LE NOMINE

Nextalia riorganizza il board strategico: Francesco Micheli alla presidenza, nel team anche Gianni Letta



Indirizzo copiato

Il think tank per identificare opportunità di investimento votate alla crescita e allo sviluppo della società. 14 i componenti, esponenti del mondo dell’industria e dei servizi, della finanza e dell’ambito accademico e sociale. Ecco chi sono

Pubblicato il 23 ott 2024



borsa

Quattordici illustri esponenti di vari settori, dal mondo dell’industria e dei servizi, dalla finanza e dall’ambito accademico e sociale, sono i membri che metteranno la loro esperienza e competenza a servizio dello Strategic Advisory Board di Nextalia Sgr per il triennio 2024-2027.

Francesco Micheli – noto per il suo ruolo di Presidente e Amministratore Delegato di Micheli Associati e Genextra e per essere stato il fondatore e presidente di Fastweb – è il presidente.

Think tank a indirizzo strategico

Lo Strategic Advisory Board è stato istituito nel 2021 con un ruolo di indirizzo strategico, per supportare il Consiglio di Amministrazione nell’analisi dei principali trend economici e sociali, nonché nell’esplorazione di futuri scenari di mercato. Il consiglio agisce come un think tank, contribuendo all’identificazione di opportunità di investimento strategiche per la crescita e lo sviluppo della Società.

Nexitalia, con l’occasione, riorganizza la struttura riunendo sotto un’unica guida tutte le practice Private Equity, che riporteranno alla Chief Investment Officer Equity Valentina Pippolo.

I componenti del board

Tra i membri spicca Gianni Letta, che ha avuto una carriera di rilievo come Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e attualmente è presidente dell’Isle e dell’Associazione Civita.

Questi gli altri componenti:

  • Umberta Gnutti Beretta, presidente di Hug, Holding Umberto Gnutti, è un’imprenditrice con una consolidata esperienza nel settore industriale e attiva in numerose associazioni no-profit.
  • Emma Marcegaglia, presidente e AD di Marcegaglia Holding, è stata la prima donna a ricoprire importanti ruoli di vertice come la presidenza di Confindustria e di Eni.
  • Silvia Merlo, amministratore delegato di Merlo Industria Metalmeccanica, ha ricoperto incarichi di rilievo in diverse società ed è stata presidente di Saipem.
  • Giustina Mistrello Destro, imprenditrice e politica, è stata sindaco di Padova e attualmente è nel consiglio di amministrazione di Aristoncavi.
  • Domenico Catanese, presidente di Prima Holding, ha fondato e presieduto Zephyro, operatore nell’efficienza energetica.
  • Giampiero Massolo, presidente di Mundys e Fincantieri NexTech, ha guidato Fincantieri e l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (Ispi).
  • Gaetano Miccichè, presidente della Divisione Imi Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo, è anche presidente del Gruppo Engineering.
  • Alberto Oliveti, presidente dell’Enpam e di Adepp, porta con sé una vasta esperienza nel settore sanitario e previdenziale.
  • Fabrizio Palenzona, presidente di Prelios, ha ricoperto ruoli di rilievo come vicepresidente di UniCredit.
  • Alessandro Rivera, presidente di doValue, è stato Direttore Generale del Tesoro e ha una lunga carriera nel campo finanziario.
  • Massimo Tononi, presidente di Banco Bpm, è stato presidente di Borsa Italiana e di Banca Monte dei Paschi di Siena.
  • Federico Vecchioni, amministratore delegato di BF e di Sis, ha un ruolo chiave in altre società del gruppo.

Riorganizzate le practice di Private Equity

La riorganizzazione delle practice Private Equity è stata attuata per sostenere la rapida crescita della piattaforma. Valentina Pippolo, nel suo ruolo di Chief Investment Officer Equity, sarà incaricata di definire e implementare le strategie relative agli investimenti in equity. Pippolo entra in Nextalia con un’esperienza ventennale nel settore del risparmio gestito, focalizzandosi sul mid-market italiano.

Un bagaglio di esperienza e know-how

“Gli ambiziosi obiettivi di crescita di Nextalia richiedono di affiancarci a persone con competenze e visione strategica – commenta Francesco Canzonieri, Amministratore Delegato di Nextalia -. I nuovi membri del Sab, figure di spicco nei loro rispettivi settori, forniranno un contributo determinante per accelerare il nostro percorso di crescita ed esplorare nuovi ambiti di sviluppo. Siamo onorati che abbiano accettato di unirsi a noi in questo percorso, portando il loro prezioso bagaglio di esperienza e know-how. La riorganizzazione dell’area investimenti mira a centralizzare la gestione dei Fondi con strategia Private Equity sotto un’unica leadership e a questo scopo abbiamo scelto una candidata con un track-record senza eguali nel settore”.

“Sono entusiasta di entrare a far parte di una piattaforma che in pochi anni ha saputo affermarsi come leader sul mercato italiano – conclude Valentina Pippolo -. Sono pronta a dare il mio contributo per sviluppare ulteriormente questa realtà unica, supportando famiglie, imprenditori e management nella valorizzazione delle eccellenze italiane”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4