MERCATO

Netflix, assedio ai broadcaster Usa. Nielsen sotto accusa

Emorragia di spettatori dalla Tv lineare e calo degli introiti pubblicitari per i grandi dell’emittenza americana. Nel mirino gli indici d’ascolto “antiquati”. Ma l’allarme è reale: il potenziamento della produzione unica via d’uscita

Pubblicato il 23 Feb 2015

netflix-120928150102

I video di YouTube, le foto di Instagram, i social media come Facebook e Snapchat, i film e le serie di Netflix e Hulu: il business della Tv tradizionale è messo a dura prova dai nuovi player e i broadcaster americani cominciano a misurare le conseguenze della migrazione di porzioni sempre più vaste di audience (giovani soprattutto, ma non esclusivamente) dalla Tv lineare verso i servizi on-demand.

Le grandi reti televisive statunitensi hanno cominciato a suonare i primi campanelli d’allarme lo scorso autunno: aziende come Viacom, 21st Century Fox, Comcast (proprietaria di NBCUniversal) e Walt Disney hanno riportato un calo degli introiti pubblicitari su diversi canali. Todd Juenger, senior analyst di Bernstein Research, ha definito questi dati “allarmanti” e “senza precedenti”.

Il trend non si è più attenuato ed è rispecchiato dai più recenti risultati. Viacom ha perso il 18% della sua audience (secondo l’analisi di Moffett Nathanson su dati Nielsen), Nickelodeon, il canale per ragazzi, ha perso il 17% ed Mtv il 14%.

Per ora gli utili di Viacom reggono ma il Ceo Philippe Dauman ha messo in guardia su radicali cambiamenti in corso nelle abitudini dei consumatori. E Jeff Bewkes, Ceo di Time Warner, che possiede reti come Cnn ed Hbo, ha di recente dichiarato che la televisione si trova “nel mezzo di un epocale passaggio verso il consumo on-demand”.

La perdita di spettatori vuol dire per aziende come Viacom meno entrate pubblicitarie ma anche meno potere di negoziazione con i fornitori della pay-tv che offrono i loro canali. Il prezzo è troppo alto, gli spettatori non tanti come un tempo: Viacom sparisce d’un colpo dal bouquet di diversi provider.

I gruppi tradizionali si difendono spiegando che i loro programmi non stanno veramente perdendo spettatori, ma che gli spettatori, specialmente i giovani, accedono da nuove piattaforme, dagli smartphone alle consolle, e puntano il dito contro Nielsen, i cui indici di ascolto sono la moneta da cui dipende il mercato della pubblicità televisiva in America. Viacom sostiene che le misurazioni di Nielsen non hanno tenuto il passo con l’avvento dei nuovi device usati per consumare contenuti Tv. Anche Discovery Channel ha accusato Nielsen di nuocere con rating antiquati all’industria dei broadcaster, tanto che la società di analisi ha annunciato che già quest’anno introdurrà nuovi strumenti per misurare l’audience e includere anche la visione dai nuovi device digitali.

“Il calo degli ascolti in effetti è per lo più uno spostamento della visione su altri device che non abbiamo finora misurato”, riconosce Megan Clarken, executive vice-president of global digital products di Nielsen. Tuttavia la Clarken osserva che oggi i consumatori hanno molta più scelta che in passato e il mercato del video è diventato molto più competitivo anche perché gli attori di Internet producono contenuti originali. Tra questi ci sono Netflix, Amazon e YouTube e lo stesso Juenger di Bernstein Research osserva che la televisione sta attraversando una migrazione “strutturale” dalle reti finanziate con la pubblicità ai servizi di video in streaming e “non credo che l’audience che si sposta verso il video streaming on-demand tornerà indietro dai broadcaster”, avverte.

Per le aziende tradizionali non c’è scelta: devono potenziare gli spot sulle loro piattaforme (tradizionali e online, con più minuti di pubblicità sia in Tv che su canali come YouTube) e continuare a investire pesantemente in contenuti e programmi originali: “Per impedire la distruzione del loro modello di business, i broadcaster devono puntare sul fatto che i contenuti che la maggior parte della gente guarda sono ancora quelli prodotti dai grandi brand”, sottolinea Toby Syfret, analista di Enders Analysis.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati