LO SCENARIO

Network security, cambio di rotta: il SaaS “potenza” da 10 miliardi

Le modalità software as a service e virtual segnano un balzo del 26% mentre si registra un calo del business hardware. A fare da traino la crescente adozione del cloud e dello smart working. Palo Alto Networks e Zscaler le aziende al top secondo il report di Dell’Oro Group

Pubblicato il 11 Mar 2024

Business,Network,Concept.,Group,Of,Businessperson.,Teamwork.,Human,Resources.

Il mercato della sicurezza di rete nel 2023 ha assistito a un cambiamento cruciale, con un fatturato che ha raggiunto i 22,5 miliardi di dollari. L’anno ha infatti segnato un rallentamento a un tasso di crescita a una sola cifra, influenzato in modo significativo dal declino delle soluzioni basate su hardware, che hanno registrato un calo dell’1%.

In netto contrasto, i segmenti SaaS e della sicurezza delle reti virtuali sono emersi come nuove potenze del settore, con un’impennata del 26% a 9,6 miliardi di dollari.

Mercato Sse in aumento vertiginoso

Quasi 5 miliardi di dollari sono dovuti all’aumento vertiginoso del 30% del mercato Sse (Security Service Edge), alimentato dall’adozione diffusa del lavoro da remoto e delle applicazioni cloud che richiedono l’approccio SaaS di Sse. La divergenza tra soluzioni hardware, SaaS e virtuali sottolinea una tendenza più ampia del settore verso soluzioni di sicurezza più agili e incentrate sul cloud, mentre le aziende cercano di superare le complessità delle moderne minacce informatiche e le esigenze in evoluzione di un panorama aziendale digital-first.

Palo Alto Network e Zscaler i leader del 2023

In questo scenario, fa presente Dell’Oro, Palo Alto Networks e Zscaler sono emersi come vincitori: Palo Alto Networks ha infatti ampliato la propria quota di fatturato numero uno per i firewall a oltre il 25% e Zscaler ha conquistato una quota senza precedenti del 30% del mercato Sse per mantenere decisamente la sua posizione numero uno.

Mercato Waf sempre più resiliente, tiene il comparto firewall

Il rapporto Dell’Oro sulla sicurezza di rete del quarto trimestre 2023 rivela, fra le altre cose, che il mercato dei firewall è cresciuto a una sola cifra nel 2023 fino a quasi 13 miliardi di dollari, evidenziando la sua rilevanza duratura nelle strategie di difesa aziendale, mentre il mercato Waf (Web Application Firewall) ha mostrato una notevole resilienza, registrando un aumento contenuto a doppia cifra, prevalentemente grazie all’adozione di soluzioni basate su SaaS. Un marcato cambiamento nelle dinamiche di mercato ha visto il Nord America e l’Emea registrare una crescita dei ricavi a una cifra contenuta nel 2023, in gran parte attribuita alla digestione dell’hardware e alle più ampie incertezze economiche.

Un cambiamento “rivoluzionario”

“In un anno segnato dalla ricalibrazione economica e dall’introspezione strategica nel campo della sicurezza di rete, la gravitazione del settore verso SaaS e soluzioni virtuali è stata a dir poco rivoluzionaria”,  afferma Mauricio Sanchez, Direttore senior, Enterprise Security and Networking presso il Gruppo Dell’Oro. “Il moderato tasso di crescita del 2023, giustapposto all’esplosivo aumento della domanda di misure di sicurezza adattabili e incentrate sul cloud, dipinge un quadro vivido di un settore a un bivio, che traccia con entusiasmo il suo percorso verso un futuro più resiliente e agile”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati