CFO ai partecipanti, e rientra tra le attività formative del Dottorato in Diritto delle Persone delle Imprese e dei Mercati dell’Università di Napoli “Federico II”, del Dottorato in Il Diritto dei Servizi nell’ordinamento italiano ed europeo dell’Università di Napoli “Parthenope” e del Dottorato in Strategia legale per lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle PMI dell’Università di Napoli “Suor Orsola Benincasa”.

Saranno riconosciuti 2 CFU agli studenti iscritti al corso di laurea in Giurisprudenza dell’Università di Napoli “Federico II.

Hanno aderito all’iniziativa anche due centri di eccellenza nel settore: l’Accademia Italiana del Codice di Internet (IAIC) e il Centro Europeo di Ricerca sui Media per la Società dell’Informazione (ERMES).

Per maggiori informazioni, contattare i responsabili della Segreteria organizzativa: Dott. Emilio Tucci (emiliotucci@gmail.com), Dott. Monica La Pietra (monicalapietra@gmail.com), Dott. Santo Manfredonia (santo.manfredonia@unina.it).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati