IL CASO

Netflix nel guado: fuga di utenti in caso di ricorso alla pubblicità

Secondo i risutati di un sondaggio di Hub Entertainment Research solo il 12% degli abbonati accetterebbe la presenza di spot e solo a fronte di uno sconto di almeno 3 dollari al mese. L’azienda brucia miliardi, come farà a sostenere il business?

Pubblicato il 08 Lug 2019

audiovideo-cinema-streaming-netflix

Netflix resiste alla tentazione della pubblicità. Un comportamento “virtuoso”, che fa bruciare miliardi alla società di streaming e la costringe ad alzare i costi degli abbonamenti, ma che sarebbe dovuto ad evitare un effetto boomerang. Secondo uno studio di Hub Entertainment Research infatti se Netflix decidesse di inserire la pubblicità nel suo flusso video perderebbe quasi un quarto degli spettatori.

L’indagine ha cercato di analizzare i cambiamenti all’interno delle audience, i pubblici segmentati dal servizio streaming nel caso volesse cercare di fermare l’emorragia di contante che lo sta costringendo a offrire miliardi di mini-obbligazioni sui mercati secondari per finanziare le produzioni e le operazioni di streaming. Ma arriva dopo le voci insistenti che vedrebbero grandi inserzionisti pubblicitari ed executive di Netflix a lavoro per studiare possibili modi per portare la pubblicità su Netflix.

Il 23% degli intervistati ha dichiarato che sicuramente o almeno probabilmente annullerebbe la propria sottoscrizione a Netflix in caso di presenza di annunci pubblicitari. Tale percentuale, riporta Cnbc, rappresenterebbe solo negli Usa una perdita di quasi 14 milioni di abbonati dei 60 milioni di abbonati paganti di Netflix in quel Paese.

Gli intervistati però sono stati più indulgenti nei confronti degli spot se Netflix abbassasse i prezzi. Ma solo il 14% degli intervistati ha infatti dichiarato che rinuncerebbe all’abbonamento a fronte di uno sconto di almeno 2 dollari.  La percentuale è scesa al 12% con uno sconto di tre dollari.

I risultati dello studio sono stati basati su un sondaggio condotto su 1.765 consumatori di Tv statunitensi di età compresa tra 16 e 74 anni che guardano almeno un’ora di televisione alla settimana e hanno la banda larga in casa.

Lo studio di Hub arriva come detto quando gli esperti del settore pubblicitario speculano sull’ipotesi che Netflix un giorno possa aprire le porte dello streaming su abbonamento alla pubblicità. Ad un panel durante il Digital Content NewFronts di IAB in aprile, Joshua Lowcock dell’agenzia pubblicitaria UM ha detto che “non è possibile immaginare un mondo in cui Netflix sarà senza pubblicità per sempre”.

Netflix non trasmette spot, ma non per questo non ci sono altre forme di pubblicità, come ad esempio il product placement nei prodotti originali di Netflix stessa. L’azienda infatti a volte mostra prodotto di inserzionisti all’interno di programmi popolari. La relazione commerciale per questi posizionamenti è complicata: la società ha recentemente dichiarato alla Cnbc che accetta raramente collocamenti a pagamento, ma alcuni marchi pagano una terza parte per facilitare i posizionamenti di prodotti, spesso su richiesta dei creatori di spettacoli.

Negli Usa Netflix ha annunciato il suo ultimo aumento dei prezzi a gennaio, aumentando il suo piano “standard HD”, il più popolare, da 11 a 13 dollari (e operando lo stesso aumento simmetricamente in altri Paesi tra cui l’Italia). La società ha finora optato per cercare di governare i flussi dei nuovi abbonamenti e offrire miliardi di dollari in debito sul mercato per alimentare la sua consistente fame di liquidità. Netflix ha sempre resistito all’uso della pubblicità per coprire i suoi costi. In un’intervista del 2015, Reed Hastings aveva detto a Reuters: “Il nostro focus è di essere senza pubblicità”.

I rivali di Netflix però stanno scegliendo una strada diversa: Hulu e Comcast NBCUniversal stanno costruendo modelli supportati da pubblicità, guidati dall’idea che alla fine anche Netflix supporterà gli annunci.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati