LE MOZIONI

Ngn, Giacomelli: “Non favoriamo nessuna fusione, ma no a ostacoli strumentali”

Palazzo Madama approva le mozioni sul piano banda ultralarga. Il Pd chiede a Palazzo Chigi di assicurare che la strategia sostenga la realizzazione dell’Agenda digitale. Una newco a partecipazione statale è la richiesta del M5S. Per Forza Italia serve una strategia nazionale per le Tlc

Pubblicato il 06 Mag 2015

senato-120518163246

Il Senato spinge sulla banda larghissima. L’assemblea di Palazzo Madama ha avviato l’esame e poi approvato le mozioni sulla realizzazione della rete a banda ultralarga. Sono stati presentati 5 documenti, a firma rispettivamente del Pd, della Lega Nord, del Movimento 5 Stelle, del gruppo Misto, di Forza Italia. In sede di replica il sottosegretario per lo Sviluppo economico, Antonello Giacomelli ha posto l’accento sull’approvazione da parte del consiglio dei ministri di un piano nazionale, ma ha negato un approccio dirigista.

“Noi non favoriamo nessuna aggregazione e nessun processo di fusione, separazione, alleanza; rispettiamo uno spazio che non è nostro – ha detto Giacomelli – Tuttavia il Governo ha tutta l’intenzione di usare tutte le sue prerogative perché non siano posti ostacoli strumentali alla realizzazione del piano, che è fondamentale per il Paese”.

Giacomelli ha quindi espresso parere favorevole sulla mozione n. 76 a prima firma Raffaele Ranucci (testo 2). Sulla mozione n. 336 (testo 2) del senatore Jonny Crosio (Ln) ha chiesto di espungere gli impegni relativi allo scorporo della rete fissa telefonica dai servizi e al ruolo degli operatori di rete in ambito locale.

Sulla mozione n. 366 (testo 2) a prima firma Andrea Cioffi (M5S) ha chiesto riformulazioni e la soppressione dell’impegno relativo alla creazione di una società a partecipazione statale. Sulla mozione n. 410 (Louis Orellana, gruppo Misto) ha chiesto riformulazioni. Sulla mozione n. 411 firmata dalla senatrice Fi, Paola Pelino ha chiesto riformulazioni e la soppressione dell’impegno sulla costituzione di una società partecipata.

La mozione Ranucci (testo 2) impegna il governo a garantire che l’Agenda digitale italiana diventi uno strumento capace di perseguire efficacemente gli obiettivi sanciti a livello comunitario; ad ampliare la copertura territoriale dei servizi di accesso a banda larga e ultralarga; a predisporre un piano nazionale di alfabetizzazione digitale; a completare la semplificazione per incentivare gli investimenti e a favorire il coordinamento tra investimenti pubblici e privati; a garantire il più efficace utilizzo delle risorse europee; a rendere disponibili risorse nelle aree sottoutilizzate; a semplificare le procedure per la diffusione delle reti.

Il senatore Crosio (Ln) ha illustrato la mozione n. 336 (testo 2) che impegna il governo ad accelerare lo scorporo della rete fissa telefonica dai servizi; ad attuare un piano di infrastrutturazione tecnologica in fibra ottica; a favorire l’accesso di cittadini e imprese a servizi innovativi; a modernizzare le infrastrutture di telecomunicazione strategiche; a riservare un adeguato ruolo agli operatori di rete in ambito locale; a incentivare la ricerca e le applicazioni alternative; a ritenere prioritario il piano di sviluppo delle nuove reti; a dotare il Paese di un’organica agenda digitale.

La mozione n. 366 (testo 2) a prima firma Cioffi (M5S) impegna il governo a creare una società a partecipazione statale maggioritaria per la completa unificazione della rete a banda ultralarga nazionale; a dare seguito alle indicazioni contenute nel documento conclusivo dell’indagine conoscitiva di Agcm e Agcom per un piano strategico di sviluppo delle infrastrutture di banda ultralarga; a garantire maggiore coordinamento delle strutture ministeriali coinvolte nell’attuazione dell’Agenda digitale; ad adottare misure per favorire nella realizzazione della rete a banda ultralarga i soggetti non verticalmente integrati.

Il senatore Orellana (Misto) ha illustrato la mozione n. 410 che impegna il governo a fornire chiarimenti sugli stanziamenti economici previsti e disponibili; a snellire la governance per la realizzazione della banda ultralarga; ad adottare politiche di alfabetizzazione digitale dei cittadini.

La senatrice azzurra Pelino ha infine illustrato la mozione n. 411 che impegna il governo a elaborare una visione strategia nazionale per le telecomunicazioni; ad utilizzare i fondi europei per realizzare la banda ultralarga; a raggiungere gli obiettivi dell’Agenda digitale europea 2020; a costituire una società partecipata dallo Stato per la realizzazione della banda larga e ultralarga in tutto il Paese; a perseguire gli obiettivi per la crescita digitale 2014-2020.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati