LA SFIDA

Ngmn: “Convergenza delle reti e roaming per il successo del mobile broadband”

Lo spettro è scarso e per ottimizzare le risorse e ottenere benefici concreti è necessario un sforzo congiunto da parte delle telco, sostiene l’associazione internazionale che riunisce i principali mobile network operators. Servono interfacce standard per ridurre complessità e costi di integrazione

Pubblicato il 29 Feb 2012

broadband-120206164720

Roaming globale e convergenza nella gestione delle reti: questi i principali requisiti tecnologici per un’implementazione di successo della banda larga mobile su scala globale, nella visione della Ngmn Alliance illustrata in una conferenza stampa al Mobile world congress di Barcellona.

In un mondo in cui lo spettro è scarso e esiste una molteplicità di tecnologie di accesso mobile, i device multi-band e multi-mode sono essenziali, afferma la Ngmn alliance. Inoltre, la grande varietà di tecnologie – anche all’interno dello stesso operatore – richiedono una gestione efficiente delle reti fisse e mobili. Questa è la grande sfida oggi per tutti i maggiori operatori di rete wireless.

E’ stata Yuhong Huang, Deputy general manager del China Mobile Research Institute, a sottolineare i temi legati al global roaming, la necessità di una singola piattaforma a costi contenuti per l’Ue e di device multi-band e multi-mode. Oggi sono diverse le bande Lte usate nei vari paesi e lo sviluppo di device che sono in grado di funzionare con tutte queste frequenze è il prerequisito del roaming globale.

E’ tuttavia difficile implementare più di 10 bande Lte nei prodotti attuali; anche per questo, ha spiegato la Huang, la Ngmn alliance ha lanciato il progetto “Multi-band multi-mode”, insieme a tutti i maggiori produttori di chip e device internazionali. Si stimolerà così un trasferimento di conoscenze all’interno dell’industria e si lavorerà su una roadmap per device multi-banda. Obiettivo del progetto è ridurre la complessità tramite un’efficiente piattaforma europea.

“La Ngmn alliance invita tutti i vendor di device dell’ecosistema a unirsi alle attività del progetto Mbmm”, ha concluso la Huang.

Quanto alla gestione delle reti convergenti fisse e mobili, Klaus-Jürgen Krath, Svp Radio networks di Deutsche Telekom, ha sottolineato come una delle sfide per gli operatori oggi sia dover gestire una varietà di infrastrutture di rete e di produzione di servizi, dagli ambienti di rete mobili e fissi alle reti convergenti fino ai servizi in regioni del mondo diverse. Ciò ha un forte impatto sulle operazioni di rete: la Ngmn alliance se ne occupa con il suo progetto Ngcor (Next generation converged operations requirements).

L’obiettivo di Ngcor è ridurre la complessità e i costi di integrazione nell’area del network management mettendo a punto interfacce standardizzate tra l’infrastruttura telco e i sistemi Oss (Operations support systems). Il progetto vuole ottenere più flessibilità e un ridotto time-to-market nell’introduzione dei servizi grazie a funzionalità standardizzate di gestione delle reti convergenti fisso/mobili.

“I requisiti evidenziati dalla Ngmn alliance sono già stati condivisi con le principali telco, i vendor It e le organizzazioni di settore”, ha dichiarato Klaus-Jürgen Krath. “Gli operatori parte dell’Ngmn invitano tutti i membri dell’industria a partecipare allo sforzo congiunto per definire al meglio questi requisiti e soprattutto per implementare i risultati del progetto Ngcor e ottenere gli attesi benefici e risparmi. La realizzazione concreta sarà guidata dagli operatori che includeranno tali requisiti nelle prossime gare”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati