E-PAYMENT

Nexi punta sui merger, Bertoluzzo: “Investimenti per 300 milioni l’anno”

Il ceo della società specializzata in pagamenti digitali: “Si aprono grandi opportunità di innovazione, sicurezza e qualità per i clienti”. Sull’emergenza Covid-19: “Effetti pesanti sui consumi, il cashback potrebbe essere uno stimolo per farli ripartire”

Pubblicato il 04 Nov 2020

bertoluzzo-vodafone-120215181959

“E’ importante inquadrare quanto stiamo facendo come azienda nell’ambito più ampio di quanto succede nel mondo dei pagamenti digitali. Servono una fortissima specializzazione e capacità d’investimento, anche in competenze. Quindi serve inevitabile scala, nazionale e internazionale quantomeno a livello regionale, che per noi vuol dire Europa. E’ successo anche negli Usa, con un consolidamento molto forte che sta avvenendo ora in Europa, investendo in innovazione, competenza, sicurezza”. A parlare è Paolo Bertoluzzo, Group Ceo di Nexi, che durante il suo intervento al Salone dei pagamenti organizzato da Abi sottolinea come proprio guardando all’innovazione l’azienda specializzata nei pagamenti digitali stia procedendo a un ritmo di investimenti “da 300 milioni di euro l’anno”, se i merger avviati andranno tutti a buon fine. “Potete immaginare che opportunità questo apre in termini di innovazione, sicurezza e qualità per i clienti – prosegue Bortoluzzo – Credo che sia anche qualcosa a disposizione del Paese, delle iniziative che sta cercando di portare avanti in termini di innovazione e diffusione pagamenti digitali. E’ essenziale che stiamo facendo la nostra parte, e sempre più la faremo”.

L’emergenza Covid-19 e gli effetti sui consumi

Quanto alle conseguenze dell’emergenza Covid-19 sul settore dei pagamenti digitali, Bertoluzzo sottolinea come “con la pandemia tra fine febbraio e marzo i volumi sono crollati del 50%, e sono rimasti così per tutto il lockdown. Poi c’è stata una risalita più rapida di quello che avevamo previsto, tornando nella seconda metà di luglio ai livelli dello scorso anno e ad agosto anche al di sopra. A settembre, man mano che ripartivano i problemi negli altri Paesi europei, abbiamo iniziato a vedere una nuova debolezza e oggi vediamo un trend che, purtroppo, risente del contesto esterno”. “E’ interessante – aggiunge – valutare questi andamenti per settore merceologico: la categoria dei consumi di base, come alimentari o farmacie, è rimasta sempre in positivo, anzi ha visto un’accelerazione con la crescita che è passata dal 10 al 15-20% ed è rimasta costante per il tutto il periodo. La categoria dei prodotti per la casa, abbigliamento o prodotti di bellezza, ha sofferto nel lockdown ma dalla riapertura a maggio ha recuperato in modo molto rapido”.

Il cashback e le misure annunciate dal governo

Le sofferenze più grandi si sono verificate nel comparto dei trasporti, degli hotel, dei ristoranti e dell’intrattenimento, continua Bertoluzzo, “che era sceso del 95% durante il lockdown, ha ripreso in modo lento per arrivare quasi in pari ad agosto e che ha già iniziato a soffrire in modo evidente in queste ultime settimane”. Fondamentale così, secondo Bertoluzzo, un’azione di stimoli da mettere in campo per fare in modo che i consumi possano ripartire, tra i quali il Governo ha annunciato di voler inserire il cashback per gli acquisti effettuati attraverso i pagamenti elettronici: “Credo che oggi serva soprattutto per riprende e riaccelerare i consumi in un periodo difficile – sottolinea – Credo che sia un elemento importante che possa dare un contributo, che richiede il supporto di tutti gli operatori del settore, da noi alle banche”.

L’intesa con Nets per dare vita a un gigante europeo

Proprio in vista del consolidamento su base regionale vanno lette, dopo il merger di Nexi con Sia, le trattative in esclusiva in corso per l’acquisizione della danese Nets: “In Europa avremo due, tre grandi player capaci di lavorare con banche e istituzioni su innovazione, qualità e sicurezza. Noi vogliamo che una di queste piattaforme europee sia italiana – sottolinea Bertoluzzo – Nets dispone di competenze straordinarie in Europa e anche più ampie”, ad esempio nel campo dell’e-commerce. “La grande – prosegue – sfida è far usare gli strumenti, ottimi, sicurissimi, che già oggi esistono in Italia. Dobbiamo fare lo sforzo innanzitutto per far usare le innovazioni oggi disponibili e nel frattempo preparare il domani”.

L’accordo con Widiba per la clientela commerciale

Tra le ultime operazioni di Nexi in ordine di tempo c’è l’accordo con Widiba, la banca online del gruppo Mps, per la messa in campo di soluzioni destinate alla clientela commerciale. L’obiettivo della partnership è di mettere a disposizione dei merchant servizi e soluzioni ideali per accettare pagamenti in modo digitale dentro e fuori il punto vendita, a condizioni agevolate, garantendosi così nuove occasioni di incasso. Tra queste Nexi Welcome, che rende disponibili il mobile Pos a canone zero e la possibilità di accettare tutti i tipi di pagamento con una commissione percentuale unica sulle carte europee o Nexi Start, che consente di dotarsi di un Pos Nexi a canone fisso, con commissioni zero per tutte le transazioni effettuate nel mese con carte del circuito Visa, Mastercard e Pagobancomat fino a mille euro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati