VIDEO STREAMING

Netflix, crescita utenti al ralenti: venti di crisi?

Occhi puntati sul report del secondo trimestre: attesi solo 500mila abbonati in più negli Usa e 2 milioni nel mondo. Gli utili (e il titolo) ne risentono. Ma per molti analisti la strategia che punta a contenuti di qualità è corretta

Pubblicato il 18 Lug 2016

netflix-paginone-151021164143

Il suo nome, e la sua piattaforma con contenuti video originali, hanno ormai raggiunto notorietà e diffusione globale, ma per Netflix la fama e l’aggressiva strategia di conquista dei mercati internazionali non si sta traducendo in una crescita portentosa della base utenti. E così anche il titolo in Borsa ha perso un quarto del valore da dicembre scorso.

Come nota oggi il Wall Street Journal, nella veloce evoluzione dei mercati del mondo digitale, persino la rivoluzionaria proposta di video streaming di Netflix è già un business maturo. La società assiste a una crescita al rallentatore degli iscritti su scala mondiale e, quel che è peggio (per i profitti), a una persistente debolezza sul mercato americano.

Gli occhi degli investitori sono puntati sul report finanziario che arriva oggi: le stime degli analisti parlano di utili per il secondo trimestre in calo del 6% rispetto a un anno fa (2 centesimi per share anziché 6 centesimi), mentre il fatturato dovrebbe essere cresciuto del 28% a 2,1 miliardi di dollari. Netflix ha cercato a sua volta di fissare obiettivi prudenti per la sua espansione internazionale, per non rischiare grosse delusioni sul mercato, indicando che avrebbe acquisito nel secondo trimestre 2 milioni di utenti fuori dagli Usa (l’anno scorso puntava su 2,37 milioni in più di abbonati ma la stima è stata poi rivista al ribasso).

Ma per Wall Street la crescita negli Stati Uniti è più importante, perché qui gli utenti sono più “profittevoli”: sul mercato internazionale i margini di guadagno possono variare fortemente. Netflix stima che la sua base utenti negli Usa sia aumentata solo di 500.000 clienti nel secondo trimestre, mentre un anno fa era riuscita ad aggiungere 900.000 clienti. Se la previsione sarà confermata, si tratterà del quarto trimestre consecutivo di crescita al ralenti.

Negli Stati Uniti Netflix conta 47 milioni di abbonati, ben lontana dall’obiettivo di lungo termine di 60-90 milioni di abbonati sul mercato interno. Inoltre, Netflix è costretta a rivedere i suoi prezzi verso l’alto per finanziare le sue produzioni e deve fronteggiare concorrenti sempre più agguerriti, come Amazon e Hulu, e il rischio churn è sempre più concreto. Per molti analisti l’obiettivo dei 60-90 milioni di clienti non è raggiungibile.

Gli esperti si dividono tra i pessimisti che vedono Netflix in una spirale involutiva, incapace di attrarre sufficienti abbonati e di ridurre abbastanza il churn rate da ripagarsi degli ingenti investimenti in produzioni originali e espansione internazionale, e gli ottimisti che ritengono eccessivo gridare alla crisi di Netflix. Il terzo trimestre potrebbe essere un banco di prova: arrivare a 700.000 utenti in più negli Usa e 2,5 milioni in più nel mondo basterebbe a rassicurare Wall Street e a garantire una ripresa degli utili e del valore del titolo. Un recente studio di Hub Entertainment Research ha tra l’altro dimostrato che l’83% degli abbonati americani di Amazon Prime e il 93% degli abbonati di Hulu sono iscritti anche a Netflix mentre solo il 46% degli utenti Usa di Netflix usa anche Amazon Prime e/o Hulu.

Rich Greenfield, analista di BTIG, pensa che Netflix abbia ormai la forza di un marchio consolidato e con contenuti di alto profilo, capace di siglare accordi con produttori del calibro della Marvel di Disney o della Warner Bros e con Comcast per l’offerta di Netflix sui decoder X1. Anche secondo Jim Mueller, senior analyst di Motley Fool, la strategia di Netflix è giusta e ripagherà nel tempo perché l’azienda ha puntato su contenuti di qualità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati