DIMENSION DATA

Networking, dall’Internet of Things una spinta all’IPv6

Secondo una ricerca Dimension Data solo il 21% dei dispositivi di rete supporta il nuovo standard. “Le società non dedicano abbastanza attenzione sullo sviluppo del settore”

Pubblicato il 10 Giu 2015

internet-delle-cose-150507131712

Le aziende “non pongono un sufficiente focus strategico all’impatto che l’Internet of Things, la mobilità aziendale e la collaboration avranno sulla propria infrastruttura di rete. E’ quanto emerge dala repost sull’argomento di Dimension Data, che sottolinea come “Nonostante la tendenza a sfruttare sempre più i propri asset di rete IT, le organizzazioni, a livello globale, stanno lentamente incrementandole funzionalità wireless dei propri access-point. Infatti, il 74% di questi dispositivi sono ancora costituiti da modelli che non sono in grado di supportare i nuovi requisiti per la moderna mobilità aziendale. In aggiunta, la maggior parte dei dispositivi di rete non è compatibile con lo standard IPv6, supportato solo dal 21%”.

“Nel precedente report – afferma Raoul Tecala, business development director for Networking di Dimension Data – sostenevamo che la mobilità aziendale avrebbe richiesto un’evoluzione della modalità di accesso alle architetture di rete, passando da una maggioranza di infrastrutture cablate a una preponderanza di reti wireless. Oggi, gli utenti non vogliono più essere vincolati alla propria scrivania. In un ambiente dove la maggior parte degli utenti finali si connette alla rete via wireless, l’accesso tradizionale alla rete tramite switch deve evolvere. Nei vecchi modelli, l’80% delle porte di uno switch era dedicato a singoli utenti mentre il 20% era condiviso tra più utenti wireless. Questo rapporto dovrà cambiare, invertendo le proporzioni: 80% per reti wireless contro il 20% di reti wired”.

“Le tecnologie che le organizzazioni scelgono per gli aggiornamenti sono un indicatore del loro livello di preparazione verso il cambiamento, che deve avere una connettività wireless pervasiva – prosegue Tecala – I dati del report rivelano che lo scorso anno il 51% delle porte supportava la connettività power-over-Ethernet; il 45% supportava connessioni gigabit Ethernet; e il 23% degli switch supportava uplink a 10 gigabit. Quest’anno le organizzazioni hanno continuato a estendere le funzionalità wireless dei propri punti di accesso alla rete. Ciò è dimostrato da un aumento percentuale in due dei tre principali requisiti per la connettività mobile. Di tutti gli accessi analizzati il 65% adesso supporta connettività power-over-Ethernet, il 14% in più rispetto allo scorso anno.”

“L’indicatore più importante che le organizzazioni stanno facendo evolvere le proprie infrastrutture di rete con l’obiettivo di integrare maggiori capabilities a supporto della mobilità – prosegue la nota – è rappresentato dall’adozione di switch con tecnologia power-over-Ethernet. Mentre tutti i nuovi dispostivi permettono di avere link a 10 gigabit, il supporto delle funzionalità power-over-Ethernet, tra i dispositivi più economici, è ancora opzionale. La scelta di un dispositivo più sofisticato e costoso, che solitamente include le funzionalità di power-over-Ethernet, dimostra quindi una volontà consapevole nel muoversi verso un estensione delle funzionalità all’accesso. Si prevede inoltre, che l’Internet of Things avrà influenza diretta sulle infrastrutture aziendali, in particolare, spingendo l’adozione del nuovo protocollo Internet IPv6 per tutti i dispositivi di rete”.

In questo quadro l’Internet of Things porterà a un crescente numero di differenti tecnologie abilitanti per il business interconnesse alla rete, e anche a Internet: “Gli oggetti non-human saranno in grado di raccogliere dati dai loro ambienti, interagire con altri e prendere decisioni intelligenti, il tutto senza ricorrere all’intervento umano – spiega Devid Mapelli, solution team leader di Dimension Data Italia – Questa evoluzione nel networking consta di molti benefici per il business: dalla generazione di big data, utili e abilitanti al miglioramento dei modelli decisionali, a una maggiore visibilità e controllo dei sistemi e dei relativi processi con una conseguente riduzione dei tempi e dei costi di gestione. La sfida rappresentata dal crescente numero di dispositivi connessi, porterà a una scarsità ed, al limite, a un’indisponibilità degli indirizzi IPv4. Questo obbligherà quindi le Aziende ad adottare il nuovo standard IPv6”.

“Raccomandiamo quindi alle organizzazioni di iniziare a preparare l’infrastruttura per la mobilità aziendale e l’Internet of Things come parte di una strategia di rete coerente – conclude Mapelli – Deve essere approcciata in modo organizzato e non deve essere gestita in modo reattivo, creando così una roadmap di sviluppo completa”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati