IL CONTEST

New customer experience, Fastweb punta su sei progetti: via alla prototipazione

Dall’intelligenza artificiale all’edge computing, dai micro data center al 5G: i progetti finalisti di #Open2TheFuture, la call in collaborazione con Cariplo Factory, passano alla fase II

Pubblicato il 12 Ott 2020

innovazione-160617111305

Dall’intelligenza artificiale all’edge computing, dai micro data center al 5G: fa leva sull’innovazione tecnologica la customer experience prossima ventura. E sono sei i progetti– nell’ambito della call di open innovation di #Open2TheFuture lanciata da Fastweb in collaborazione con Cariplo Factory – che sono arrivati in finale (su 200 proposte in campo) e che potranno ora passare alla fase di prototipazione. Quattro i progetti  sviluppati all’intero di Fastweb, mentre  due provengono da start up esterne, che hanno superato la selezione.

Due le aree d’azione: soluzioni digitali per migliorare la qualità della vita dei clienti negli ambiti entertainment e tempo libero, Smart Home, salute e benessere, sicurezza; soluzioni data-driven per supportare la trasformazione e il miglioramento dell’efficienza operativa aziendale e dell’esperienza del cliente attraverso l’utilizzo dei big data, dell’intelligenza artificiale e di strumenti avanzati di automazione.

In dettaglio sono state selezionate una soluzione di digital Onboarding di nuova generazione che, sfruttando le potenzialità dell’intelligenza artificiale, permette di offrire un’esperienza più efficace e coinvolgente nel processo di acquisizione e riconoscimento dei clienti; una piattaforma unificata che facendo leva su Edge Computing, Micro Data Centers, 5G e Coding, permetterà alle aziende di sviluppare soluzioni IoT e servizi digitali a bassa latenza per le Aziende e le Pubbliche Amministrazioni; una soluzione che grazie all’utilizzo di algoritmi di AI migliorerà la qualità dell’assistenza digitale ai clienti, consentendo un’analisi più immediata delle richieste ed offrire soluzioni più efficaci in tempi più rapidi nell’ambito dell’assistenza; e una soluzione che, attraverso le tecnologie dell’intelligenza artificiale, personalizzerà le comunicazioni verso i clienti che hanno prestato il consenso, indirizzando loro messaggi rilevanti basati su eventi mediatici. La start up KPI6, invece, è stata selezionata per la sua piattaforma software che permette alle aziende di fare ricerca di mercato in modo autonomo e in tempo reale. La piattaforma usa sorgenti dati digitali per fornire informazioni immediate su consumatori, opinioni, trend e molto altro ancora. AskData invece, la startup  italiana supportata da Y Combinator, è stata scelta per la sua  soluzione in grado di offrire una nuova e fluida esperienza di ricerca dei dati, permettendo al tempo stesso una riduzione di costi e tempi generalmente richiesti per recuperare informazioni utili attraverso i propri sistemi aziendali.

“Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti da #Open2TheFuture, un percorso avviato da più di anno e che ha visto non solo il confronto e la contaminazione con realtà esterne provenienti dal mondo delle startup e delle pmi, ma anche il coinvolgimento di tutti i dipartimenti dell’azienda che ha messo in luce quel patrimonio preziosissimo di capacità di generare innovazione che abbiamo al nostro interno, di metterlo in circolazione e svilupparlo – sottolinea Antonello Digioia, Head of Product Marketing & Innovation di Fastweb -. Le idee presentate oggi sono il segnale che iniziative come queste possano essere un’ottima opportunità per stimolare l’innovazione e la contaminazione necessarie a disegnare soluzioni per semplificare la vita e il business dei nostri clienti, in un momento storico nel quale la digitalizzazione e l’innovazione hanno un ruolo centrale per il nostro Paese”.

I progetti selezionati entreranno ora in una fase di prototipazione durante la quale sarà possibile testarne il valore al fine di identificare quelli da integrare all’interno del portafoglio di servizi o da adottare strutturalmente nei processi aziendali, aprendo la strada a possibili nuove partnership.

“Con l’emergenza Covid-19 abbiamo toccato con mano quanto sia preziosa la capacità di affrontare il cambiamento in tempi rapidi, in questo senso appare ancora più urgente la necessità di stimolare idee e imprese innovative – commenta Enrico Noseda, Chief Innovation Advisor di Cariplo Factory -. Credo che questo sia il grande valore del progetto #Open2TheFuture, voluto e lanciato da Fastweb, con il supporto di Cariplo Factory, proprio nella fase più acuta dell’emergenza. L’open innovation e un forte orientamento all’innovazione della cultura aziendale, elementi cardine del progetto, sono trend ormai consolidati anche in Italia e possono dare un impulso determinante al processo di trasformazione digitale delle aziende”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati