I RUMORS

Nexi nel mirino dei fondi? Spunta l’ipotesi Opa e il titolo balza in Borsa

Secondo indiscrezioni di Bloomberg in pole position ci sarebbe Cvc, che starebbe considerando l’acquisizione della società italiana, valutata 7,6 miliardi, anche in cordata con altri private equity. L’azienda è nel guado: nonostante i buoni risultati economici, a Piazza Affari ha perso il 38% in un anno

Pubblicato il 18 Ott 2023

fusione-merger-accordo2

Nexi nel mirino dei fondi: secondo indiscrezioni, Cvc Capital Partners sta iniziando a considerare una potenziale offerta per la società di pagamenti italiana, come riportato da Bloomberg. Nexi non ha per ora rilasciato commenti e Bloomberg evidenzia che si tratta di un’ipotesi che nuove i primi passi.

Ma i fondi da tempo stanno analizzando Nexi, le cui azioni sono fortemente scese, nonostante la crescita del business. Gli acquirenti potrebbero anche unirsi per un’offerta congiunta sul gruppo italiano approfittando del calo delle quotazioni.

Dopo le indiscrezioni, i titoli della società hanno mostrato un progresso teorico del 6,8% a 6,15 euro nel pre-mercato.

Le manovre del fondo Cvc

Il titolo Nexi a Piazza Affari ha perso il 24% del valore da inizio anno, e il 38% negli ultimi 12 mesi. Sulla performance, evidenziano gli analisti, pesano sia problematiche di carattere settoriale come lo sgonfiarsi della bolla tech, sia specifiche tematiche societarie come l’alto livello del debito che alla fine del terzo trimestre si attestava a 5,4 miliardi, pari a 3,2 volte l’ebitda. L’attività è in crescita ma il contesto è sfidante, come sottolineato dallo stesso ceo Paolo Bertoluzzo.

Il private equity inglese Cvc (a sua volta prossimo alla quotazione sulla piazza di Amsterdam) starebbe studiando un’offerta che è ancora alle fasi preliminari, perché non semplice da portare avanti. La capitalizzazione in Borsa di Nexi è, infatti, di 7,6 miliardi di euro e, nel caso di offerta pubblica d’acquisto (Opa), ai soci andrebbe riconosciuto un premio che aumenterebbe il valore dell’operazione. L’aumento dei tassi di interesse non lavora a favore del deal.

Inoltre, nel capitale di Nexi figurano già dei fondi di private equity – Hellman & Friedman, Advent e Bain – che sono sicuramente determinati a far rendere il loro investimento. Nella compagine azionaria c’è anche Cassa depositi e prestiti al 13,6% che, insieme al golden power del governo, presidia la proprietà italiana della società dei pagamenti.

Nexi tra crescita e sfide

Nexi ha chiuso il primo semestre del 2023 con ricavi per 1,577 miliardi di euro, in crescita dell’8,1% rispetto al primo semestre 2022 e Ebitda pari a 771,8 milioni di euro, con un incremento dell’11,6%. L’Ebitda margin si è attestato al 49% (+153 punti base rispetto al primo semestre 2022).

Più nel dettaglio, la divisione Merchant Solutions, che rappresenta circa il 56% dei ricavi complessivi della paytech, ha registrato un fatturato pari a 886,4 milioni di euro (+9,8%). Durante il semestre, il valore delle transazioni ha continuato il suo trend di crescita in tutto il gruppo, principalmente grazie alla continua crescita legata agli International schemes, alla base clienti e al numero di terminali.

Issuing Solutions, che costituisce circa il 33% dei ricavi complessivi di Nexi, ha registrato revenue pari a 516,5 milioni (+8,2%), mentre Digital Banking Solutions, che rappresenta circa l’11% del giro d’affari, ha messo a segno ricavi pari a 174,2 milioni, in crescita dello 0,3%, con una forte crescita dei volumi compensata dagli impatti del consolidamento bancario avvenuto lo scorso anno in Italia.

Nexi ha confermato la guidance 2023 in linea con l’ambition a medio-lungo termine: ricavi: oltre il 7% di crescita; Ebitda oltre il 10% di crescita anno su anno; excess cash generation di almeno 600 milioni; leva finanziaria netta: circa 3.0x l’Ebitda includendo l’acquisizione del merchant book di Sabadell (annunciata a febbraio 2023, closing atteso nel quarto trimestre) e utile per azione normalizzato oltre il 10% di crescita.

Nel corso della presentazione dei conti semestrali, il ceo Paolo Bertoluzzo ha precisato che, rispetto alle operazioni di cessione, il gruppo è “in trattative avanzate per Nets Dbs (attiva nel settore della digital identity sui mercati del Nord Europa, ndr) e dovremmo essere in grado di annunciare presto qualcosa”. Il numero uno di Nexi ha poi spiegato che l’outlook dei volumi per i prossimi mesi è “piuttosto sfidante”: i trend continueranno in linea con il secondo trimestre nel terzo trimestre a causa del confronto impegnativo con lo scorso anno, in particolare in Italia, mentre dovrebbero accelerare nell’ultimo trimestre dell’anno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati