LA TRIMESTRALE

Nexi in “pareggio”. E da inizio maggio primi segnali di recupero

La società guidata da Paolo Bertoluzzo ha registrato una forte crescita a gennaio e febbraio vanificata dal tracollo di marzo. Stabilizzazione ad aprile e l’andamento della prima settimana del mese in corso fa ben sperare. Sospesa la guidance: piano di contenimento costi e investimenti per 100 milioni

Pubblicato il 12 Mag 2020

paolo-bertoluzzo-120724184818

Ricavi per 225,3 milioni (-0,5% anno su anno), Ebitda di 115,0 milioni (+3,9%), Ebitda Margin pari al 51%, in crescita di due punti percentuali. Posizione finanziaria netta pari a 1,420 miliardi da 1,470 di fine 2019 grazie alla generazione di cassa di periodo. Si chiude sostanzialmente in “pareggio” il primo trimestre 2020 di Nexi rispetto al primo quarter del 2019.

Decrescita a marzo, stabilizzazione ad aprile, primo recupero da inizio maggio

La società guidata da Paolo Bertoluzzo è riuscita a tenere testa al Coronavirus, compensando i risultati in decrescita nel mese di marzo – quella della fase di lockdown – con la crescita di gennaio e febbraio. Dopo aver registrato una forte crescita dei volumi a gennaio e febbraio (valore delle transazioni acquiring e issuing +5,4% anno), Nexi ha osservato un declino nei volumi a marzo ed una successiva stabilizzazione a nuovi livelli ad aprile (valore delle transazioni acquiring e issuing -33,0% a/a e -43,4% a/a rispettivamente). Nel complesso l’e-commerce ha subito una riduzione meno significativa rispetto al canale fisico ed, al netto dei settori più fortemente colpiti dal lockdown come turismo e trasporti, ha invece registrato una forte crescita del valore delle transazioni gestite, rfende noto l’azienda che segnala inoltre che nell’ultima settimana rolling (2-8 maggio) il valore delle transazioni acquiring e issuing è stato pari a -25% mostrando i primissimi segnali di un possibile recupero nelle diverse categorie, da confermare nelle prossime settimane.

“Alla luce del nuovo contesto di mercato delineatosi negli ultimi mesi, è possibile osservare nel mercato di riferimento un’evoluzione nei comportamenti e abitudini dei consumatori che conferma il sottostante trend di crescita strutturale dei pagamenti digitali nel Paese – si legge nella nota emessa a seguito del cda odierno chiamato ad approvare i risultati finanziari del trimestre – In tale contesto, Nexi ha già accelerato le iniziative avviate di innovazione, come ad esempio nel digitale e nell’e-commerce, mostrando la propria flessibilità nell’affrontare efficacemente la complessità conseguente all’epidemia Covid-19 e la propria capacità di anticipare le esigenze dei consumatori nel contesto  di “nuova normalità”.

La Società, come anticipato lo scorso 15 aprile nell’ambito della comunicazione sull’aggiornamento degli impatti da Covid-19, “sin dal principio ha monitorato con la massima attenzione l’evoluzione della pandemia implementando tempestivamente efficaci piani di continuità aziendale che le hanno permesso di assicurare il normale funzionamento del proprio business e il massimo livello di servizio per banche partner e clienti finali, garantendo sempre la salute e la sicurezza dei dipendenti – in pochi giorni è stato abilitato al lavoro da remoto più del 95% del personale, incluse le attività di call center”.

Sospesa la guidance: piano di contenimento costi e investimenti di oltre 100 milioni

Considerato l’attuale contesto in continua evoluzione e l’inevitabile incertezza sulla conseguente velocità della ripresa, Nexi ha conservativamente sospeso al momento la guidance finanziaria. “Mentre i ricavi legati ai volumi dipenderanno dall’evoluzione della pandemia Covid-19, dalla durata della crisi e dalla velocità di ripresa dell’economia, Nexi ha già prontamente identificato e intrapreso un piano di contenimento costi e investimenti per un valore complessivo pari a più di 100 milioni, mantenendo al contempo il focus dell’azienda sulla realizzazione delle iniziative strategiche di sviluppo e crescita. Le azioni previste dal piano sono atte a mitigare l’impatto del Covid-19 sull’Ebitda e sul cash flow, prevedendo il contenimento di tutte le tipologie di costo e la ripianificazione di alcuni progetti e investimenti meno strategici.

Iniziative legate alla fase di emergenza da Covid-19

Nexi ha lanciato diverse iniziative a supporto delle imprese, con particolare attenzione a quelle più piccole, al fine di agevolarne le attività. Oltre alla piattaforma XPay per l’accettazione di pagamenti online già abilitata per tutti i negozi fisici, Nexi ha messo a disposizione dei propri clienti Pay By Link, il servizio che consente a tutti di incassare a distanza anche senza disporre di un proprio sito di e-commerce, l’offerta Nexi Welcome, con Mobile Pos a canone zero e, a supporto dei piccoli commercianti, il rimborso delle commissioni per tutti i pagamenti inferiori ai 10 euro dal primo di marzo fino alla fine dell’anno.

Tutta la comunità Nexi, composta dai clienti, dai dipendenti, dai manager e dagli azionisti, ha raccolto e donato un milione di euro per sostenere l’allestimento degli oltre 200 posti letto di terapia intensiva nell’ospedale Fieramilanocity.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati