CONNETTIVITA'

Network-as-a-service la chiave per il 95% delle aziende italiane. Ma passare all’azione non è semplice

La trasformazione digitale post-Covid sta attirando i responsabili IT verso nuovi modelli di rete come il NaaS, più agili, flessibili e adatti alle nuove esigenze. La nuova frontiera si scontra però con ostacoli importanti: i processi interni e soprattutto l’alto gap di conoscenza

Pubblicato il 25 Gen 2022

Schermata 2022-01-25 alle 14.51.13

In concomitanza con una diffusa rivalutazione delle infrastrutture e delle installazioni di rete esistenti da parte dei responsabili tecnologici delle aziende della regione Emea, si fa strada un tratto chiave della trasformazione digitale post-pandemia: il crescente interesse delle aziende verso il modello Network-as-a-Service (NaaS). A rivelarlo è un nuovo studio pubblicato da Aruba, società Hewlett Packard Enterprise (SCARICA QUI IL REPORT COMPLETO), secondo cui il NaaS (definito nello studio come il modello in cui un’azienda affidi oltre il 50% del rollout, delle operazioni e della gestione del ciclo di vita di una rete aziendale a fornitori esterni sulla base di un abbonamento) è un concetto di cui il 95% delle aziende italiane sta oggi dibattendo, mentre è ormai frequente oggetto di discussione nel 39% di loro.

Efficienza finanziaria e flessibilità

Alla richiesta di indicare le ragioni di questo interesse, l’efficienza finanziaria è emersa come uno dei principali vantaggi previsti. L’80% degli intervistati si aspetta che il modello NaaS aiuti a ridurre i costi operativi mentre il 57% pensa che possa abilitare il passaggio da un modello Capex a Opex. Ma la flessibilità – sia in termini di rete sia di tempo dedicato da parte del team – è un altro fattore primario.

Tre quarti (70%) delle aziende concordano sul fatto che disporre della flessibilità per scalare la propria rete in base alle esigenze del business è un punto chiave alla base di questo interesse e il 70% la considera una potenziale soluzione per rivoluzionare il modo di gestire le attività. Allo stesso tempo meno della metà (40%) si interessa al modello NaaS per ridurre i livelli del personale IT, ritenendo che possa lasciarlo libero di dedicare tempo all’innovazione e alle iniziative strategiche (60%).

Ostacoli all’implementazione: processi interni e “incomprensione”

L’interesse che circonda NaaS è evidente. Sfortunatamente, il percorso che conduce alla sua implementazione è meno chiaro e la ricerca ha identificato una serie di ostacoli in questo senso. Ad una prima analisi sembra che i processi interni possano essere l’ostacolo. I leader IT italiani hanno identificato le regole di bilancio e cicli di investimento (47%), il reperimento del budget (50%) e la conformità con gli acquisti interni (46%) come esempi di possibili ostacoli.

Tuttavia, un’analisi più approfondita dei dati mette in luce un ostacolo più importante: una mancanza di comprensione complessiva di cosa implichi il modello NaaS. Anche se il 100% dei responsabili tecnologici italiani intervistati ha affermato di conoscere il termine NaaS, meno di un terzo (28%) ha ammesso di comprenderne appieno il significato. Anche tra le aziende Emea in cui NaaS è argomento frequente di discussione, solo il 46% dei responsabili tecnologici lo comprende completamente.

Questo gap di conoscenza è evidente anche nella percezione della praticabilità del modello NaaS. Il 9% dei responsabili IT considera il modello NaaS come una soluzione consolidata e percorribile; il resto lo giudica come un concetto alla ricerca di un mercato (39%) o una soluzione ancora agli inizi (52%).

“Necessario passare dalla consapevolezza alla conoscenza”

“Ora che stiamo uscendo dalla pandemia, la necessità di agilità e flessibilità nella gestione della rete è più grande che mai”, dichiara Morten Illum, vice president Emea di Aruba. “Sappiamo che il modello NaaS può garantire la flessibilità che serve alle aziende per superare la ripresa e andare oltre e per risolvere temi che vanno dalla sicurezza e dalla scalabilità alle limitazioni di budget e di personale. Tuttavia, affinché le aziende possano sfruttare tutte le potenzialità dell’approccio NaaS, dobbiamo concentrarci sulla distanza che ancora separa la consapevolezza dalla conoscenza”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati