Nicita: “Dematerializzare le reti pone nuove sfide ad Authority e policy maker”

Il commissario Agcom in un’intervista a CorCom: “Va fornito nuovo potere contrattuale agli operatori di rete rispetto agli Ott, anche nel trattamento dei dati”. E sottolinea: “M2M e Iot rendono l’interoperabilità fondamentale”

Pubblicato il 04 Mar 2015

Anche quest’anno il Commissario Agcom Antonio Nicita è stato uno degli invitati al Ministerial Program del World Mobile Congress di Barcellona. In questa intervista con Corcom.it ci rivela quali sono le sue impressioni sulle principali novità emerse dal tradizionale dal più importante appuntamento per le tlc e l’Ict d’Europa che proprio quest’anno ha avuto il record di visitatori, a conferma del nuovo fermento che sta attraversando il settore.

Prof. Nicita quali sono a suo avviso gli elementi caratterizzanti di ciò che ha visto quest’anno al WMC?

Dovendo sintetizzare, sono tre gli aspetti che mi pare emergano sopra tutti gli altri: l’accelerazione alla dematerializzazione delle reti e alla centralità del cloud telco; il protagonismo delle connessioni tra cose (IoT); l’efficienza crescente dell’uso delle risorse frequenziali. è poi impressionante vedere come, in un solo anno, siano stati fatti progressi significativi nella Ricerca & Sviluppo sui prototipi presentati nel 2014. Alcune di queste ricerche avvengono in Europa e una parte significativa anche in Italia, da parte di alcuni importanti manifatturieri.

Partiamo dalla dematerializzazione della rete, quali sono a suo avviso le sfide regolatorie che vengono poste da questi processi innovativi?

La dematerializzazione delle reti deve spingere a guardare i servizi di connessione, sia tra persone che tra cose, superando la tradizionale distinzione tra operatore di reti e di operatore di servizi. Gli strumenti del regolatore sono spesso confinati al mondo tradizionale nel quale l’accesso alla rete fisica, fissa o mobile, costituiva l’elemento caratterizzante un intero settore. Non è più così. La sfida del cloud telco cambia i rapporti verticali e orizzontali nell’ecosistema internet e dobbiamo pensare a nuove regole per affrontare gli eventuali nuovi fallimenti di mercato o per alleggerire vecchie regole non più attuali. Ad esempio occorre favorire il Software Defined Networking (SDN) e la Network Functions Virtualization (NFV) per gestire una domanda crescente di traffico dati in mobilità e per fornire un nuovo potere contrattuale agli operatori di rete rispetto agli OTT anche nel trattamento dei dati.

Una delle caratteristiche che emergono qui a Barcellona è la rilevanza ormai acclarata del machine to machine e dell’Internet of everything…

Si le applicazioni che vengono mostrate ai vari stand hanno raggiunto livelli di sofisticazione davvero impressionanti, dalla gestione integrata della protezione del territorio, alla logistica, alla sanità a distanza e così via. Questo impone ai regolatori di settori distinti (comunicazioni, energia, sanità, banche e così via) di avviare dei protocolli comuni per favorire al massimo la nascita di modelli di business cross-sectoral che magari oggi incontrano significative barriere all’entrata nel cumulo di regole pensate per singoli settori. è una delle iniziative che Agcom proverà ad avviare in occasione della prossima conclusione dell’indagine conoscitiva su M2M. Dal punto di vista regolatorio questo significa spingere decisamente sul tema ormai irrinunciabile della piena interoperabilità. Una mancata e totale apertura dei sistemi di comunicazione costituisce la principale barriera al decollo economico dell’internet of things.

L’uso efficiente dello spettro resta una delle condizioni irrinunciabili per la rapida diffusione di molte di queste innovazioni…

Non vi è dubbio. Per operare a distanza nella sanità, nella logistica e nei trasporti occorre avere canali frequenziali dedicati che permettano anche di ridurre e ottimizzare i segnali di ritorno. Significa avere a disposizione ampie bande di spettro dedicate. Se l’anno scorso il concetto che la faceva da padrone era quello dello Licensed shared access (LSA), quest’anno è stato interessante registrare l’applicazione del cosiddetto Licensed assisted Access (LAA) che permette di ampliare istantaneamente la banda di spettro utilizzata per connessioni mobili, ottimizzando la capacità inutilizzata ‘localmente’. Al tempo stesso, la capacità di compressione di più segnali video trasmessi con la tecnologia LTE enhanced dimostra come la banda ultralarga mobile abbia raggiunto capacità performanti davvero impressionanti. È un tema da non trascurare in un dibattito sugli investimenti in connessioni a banda ultralarga troppo spesso limitati alla sola rete fissa.

A questo proposito, va rilevato che molti produttori hanno mostrato a Barcellona nuove e sempre più piccole small cells che possono ben essere utilizzate per completare un’offerta fissa a banda larga.

Sì i modelli di small cell visti quest’anno sono ancora più piccoli e maneggevoli di quelli annunciati qui lo scorso anno. Un sistema integrato di small cell può coprire un’area di diverse centinaia di metri. Se si considera che in Italia, la distanza media degli armadi di strada dai palazzi è inferiore ai 300 metri nei centri urbani, ciò significa che per la parte ‘sub loop’ è possibile immaginare per il prossimo futuro forme integrate virtuose fisso-mobile per migliorare la capacità di banda al building e nelle abitazioni, con costi decisamente contenuti e minori scavi. Sicuramente un’opportunità, anche economica, da valutare per il policy maker.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati