I DATI

Netflix inverte la corsa: crescita degli abbonati in picchiata, il titolo in Borsa a -11%

Nel primo trimestre 2021 ammontano a 3,98 milioni i nuovi utenti contro una stima degli analisti di oltre 6 milioni. E per il secondo quarter è previsto un incremento di “appena” un milione di sottoscrizioni. Pesa l’esaurirsi dell’effetto Covid

Pubblicato il 21 Apr 2021

Netflix

Le azioni Netflix hanno registrato cali fino all’11% scendendo sotto i 500 dollari nell’after-hours. A causare il tracollo è stata la pubblicazione della trimestrale, da cui è emerso un numero di nuovi abbonati molto al di sotto delle aspettative. La società specializzata nella creazione e nello streaming di contenuti video tre mesi fa aveva previsto sei milioni di nuovi abbonati nel primo trimestre. Nel periodo gennaio-marzo 2021 gli abbonati nel mondo sono invece aumentati di 3,98 milioni contro le attese di 6,2 milioni da parte degli analisti. Mentre l’outlook parla di soltanto un milione di nuove sottoscrizioni nel semestre in corso. Sarebbe il peggiore mai registrato, ben al di sotto delle attese, pur prudenti, degli analisti che parlano di 4,2 milioni di utenti. Basti pensare che nel primo trimestre 2020 Netflix aveva registrato un boom di 15,8 milioni di nuovi abbonati.

“Crediamo che il rallentamento della crescita degli abbonati sia stato dovuto all’exploit provocato dal Covid-19 nel 2020 e da un catalogo meno sostanzioso di contenuti, dovuto ai ritardi nella produzione durante l’emergenza sanitaria” ha spiegato Netflix nella lettera agli azionisti. Nel trimestre precedente, aveva registrato 8,5 milioni di nuovi abbonati, per un guadagno netto nell’anno di 36,6 milioni di abbonati, per un totale di 203,7 milioni di abbonati. Quest’anno, il titolo di Netflix ha finora guadagnato l’1,6%.

L’andamento del trimestre e le prospettive per il 2021

Entrando più nello specifico dei risultati di bilancio, nei primi tre mesi dell’anno l’utile è stato di 1,7 miliardi, 3,75 dollari per azione, contro attese per 2,97 dollari, su ricavi in aumento del 24,2% a 7,16 miliardi di dollari, contro le stime di 7,13 miliardi.

Sul fronte strategico, l’azienda ha continuato a resistere a uno stuolo di concorrenti tra cui Disney + e Hulu, Hbo Max di At&T, Apple Tv + e Amazon Prime. La società ha affermato nel suo rapporto di non credere che la concorrenza abbia giocato un ruolo nella crescita debole di abbonati. “Non crediamo che l’intensità competitiva sia cambiata in modo sostanziale nel trimestre o che sia stato un fattore significativo nella variazione poiché la sovrastima è stata in tutte le nostre regioni. I ritardi di produzione dovuti al Covid-19 nel 2020 porteranno nel 2021 a un catalogo più ricco, con un gran numero di franchise di ritorno”, ha detto la società, precisando che la produzione è tornata in funzione in quasi tutti i suoi principali mercati. Se il trend continua il gruppo prevede di spendere più di 17 miliardi di dollari in contanti per i contenuti quest’anno.

La lotta alla condivisione delle password

Mentre aumenta la spesa per i contenuti, Netflix sta provando anche a imprimere un giro di vite sul tema della condivisione delle password. Il Coo di Netflix Greg Peters ha affermato che la società sta lavorando per “assicurarsi che le persone che utilizzano un account Netflix siano quelle autorizzate a farlo. Il co-Ceo Reed Hastings ha aggiunto: “Testeremo molti strumenti. L’importante è che il meccanismo abbia senso per i consumatori, che lo capiscano”. Storicamente, il gruppo non ha fatto molto per combattere la condivisione delle password tra i suoi utenti, poiché la crescita degli abbonati e il prezzo delle azioni probabilmente hanno compensato le sue preoccupazioni sulla perdita di entrate.

A chiosa dell’analisi sull’andamento del trimestre, il Cfo Spencer Neumann ha dichiarato agli investitori:”La chiave è che il business rimane sano … e il business è ancora in crescita”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati