BILANCI

Netflix, trimestrale in rialzo. Ma le previsioni spaventano Wall Street

Abbonati a quota 81,5 milioni, di cui 6,74 milioni conquistati nei primi 3 mesi del 2016, con ricavi e utili in crescita. Al ribasso però le stime annunciate per il prossimo trimestre: crescita zero del fatturato e profitti lontani da quelli attesi

Pubblicato il 19 Apr 2016

netflix-150702113841

Primo trimestre 2016 in crescita per Netflix, ma a Wall Street evidentemente poco importa. La compagnia di video-streaming ha reso noti nella giornata di ieri i risultati relativi al periodo gennaio-marzo dell’anno in corso.

Aumento record degli utenti – Tra i dati più interessanti la crescita della base utenti, aumentata di 6,74 milioni (2,23 milioni negli Usa, contro gli 1,85 milioni previsti dagli analisti) toccando quota 81,5 milioni di abbonati, 42% dei quali fuori dagli Stati Uniti. L’aumento degli abbonati è uno dei più alti registrati finora dalla compagnia fondata e guidata da Reed Hastings e ha battuto le stime degli analisti, che però non hanno affatto brindato all’annuncio dei dati. A spaventare gli investitori è la previsione pubblicata dalla stessa Netflix relativa al prossimo trimestre, che preannuncia una crescita meno rapida rispetto alla buona performance di inizio anno.

Le “big wins” in Australi e Nuova Zelanda – Secondo le proprie stime, Netflix arriverà a quota 84 milioni di abbonamenti entro giugno, conquistando 2,5 milioni di nuovi abbonati, ossia ben 4,2 milioni in meno rispetto a quelli catturati nei primi 3 mesi del 2016. Di questi utenti in più che l’OTT prevede di conquistare nei prossimi 3 mesi appena 500mila arriveranno dagli Usa, a conferma di un mercato che se non è ancora saturo sicuramente mostra qualche segnale di stanchezza. I restanti 2 milioni arriveranno dall’estero, a conferma del fatto che crescere fuori dagli States, il più velocemente possibile, è per la società di video-streaming prioritario se non fondamentale.

Non a caso, pochi mesi fa Hastings ha annunciato una massiccia espansione globale che, pur avendo pagato in termini numerici, non è in grado di sostenere una crescita costante del motore californiano. Ieri lo stesso Hastings ha però messo le mani avanti, attribuendo la forte crescita sul mercato internazionale ad alcune “big wins” difficilmente replicabili, tra cui il lancio sul mercato australiano e neo-zelandese. Del resto, il difficile è confermarsi e non stupisce che gli analisti non si facciano bastare i boom iniziali.

Le stime spaventano Wall Street – Così, anche se i 84 milioni di abbonati che Netflix dovrebbe raggiungere a ridosso dell’estate farebbero segnare una crescita del 205% in 4 anni, a Wall Street interessa più il rallentamento della crescita, specialmente quella oltre i confini Usa: i 2 milioni annunciati dalla compagnia sono ben al di sotto dei 3,45 milioni stimati dagli analisti. A tenere a bada gli investitori, per quanto possibile, ci hanno provato i risultati economico-finanziari: 1,96 miliardi di ricavi contro gli 1,57 miliardi dello stesso trimestre 2015 e utili a quota 27,66 milioni (6 centesimi ad azione contro 3 del consensus), in crescita rispetto ai 23,7 milioni (5 centesimi per azione) del periodo gennaio-marzo 2015.

Numeri positivi passati in secondo piano quando sono stati svelate le previsioni della compagnia per il prossimo trimestre: fatturato invariato a 1,96 miliardi e profitti per 2 centesimi ad azione, ossia peggio dei 2,12 miliardi di ricavi e dei 5 centesimi per azioni attesi dal mercato finanziario. Ma a preoccupare gli analisti ci sono anche altri fattori endogeni, come il prossimo aumento del prezzo mensile degli abbonamenti che potrebbe provocare un’emorragia di clienti e l’aumento della competizione sul mercato statunitense, con Amazon che appena due giorni fa ha annunciato una nuova politica di prezzo per il proprio servizio Prime Video, ma anche sui mercati stranieri. Il titolo del colosso del video-streaming ha dovuto così incassare crolli di oltre il 10% nella seduta di ieri a Wall Street, chiudendo la giornata in discesa del 2,79%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati