CARRIERE

Nexive, è Luciano Traja il nuovo ad. Focus sulla digital transformation

Assume la guida dell’operatore postale privato dopo un semestre in qualità di General manager a fianco del chairman Pim Berendsen che ora estende il suo ruolo a Cfo. Obiettivo il consolidamento dell’azienda, avanti sull’innovazione a supporto del commercio elettronico e sul radicamento sul territorio

Pubblicato il 04 Apr 2018

nexive-150211172952

Nexive, operatore postale privato, annuncia la nomina di Luciano Traja ad amministratore delegato. Dopo un semestre in qualità di General Manager al fianco del Chairman Pim Berendsen, Traja assume quindi ufficialmente la piena responsabilità dell’azienda, con l’obiettivo di contribuire alla sua crescita in Italia e di guidare l’innovazione del settore postale italiano. Pim Berendsen, già membro del Comitato di PostNL, assume al contempo la carica di Chief Financial Officer del Gruppo olandese di cui Nexive fa parte. Precedentemente l’ad era Luca Palermo.

Nel suo nuovo ruolo, in particolare, Traja si focalizzerà sul consolidamento dell’azienda alla guida dell’evoluzione del mercato postale italiano con un focus sulla trasformazione digitale di processi e soluzioni, sull’innovazione a supporto del commercio elettronico e sul radicamento sul territorio, per rispondere al meglio alle esigenze di persone, aziende e amministrazioni pubbliche.

La scelta di nominare Luciano Traja alla guida della filiale italiana è in linea con le politiche di valorizzazione delle professionalità interne, e rispecchia l’intenzione del Gruppo di dare continuità al piano strategico di Nexive, facendo leva sull’esperienza e le competenze di un manager che conosce a fondo il settore postale italiano e le sue dinamiche. Traja può contare sul contributo di una rinnovata e sempre più coesa squadra di Direzione, con tutte le funzioni di staff e di linea ora a suo diretto riporto, e sul supporto del Comitato Esecutivo di PostNL che continua a guardare con fiducia al futuro di Nexive e al suo gruppo dirigente.

“La nomina ad Ad di Nexive mi riempie di orgoglio e sono felice di poter continuare a contribuire al percorso di crescita di un’azienda che si rinnova costantemente, sviluppando servizi innovativi in grado di semplificare la vita di cittadini e aziende. Il settore postale può giocare un ruolo chiave per la competitività dell’Italia ed è fondamentale che evolva in linea con gli attuali trend tecnologici e con le esigenze del mercato, in un contesto di sana e piena concorrenza. Nexive s’impegna da sempre per guidare quest’evoluzione, integrando soluzioni di recapito fisico e digitale ed investendo per assicurare qualità e capillarità del servizio, grazie al suo network di circa 1.700 filiali dirette, indirette e retail points e oltre 8.000 addetti sul territorio nazionale”, ha dichiarato Luciano Traja.

Luciano Traja vanta una lunga esperienza in Nexive, dove ha nel tempo assunto ruoli di crescente responsabilità, contribuendo attivamente all’evoluzione dell’azienda. La sua carriera in Nexive – allora TNT Post – è iniziata nel 2008 con il ruolo di Responsabile di Filiale presso i centri di recapito di Bologna e Modena per arrivare negli anni ad assumere la piena direzione dell’intera rete logistica mail & parcel, sostenendo l’azienda nella sfida continua di adeguare le esigenze di business con la struttura e i processi del network distributivo su tutto il territorio nazionale. Negli ultimi mesi ha ricoperto la posizione di General Manager, distinguendosi per la determinazione, la visione di lungo termine e l’attenzione alle persone.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati