I RISULTATI FINANZIARI

Nexi torna alla crescita, sprint dall’e-commerce. Il cda prende tempo per le trattative con Nets

Fatturato in aumento dell’1% nel terzo trimestre a fronte di una contrazione registrata nei primi sei mesi 2020. Editda a +7%. Vola il valore delle transazioni dello shopping online: +35%. Posticipata al 16 dicembre la deadline per la fusione con la paytech company

Pubblicato il 11 Nov 2020

nexi

Segna un ritorno alla crescita il terzo trimestre 2020 per Nexi, il cui Consiglio di amministrazione ha approvato oggi i risultati finanziari consolidati al 30 settembre. Secondo i dati diffusi dalla società, che nel frattempo sta intensamente lavorando per raggiungere un possibile accordo vincolante con Nets in vista dell’operazione di fusione, nei primi nove mesi dell’anno i ricavi si sono attestati a quota 753,6 milioni di euro, in riduzione del 3,6% anno su anno. Nel terzo trimestre 2020, tuttavia, i ricavi del gruppo risultano pari a 276 milioni di euro, con una crescita dell’1% su base annuale.

Il terzo trimestre dell’anno, in seguito al venir meno delle misure restrittive adottate in primavera durante il periodo dell’emergenza sanitaria, è stato caratterizzato da un rapido recupero dei volumi complessivi su tutte le categorie, registrando una forte accelerazione in particolare nel mese di agosto. Il valore delle transazioni acquiring su carte italiane nel trimestre è tornato ai livelli di crescita pre Covid-19 nonostante le carte straniere rimangano in flessione anno su anno a causa del calo del turismo estero conseguente alla diffusa emergenza sanitaria a livello internazionale.
Il valore delle transazioni (acquiring + issuing) è stato pari a 118 miliardi di euro (-4,1% rispetto all’anno precedente) nel terzo trimestre, e pari a 304 miliardi di euro (-12,4%) nei primi nove mesi, dopo aver registrato una diminuzione pari a circa il 50% a seguito delle misure imposte durante il lockdown nel picco dell’emergenza sanitaria.

E-commerce: valore delle transazioni in crescita del 35%

La performance dell’e-commerce ha registrato una forte crescita anno su anno del valore delle transazioni gestite, pari al 35% sia nei primi nove mesi sia nel terzo trimestre, al netto dei settori non legati ai consumi ad alto impatto (ad esempio viaggi e ristoranti). Nel complesso l’e-commerce ha subito una riduzione meno significativa rispetto al canale fisico (-1,1% valore delle transazioni). A ottobre si sono registrati i primi segnali di un progressivo rallentamento a causa della seconda ondata del Covid-19 e delle progressive restrizioni introdotte nel Paese.

Elasticità dei volumi e nuove abitudini i fattori chiave

“Rispetto alla primavera scorsa, la gestione di questa seconda fase – spiega una nota di Nexi – è caratterizzata da misure restrittive più mirate dal punto di vista geografico e più ridotte sia, auspicabilmente, in termini temporali che per il più contenuto perimetro di attività coinvolte al fine di limitare, quanto più possibile, gli impatti economici su tutto il tessuto produttivo del Paese. Nel nostro ruolo di Paytech leader del settore in Italia, come Nexi affrontiamo questa nuova fase forti dell’esperienza maturata e dell’innovazione sviluppata e fornita alle banche partner durante il precedente periodo d’emergenza nazionale. Inoltre, la spiccata elasticità dei volumi dimostrata nei mesi scorsi e l’evoluzione dei comportamenti e delle abitudini dei consumatori a favore dei pagamenti digitali sono elementi chiave nell’affrontare l’evoluzione di questa seconda ondata”.

Ebitda Margin in crescita del 2% nei primi nove mesi dell’anno

Nei primi nove mesi del 2020, il Gruppo Nexi ha registrato un Ebitda pari a 428,9 milioni di euro, in aumento dello 0,4% su base annuale. L’Ebitda Margin nei primi nove mesi del 2020 è stato pari al 57%, in crescita di 2 punti percentuali rispetto al livello registrato nello stesso periodo dello scorso anno, anche grazie al piano di contenimento costi implementato. In particolare, nel terzo trimestre dell’anno il Gruppo ha registrato un Ebitda pari a 167 milioni di euro, +7% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente.

Fusione con Nets: esclusiva estesa fino al 16 novembre

Intanto l’esclusiva di Nexi per trattare la fusione con Nets è stata estesa fino al 16 novembre. Lo ha deciso il Cda proprio in occasione dell’approvazione dei risultati finanziari al 30 settembre, condividendo “con soddisfazione i progressi compiuti al fine di raggiungere un possibile accordo vincolante”. L’annuncio del periodo di esclusiva per le negoziazioni era del 2 novembre, per un accordo per il settore dei pagamenti digitali in Europa. L’integrazione di Nexi con il gruppo Nets si inquadrerebbe nel contesto del rapido consolidamento in atto a livello internazionale ed europeo nel settore dei pagamenti digitali, già prospettato nell’ambito dell’annunciata operazione di fusione con Sia. A questo proposito, Nexi e Sia lo scorso 5 ottobre avevano annunciato di avere sottoscritto un memorandum of understanding per l’integrazione dei due gruppi da realizzarsi tramite la fusione per incorporazione di Sia in Nexi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati