SPEDIZIONI

Nexive lancia “Sistema Economy” e spinge sull’e-commerce

Operativa la soluzione B2C a basso costo per l’invio di pacchi fino a 2 Kg. Il direttore marketing Benedetto Mangiante: “Tracciabilità e affidabilità sono imprescindibili per supportare e cavalcare la crescita delle vendite online in Italia”

Pubblicato il 11 Feb 2015

nexive-150211172952

Il grande pubblico probabilmente conosce il marchio Nexive avendolo visto sulle buste inviate da banche, assicurazioni, società di distribuzione energetica. Con i suoi servizi postali, infatti, la società italiana che fa capo al gruppo olandese presente anche in Germania e Uk è il primo operatore privato, raggiungendo circa l’80% delle famiglie della Penisola e generando un giro d’affari che cresce al ritmo del 5% l’anno. Oggi, con in mano il 15% del mercato tricolore (era il 3,5% nel 2009) e 30 mila operatori business, Nexive tenta un ulteriore balzo puntando su quella che è destinata a essere la porzione preponderante del mondo parcel (ovvero delle spedizioni di pacchi): l’e-commerce.

Nasce così la soluzione Sistema Economy, un’offerta rivolta al B2C che permette alle imprese di sfruttare il network Nexive, che consta di oltre 700 filiali, 11 centri di smistamento (Genova, Torino, Milano, Bergamo, Padova, Bologna, Firenze, Roma, Carinaro in provincia di Napoli, Bari, Catania) e circa 5.500 operatori attivi su tutto il territorio nazionale, per la consegna di pacchi fino a 2 kg di peso al costo di 3 euro.

Il sistema è allacciato alla piattaforma logistica della società, che permette la tracciabilità totale della spedizione, con la possibilità di ricevere un Sms di preavviso per l’arrivo del corriere e la consegna del pacco.

“Si tratta di una scelta imprescindibile se vogliamo crescere nel settore parcel – commenta Benedetto Mangiante, direttore marketing & innovation di Nexive Italia – Nel 2014 sono stati 500 milioni gli oggetti recapitati nella Penisola, con un fatturato generato dall’e-commerce pari a 13,2 miliardi di euro, in crescita del 17% sul 2013. E’ un trend irreversibile, se si pensa che nel 2008 il transato era pari a 5,7 miliardi ed erano solo 9 milioni gli italiani che acquistavano on line. Oggi sono 16 milioni, e dunque non stupisce che il 60% del parcel è costituito da spedizioni e-commerce, in crescita del 7% anno su anno”.

I nuovi settori su cui intende muoversi Nexive sono il publishing, soprattutto per quanto riguarda la vendita di libri per corrispondenza, il consumer electronics e il fashion. Ma l’ambizione è, una volta ottimizzata la catena del valore con la creazione di adeguate piattaforme logistiche, puntare sul food: se l’enologia, pure in chiave export, è un ambito più abbordabile, il fresco necessità infatti di impianti e mezzi di trasporto capaci di garantire la qualità della conservazione degli alimenti.

Con Sistema Economy Nexive integra l’offerta Parcel, che include anche Sistema Completo, specifico perr l’e-commerce, ricco di servizi a valore tutti inclusi nel prezzo e che offre immediatezza e semplicità nell’identificazione delle tariffe, consentendo di scegliere cinque taglie nell’opzione per volume o peso, e Sistema Espresso, che permette consegne rapide, tracciabili e convenienti in tutta Italia, ideale per le aziende B2C che movimentano grandi volumi di pacchetti.

Sistema Economy rappresenta l’offerta ideale per gli operatori e-commerce che non puntano sulla velocità di consegna, ma che esigono per i propri clienti massima puntualità e affidabilità in ogni fase dello shipping, anche per quanto riguarda pacchi dal non elevato valore economico”, continua Mangiante. “Abbiamo una grande responsabilità, essendo il punto di contatto tra chi vende e chi compra su Internet. E considerato che ormai il 45% delle transazioni on line riguarda prodotti fisici, non possiamo permetterci di perdere il treno di un driver fondamentale per la crescita dell’economia reale. Siamo anche noi parte integrante dell’Agenda digitale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati