L'ANALISI

New York, affitti alle stelle per colpa di Airbnb

Uno studio a firma del revisore dei conti della Grande Mela, Scott Stringer, rivela che nel solo 2016 i newyorkesi in affitto hanno sborsato 616 milioni di dollari in più a causa della diminuzione di immobili sul mercato. Ma Airbnb non ci sta: “Non sono case ‘rimosse’ dal mercato”

Pubblicato il 04 Mag 2018

airbnb-161123180737

Airbnb pesa sulle tasche degli affittuari di New York per 616 milioni di dollari: è la conclusione a cui è giunto uno studio del city Comptroller Scott Stringer che ha esaminato l’impatto delle attività di home sharing sui prezzi delle case in affitto nella Grande Mela dal 2009 al 2016. Secondo l’ufficio di Stringer, che serve da Chief fiscal officer e Chief auditing officer della metropoli americana, l’impennata dei prezzi si lega direttamente alla diffusione della sharing economy nel settore immobiliare.

Lo studio mette a confronto la crescita degli affitti come sarebbe stata, in base ai trend storici, e come effettivamente si è manifestata: per Stringer l’impatto è notevole perché i proprietari che usano le case per Airbnb (destinandole ai turisti e a soggiorni brevi) le tolgono dal mercato degli affitti di lungo termine per i residenti. E, come indicano le elementari leggi dell’economia, se l’offerta diminuisce i prezzi salgono.

Airbnb ha ovviamente contestato la metodologia e i risultati dell’analisi del revisore dei conti newyorkese. Tuttavia Spinger sostiene che per ogni 1% di unità residenziali in ogni quartiere presente su Airbnb gli affitti sono aumentati dell’1,58%. I quartieri dove i prezzi sono saliti di più sono nel distretto di Manhattan: Midtown, Chelsea, Greenwich Village, Soho, con un’impennata del 20% nei costi degli affitti a causa di Airbnb. Nel 2016, circa il 52% delle case presenti su Airbnb erano localizzate a Manhattan, mentre il 35% era a Brooklyn. Impatto per chi prende una casa in affitto a New York: 616 milioni di dollari nel 2016.

Ferma la replica di Airbnb, che afferma che la maggioranza degli host affitta solo delle stanze negli immobili di proprietà, dove continua a abitare mentre soggiornano turisti e viaggiatori per affari. Non sono dunque case rimosse dal mercato, nota la startup di San Francisco. Coloro che mettono le loro case su Airbnb “vengono per l’ennesima volta accusati di essere parte della crisi degli alloggi ma non solo non ne hanno alcuna responsabilità: subiscono essi stessi le conseguenze dell’aumento dei costi”, dice la società.

Il danno mediatico è stato però immediato, riporta Bloomberg: in conferenza stampa Chris Lehane, head of policy and public affairs di Airbnb, ha dovuto difendersi davanti ai giornalisti e ha riferito di altri studi secondo cui a New York i costi degli affitti quest’anno sarebbero diminuti, anche del 6%. Airbnb ha chiesto formalmente al Comptroller Stringer di fornire ulteriori informazioni sui dati usati nel suo studio e sulle metodologie di analisi.

Non è la prima volta che Airbnb entra in rotta di collisione con le amministrazioni cittadine. San Francisco ha più volte messo l’azienda della sharing economy sulla griglia per la questione affitti e ha addirittura indetto un referendum nel 2015 con cui i cittadini si sono espressi sulla norma proposta dal Comune che voleva fissare a 75 giorni l’anno il limite massimo di affitti Airbnb di una stessa unità immobiliare; la norma non è passata.

In Europa Berlino ha approvato due anni fa una norma che vieta a Airbnb di affittare l’intero appartamento: bisognerà limitarsi a singole stanze oppure trasformare l’attività in bed and breakfast. Il capo dello sviluppo urbano Andreas Geisel aveva calcolato che i prezzi degli affitti erano saliti del 60% dal 2009 al 2014 e promesso di “rendere questi appartamenti disponibili per i berlinesi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati