VIDEO STREAMING

Netflix, così i big data individuano la serie “perfetta”

La ricerca sui dati garantisce all’azienda audience fedeli in tutto il mondo e attrae e trattiene iscritti con un mix di contenuti locali e globali

Pubblicato il 27 Set 2016

netflix-streaming-160829123600

Vanta più di 83 milioni di iscritti, in oltre 190 paesi, che voracemente consumano più di 125 milioni di ore di contenuti video, tra film e telefilm, ogni giorno, in una molteplicità di lingue diverse. Sono i numeri di Netflix, il colosso dello streaming online, sempre più internazionale e sempre più ricco di anteprime e produzioni originali: quest’anno la società americana ha rilasciato oltre 30 serie, 25 film e documentari, 30 serie per bambini e altri programmi prodotti appositamente per Netflix.

L’azienda deve ovviamente sostenere enormi costi per queste produzioni e per la sua espansione globale, cercare di far crescere stabilmente gli utenti e contrastare la concorrenza; tuttavia molti analisti e investitori credono nella validità del modello di business e nel ritorno a lungo termine. Parte integrante di questo modello è la ricerca che Netflix conduce sui dati relativi alla visione dei programmi da parte del suo pubblico e che serve a trovare schemi che si ripetono, abitudini e gusti condivisi nelle diverse nazioni o nuovi trend.

L’azienda ha per esempio condotto una ricerca su 30 serie trasmesse in tutto il mondo per trovare quali puntate sono state in grado di catturare l’attenzione e tenere incollati allo schermo (qualunque esso sia) gli occhi di almeno il 70% degli spettatori, che hanno poi continuato a guardare le stesse serie per tutte le puntate. Questi episodi di successo sono stati studiati sia a livello di singolo paese che su scala globale. E’ così che Netflix ha scoperto che in fatto di programmi e serie Tv “tutto il mondo è paese”, ovvero che molti comportamenti sono universali: gli abbonati tendono ad amare e seguire le stesse serie, a identificarsi con le stesse storie o gli stessi personaggi, ovunque si trovino.

Netflix identifica così, grazie ai big data, successi “planetari” con tematiche che le garantiscono audience fedeli in tantissimi paesi. Tra le serie di maggior successo ci sono “Stranger Things” e “American Horror Story: Murder House”, che hanno tematiche da thriller fantascientifico o horror, “Narcos” e “Marseille”, serie a sfondo politico, e “Gilmore Girls” e “Jane the Virgin”, che hanno temi più sentimentali.

Per Netflix è molto importante individuare prodotti di interesse per tanti paesi diversi, per soddisfare la sua strategia di espansione globale. Al tempo stesso la società è attenta a proporre contenuti accessibili al pubblico locale e in linea con i gusti delle singole nazioni: per esempio, Netflix è di recente sbarcata in Polonia dove oltre l’80% dei contenuti sono doppiati o sottotitolati in polacco e il bouquet offre anche programmi Tv e film polacchi. Netflix ha anche siglato un accordo con un partner locale, l’operatore mobile T-Mobile, che permette agli abbonati polacchi di pagare tramite il loro account T-Mobile anche l’abbonamento a Netflix.

La strategia di espansione internazionale è dunque un delicato equilibrio tra locale e globale, e tutto è basato sulle attività di ricerca sui dati di visione. Con la convinzione che, accanto ai programmi nazionali, ci sono storie che piacciono a tutti: “Abbiamo sempre creduto che certe grandi storie sono universali”, afferma Cindy Holland, Vice President of Original Content di Netflix. “Internet ci permette di condividere queste storie con un pubblico globale e quello che osserviamo dai nostri dati è come i nostri iscritti abbiano gusti sui programmi e reazioni simili. Ci entusiasma poter proporre una grande varietà di temi, dalle serie a sfondo politico che arrivano dalla Francia ai musical ambientati nel Bronx.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati