IL DEBUTTO

Nethesis sbarca a Madrid: l’open innovation italiana si apre all’Europa

L’azienda approda oltreconfine. E il piano di espansione internazionale coinvolgerà presto altri Paesi europei. Il ceo Cristian Manoni: “La nostra community Nethserver conosciuta in tutto il mondo”. Tutte le novità al Digital Enterprise Show 2017

Pubblicato il 10 Mag 2017

nethesis-170510124624

Nethesis esce dell’Italia per iniziare a presidiare da vicino altri mercati europei. E il processo di espansione parte dalla Spagna, da dove la società italiana specializzata nella semplificazione e standardizzazione di progetti open source complessi partirà per espandersi nei prossimi anni sui mercati europei più promettenti.

Tra i motivi che hanno spinto Nethesis a scommettere sul mercato spagnolo ci sono la pressione fiscale moderata e la presenza di incentivi per le imprese, in particolare per favorire l’innovazione tecnologica ed il lavoro giovanile. “Quello della Spagna – spiega il Ceo Cristian Manoni – è un mercato frizzante, un Paese con un ottimo trend di crescita. Le analisi dei dati della Community ci hanno confermato una forte propensione alle nostre tecnologie e alla filosofia Opensource. Altro aspetto importante è la vicinanza sia geografica che culturale. Essendo il primo Paese da cui partire nel replicare il modello di canale già sviluppato in Italia, abbiamo preferito non discostarci troppo dal mondo che già conosciamo bene”.

Ma dopo il debutto in spagna la strategia dell’azienda è di portare al 40% del totale il fatturato prodotto dalla società fuori dall’Italia nel giro di quattro anni. Per riuscirci sono in programma nel 2018 una serie di investimenti in altri due Paesi europei: “Partiamo con giovani brillanti e vogliosi di fare, reclutati dalla Community o da progetti come Erasmus Imprenditori – conclude Manoni – La prospettiva è quella di aprire insieme una filiale Nethesis nel Paese straniero individuato”.

Il debutto avverrà a Madrid dal 23 al 25 maggio, al Digital Enterprise show 2017, il principale evento iberico sulla digital transformation e innovazione digitale, in cui in cui gli addetti ai lavori illustreranno i nuovi scenari in ambito Ict e condivideranno la propria visione sui principali trend.

A segnare il primo passo dell’azienda italiana a Madrid il talk dal titolo “Open innovation, what companies can learn from Open Source Communities”. Il più all’interno di un apposito spazio del Des sarà presentata tutta la suite Nethesis, nell’ambito di Cybersecurity (Firewall UTM), Collaboration e Unified Communication.

Ma quella dell’evento madrileno sarà soltanto la prima di una serie di iniziative promozionali in Spagna. Le attività proseguiranno a giugno con il Roadshow Share2Grow che farà tappa nelle città di Madrid e Barcellona, mentre il lavoro andrà avanti in loco con la presenza sul territorio di Alejandro Moreno, giovane professionista spagnolo con cui Nethesis ha deciso di intraprendere questo cammino.

“Il 2010 ci ha visti protagonisti di un passaggio fondamentale: dall’uso dell’Opensource siamo arrivati alla sua produzione con la nascita della Community Nethserver – afferma Cristian Manoni, ceo di Nethesis – Una novità che ci ha fatti conoscere in tutto il mondo facendoci notare quanto la qualità dei nostri prodotti fosse apprezzata ben oltre il confine nazionale”.

La community, ossia gli utenti della versione gratuita dei prodotti Nethesis, conta oggi su 1.800 membri attivi (100 nuovi al mese), 2.700 post al mese, 450 utenti loggati ogni mese, 120.000 pagine viste al mese e più di 150 utenti attivi al mese, con circa 100 mila download da 150 Paesi. “La Community – sottolinea Manoni– si è imposta fin da subito come un canale marketing importante, tanto da meritare di essere sfruttato con un affiancamento commerciale strutturato”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati