RETI

Networking, cambio epocale in vista: il futuro è open

I grandi del settore all’incontro NetEvents di Saratoga: in ballo la gestione virtualizzata delle reti nei datacenter e l’utilizzo di tecnologie aperte. Così si organizzano Juniper, Dell, Hewlett-Packard, Nuage Networks (Alcatel-Lucent)

Pubblicato il 31 Mar 2014

reti-120224142244

Il futuro del networking? È open. I grandi del settore, produttori di tecnologie per le reti infrastrutturali, sono davanti a un cambiamento epocale. In cui la risposta sono la gestione virtualizzata delle reti nei datacenter e l’utilizzo di tecnologie open. È quanto emerge dagli incontri organizzati da NetEvents che si sono tenuti nel fine settimana a Saratoga, nel cuore della Silicon Valley.

“Quello che vediamo – dice al Corriere delle Comunicazioni Doug Willis, Senior director per l’area Junos e SDN del colosso Usa del networking Juniper – è un veloce cambiamento nella realizzazione dei datacenter. La tecnologia SDN, software defined network, cioè la virtualizzazione della parte di networking dei datacenter che fino a tre anni fa era fantascienza, oggi sta diventando realtà. E le tecnologie open in questo giocano un ruolo chiave”.

È tramite le tecnologie open che è infatti possibile realizzare i complessi sistemi di astrazione dalle apparecchiature di rete. Router e switch, i costosi impianti utilizzati nei centri di calcolo di tutti i settori, dai grandi fornitori di cloud come Google e Amazon fino alle banche, alle compagnie telefoniche e ai colossi dei settori industriali, richiedono un lavoro faticoso e costoso di installazione, configurazione e manutenzione.

I sistemi SDN permettono di virtualizzare gli impianti hardware e configurarli una sola volta, da un pannello di controllo virtuale sempre uguale a prescindere da quali specifici vendor e tecnologie vengono scelte. “Per fare una analogia rispetto al networking attuale – spiega al Corriere delle Comunicazioni Arpit Joshipura, capo della gestione prodotti e marketing della divisione networking di Dell – è come se ogni aereo di linea avesse un controllore di volo a bordo e per concordare la rotta questi si dovessero tutti parlare fra di loro. Un sistema complesso, costoso e lento. Il modello degli SDN invece crea una torre di controllo con un unico controllore che si interfaccia con i vari aeri in volo e sulla pista, impartendogli le istruzioni”. Un sistema, cioè, più veloce, snello ed economico in cui i differenti apparati per il networking vengono virtualizzati e fanno capo a un’unica intelligenza centrale.

“Stiamo andando verso un nuovo mondo, un nuovo stile dell’IT associato a nuovi bisogni e capacità. Dobbiamo essere in grado di lavorare in modo nuovo”, dice Erik Papir, direttore mondiale del marketing per la divisione networking di Hewlett-Packard. Le cosiddette infrastrutture convergenti, la direzione principale verso la quale si muovono gli investimenti e sulle quali vengono realizzate le principali piattaforme digitali di oggi, richiedono un cambiamento di passo in cui l’open, l’apertura a regole e protocolli e standard comuni, condivisi e aperti, è il requisito minimo. Spiega ancora Papir: «La nostra strategia è semplice: crediamo che il networking sia stato troppo a lungo un problema costoso e complesso per le aziende. Vogliamo semplificarlo fortemente, e questo è possibile con gli open standard per l’interoperabilità, arrivando ad avere un footprint degli impianti più piccolo grazie alla convergenza, una più alta utilizzazione grazie alla virtualizzazione degli strumenti di rete oltre che dei server, e una spesa operativa più bassa grazie all’alto livello di automazione possibile».

«Lo status quo dei datacenter deve terminare», dice Houman Modarres, senior director marketing di Nuage Networks, azienda del gruppo Alcatel-Lucent. «Perché è uno status quo complesso, costoso, fuori standard, “chiuso” , che richiede un forte impegno manuale da parte degli operatori per funzionare bene: deve invece arrivare ad astrazione, automazione, controllo, apertura e visibilità del funzionamento molto maggiori per poter essere facile e usabile»·

L’utilizzo degli standard aperti è considerato un requisito inevitabile per la filosofia stessa degli SDN, dato che l’interoperabilità di differenti sistemi è possibile solo quando questi sono “aperti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati