LA TRIMESTRALE

Netflix, utile a -3,4% ma sopresa abbonati: più del doppio del previsto

Risultati in chiaroscuro per il colosso dello streaming: 2,41 milioni di nuove sottoscrizioni, utile per azione a 3,10 dollari, contro i 2,13 dollari attesi dagli analisti e in aumento anche il fatturato, +5,9% per 7,9 miliardi. Ma il margine operativo crolla dal 23,5% al 19,3% anno su anno: a pesare prevalentemente l’apprezzamento del dollaro sulle altre valute. Il titolo balza di oltre il 10%

Pubblicato il 19 Ott 2022

netflix

Netflix mette a segno una trimestrale superiore alle aspettative. Nel terzo quarter del 2022 la piattaforma di video streaming ha innanzitutto registrato un utile per azione di 3,10 dollari, contro i 2,13 dollari attesi dagli analisti, e ricavi di 7,93 miliardi, contro i 7,837 miliardi del consensus.

L’utile netto è diminuito del 3,5% a 1,4 miliardi, i ricavi sono invece cresciuti del 5,9%. Il margine operativo è diminuito dal 23,5% di un anno prima al 19,3%, a causa quasi esclusivamente, secondo Netflix, dell’apprezzamento del dollaro rispetto alle altre valute.

Si inverte la tendenza: accelera la crescita degli abbonati

Cosa più importante, il gruppo ha registrato 2,41 milioni di nuovi abbonati netti, più del doppio rispetto al milione previsto dalla stessa società nel trimestre precedente (mentre le stime di StreetAccount parlavano di 1,09 milioni). Siamo ancora lontani dai numeri del terzo trimestre del 2021, quando le nuove sottoscrizioni erano state 4,4 milioni, ma la performance segna una netta inversione di tendenza. Nei due trimestri precedenti, infatti, la piattaforma aveva registrato risultati negativi in questo senso. “Dopo una difficile prima metà dell’anno, crediamo di essere sulla strada per ridare un’accelerazione alla crescita”, ha spiegato la società in una lettera agli azionisti. Più nello specifico, la crescita dei ricavi del 6% anno su anno nel terzo trimestre è stata trainata da un aumento del 5% degli abbonamenti pagati in media e un aumento dell’1% in termini di Average Revenue per Membership.

Nell’after-hours, subito dopo la pubblicazione dei risultati, il titolo guadagnava oltre il 12%.

I piani per il medio termine

I nuovi abbonati arrivano da diverse aree geografiche, con un incremento molto marcato (circa 100 mila unità) negli Stati Uniti e in Canada. Ma la crescita maggiore è avvenuta in Asia, dove Netflix ha aggiunto 1,43 milioni di utenti. Per il quarto trimestre, Netflix prevede di aggiungere 4,5 milioni di abbonati, contro gli 8,3 milioni registrati negli ultimi tre mesi dello scorso anno. In tutto, gli abbonati sono attualmente 223,1 milioni (nel 2021 erano 221,8 milioni), di cui 73,4 milioni tra Stati Uniti e Canada, e il gruppo prevede di arrivare a 227,6 milioni di abbonati totali entro la fine dell’anno.

Per raggiungere l’obiettivo, Netflix sta mettendo in atto due grossi cambiamenti. Il primo è il piano di abbonamento più economico con contenuti pubblicitari, che dovrebbe far crescere il ricavo medio per abbonato: il piano sarà lanciato il prossimo mese e negli Stati Uniti costerà 6,99 dollari al mese. Il secondo è la ‘stretta’ sulla condivisione delle password, che sarà consentita solo se gli utenti pagheranno di più, un progetto che sarà annunciato nel 2023.

“Grazie a Dio abbiamo chiuso con i trimestri in calo”, ha commentato Reed Hastings, il co-fondatore del gruppo californiano, che ha definito i risultati “non fantastici, ma ragionevoli. Dobbiamo continuare con questo slancio”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati