SOCIAL NETWORK

News online, Instagram alle calcagna di Twitter

Secondo il Reuters Digital News Reports strettissima la distanza fra le due piattaforme: appena un punto percentuale di differenza. Sono i più giovani l’utenza target

Pubblicato il 08 Lug 2020

instagram

Gli utenti di Instagram che usano il social delle fotografie di Facebook per informarsi sono cresciuti negli ultimi due anni sino a raggiungere sostanzialmente la percentuale di utenti Twitter che leggono le news sul social dei tweet. 

Lo sostiene una analisi fatta da Reuters Digital News Reports, secondo il quale l’11% dei soggetti intervistati in dodici Paesi dicono di utilizzare Instagram per informarsi (erano la metà nel 2018) rispetto al 12% che dice di utilizzare Twitter per le news.

Se il social delle immagini sta diventando una destinazione per trovare le informazioni, diventa anche un punto di presenza importante per le aziende e i loro brand.

Gli utenti più giovani in particolare sono quelli che si rivolgono con maggiore probabilità a Instagram per trovare le notizie. Ad aprile negli Usa il 12% di tutti gli adulti intervistati ha utilizzato Instagram per cercare notizie sul coronavirus, ma sono più del doppio (il 26%) quelli che lo hanno fatto nella fascia di età compresa fra i 18 e i 24 anni.

Secondo la ricerca, se è sempre vero che il testo rimane il modo più popolare per consumare le notizie in formato digitale, è anche vero che le nuove generazioni di utenti sono più portate alle forme di storytelling visivo per consumare la propria dieta mediatica di news. Instagram da questo punto di vista si trova in una posizione di forte vantaggio.

La tendenza è particolarmente importante adesso perché un numero crescente di giovani sta lasciando Facebook come piattaforma dove passare il tempo e anche informarsi. Per gli inserzionisti e gli editori questo vuol dire rivolgersi a Instagram (sempre di proprietà di Facebook) se è vero che l’attenzione per le news si sta concentrando in quel social. Emerge anche un altro aspetto però che è quello della sicurezza dei marchi, cioè la cura delle conversazioni che li coinvolgono da parte delle aziende.

Instagram è da sempre orientato a un posizionamento di portale lifestyle e questo rende più sicura la pubblicità dei marchi in un contesto e su una piattaforma che ha una presenza della politica e dell’attivismo sociale molto meno rilevante rispetto a Facebook e a Twitter. Tuttavia, se gli editori cominceranno a portare un quantitativo crescente di notizie anche su Instagram questa neutralità percepita della piattaforma potrebbe mutare molto velocemente.

Un esempio da questo punto di vista viene dalle reazioni negative da parte degli utenti a quegli influencer che continuano a portare avanti campagne di marketing anche durante le proteste razziali e l’emergenza coronavirus in corso ad esempio negli Stati Uniti. L’approccio “business-as-usual” appare particolarmente inadatto e insensibile già adesso.

L’aggiunta di un flusso di notizie giornalistiche potrebbe portare a una sensibilizzazione ancora più grande delle comunità presenti su Instagram, provocando forme di engagement differenti da quelli che le aziende cercano per i loro marchi: anziché popolato da influencer e consumatori infatti Instagram potrebbe rapidamente trasformarsi in un terreno di confronto sociale, popolato da attivismi esasperati e contenuti d’odio, che di solito allontano le marche, che non vogliono associare la loro immagine a temi conflittuali e divisivi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati