RETI

Network Functions Virtualization: a gennaio l’ultima serie di Plugtests Etsi Nfv

Verso la standardizzazione (e oltre). Dal 15 al 19 gennaio, a Sophia Antipolis Etsi Nfv ospiterà una cinque giorni all’insegna dell’interoperabilità dei sistemi e dei servizi sviluppati in modalità multipartecipante

Pubblicato il 15 Set 2017

network-function-virtualization-170915173015

Nfv (Network Function Virtualization) e Sdn (Software-Defined Networking) rappresentano l’ultima evoluzione delle tecnologie incentrate sulla virtualizzazione*. La softwarizzazione degli apparati, infatti, inaugura un paradigma che, da qui ai prossimi anni, andrà a cambiare profondamente le reti di telecomunicazioni, permettendo ai fornitori di servizi e ai loro clienti di offrire una quantità di servizi network-centrici. Ecco perché l’Etsi Nfv (European Telecommunications Standards Institute Network Function Virtualization) sta lavorando ormai già da cinque anni all’obiettivo di definire di un’architettura standardizzata, incentrata su prodotti interoperanti in ambiente multi-vendor. L’ultima serie di Nfv Plugtests, in particolare, si svolgerà presso Etsi, a Sophia Antipolis, in Francia, dal 15 al 19 gennaio. Basandosi sullo slancio della precedente edizione in Spagna, Etsi Nfv offrirà ai partecipanti la possibilità di dimostrare l’interoperabilità dei sistemi e dei servizi sviluppati.

Network Function Virtualization: una road map condivisa

Le origini del progetto risalgono all’ottobre del 2012, quando un gruppo di operatori, cogliendo le opportunità di un’applicazione condivisa ed estesa, si erano attivati per definire gli standard architetturali, presentando un libro bianco su Nfv e Sdn in occasione di una conferenza a Darmstadt, in Germania. Il gruppo, parte dell’Etsi (European Telecommunications Standards Institute) era composto da alcuni rappresentanti dell’industria delle telecomunicazioni.

Da allora Etsi Nfv è diventato un programma condiviso ormai da più di 270 operatori a livello mondiale che lavorano insieme per definire un’architettura di riferimento condivisa da costruttori e operatori. Il successo dell’iniziativa, infatti, non è solo dimostrato dall’ampio numero di aziende coinvolte in Etsi Nfv, ma anche dalle numerose attività correlate che sono in qualche modo state originate dai lavori del gruppo, in primis l’iniziativa Opnfv per la realizzazione di una piattaforma open source in grado di soddisfare i requisiti propri degli operatori di telecomunicazione.

Etsi Nfv 2018: gli obiettivi del programma

Simile al precedente evento che ha avuto luogo lo scorso marzo in Spagna (il tasso di successo raggiunto rispetto ai livelli di interoperabilità Nfv era arrivato al 98%), Etsi ha dichiarato che l’obiettivo principale del 2018 sarà quello di fornire l’opportunità di effettuare i test di interoperabilità in modalità multipartecipante.

La sessione, di cinque giorni, vedrà i player condividere e testare tutti i componenti chiave delle implementazioni Nfv, tra cui funzioni di rete virtuale (Vnf), infrastrutture Nfv (Nfvi), gestori di infrastrutture virtuali (Vim) e soluzioni di gestione e orchestrazione (ManoMANagement and Orchestration). I rappresentanti dei fornitori e delle varie comunità open source saranno in grado di valutare il livello di interoperabilità delle loro implementazioni e di confermare l’adesione alle specifiche di Nfv definite da Etsi.

In particolare, le sessioni affronteranno i concetti emergenti come l’operatività multisito, i percorsi di rete, la consapevolezza di piattaforma ma anche aspetti legati alla gestione dei guasti e delle prestazioni nonché alle interfacce di programmazione delle applicazioni Nfv.

Uno degli aspetti fondamentali del programma 2018 sarà l’ambiente di test ubiquo (ubiquitous testing environment). Basandosi sullo Hub Etsi per l’interoperabilità e la convalida (Hive), Etsi consentirà sia l’integrazione che il pre-test remoti per l’evento, così come ulteriori attività di test e convalida collaborative come le prove di interoperabilità remota, PoC, demo o convalida Api durante e tra gli eventi Nfv di Plugtests.

*Differenze tra architettura Nfv e Sdn

L’architettura Nfv, si compone di tre domini: il dominio delle funzioni di rete virtualizzate (Virtual Network Functions), il dominio dell’infrastruttura di virtualizzazione (Nfv Infrastructure) ed il dominio Mano (MANagement and Orchestration). Ciascun domino comprende a sua volta un insieme di componenti, elementi basilari specifici del dominio. Un’architettura Sdn segue lo stesso modello di quella Nfv, differenziandosi per l’utilizzo di domini diversi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati