LA STRATEGIA

Network edge, il futuro è ai bordi della Rete

La capacità di calcolo e archiviazione delle reti necessita di un approccio periferico e non più centrale, maggiormente vicino ai gruppi di consumatori. Per questo cambio di strategia Idc stima quasi 18 miliardi di spesa già nel 2016

Pubblicato il 06 Mar 2016

fibra-ottica-rete-111111184632

Dove toccano terra le nuvole? Dove si scaricano i fulmini? Nelle metafore degli esperti di reti i punti di contatto tra i blocchi della rete e il mondo reale si chiamano “network edge”. Sono punti importanti perché sono punti di presenza molto densi e veloci: appoggiarsi a specifici datacenter geolicalizzati, a delle content delivery network (CDN) particolari che però sono lontane da dove c’è richiesta di bit, è inutile e al limite dannoso.

Ecco perché il pensiero strategico su dove portare i network edge in futuro è molto rilevante. E la novità è che gli studi di questo settore identificano una strategia completamente diversa rispetto a quella seguita sino ad ora: da venti anni i mercati Tier 1 sono otto. Domani non più. Il punto è portare capacità di calcolo e archiviazione ai bordi della rete piuttosto che non al suo centro, per favorire la vicinanza con i grandi gruppi di consumatori, i cosiddetti “punti caldi”.

Secondo IDC l’approccio alla converged infrastructure porterà nel corso di quest’anno a una spesa di 17,8 miliardi di dollari. È un segnale di quanto il mercato scommetta su questa soluzione. I punti caldi del futuro? Si scommette su cento città che ancora non ci sono (o che sono minuscole) ma che in dieci anni supereranno i dieci o più milioni di abitanti.

Cina, India, ma anche America Latina, Sudest asiatico, spezzoni di Africa. Inurbamento a ritmi forzati, la tendenza di crescita è segnata e i bit contenuti nelle nuvole si stanno spostando là dove ci sarà il pubblico di consumatori del futuro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati