IL WORKSHOP

Nick Clegg, Facebook: “Ue rischia di restare indietro, ma con gli Usa può dare la svolta a Internet”

L’ex vicepremier britannico, oggi vice presidente degli Affari globali e della comunicazione del social network, apre la due giorni di eventi online sulla futura regolamentazione europea del Web: “Prossimi due anni cruciali, saranno la base del ventennio a venire. Necessario garantire libero scambio di dati e promuovere un mercato digitale dinamico”

Pubblicato il 21 Giu 2021

IMG_5011

Sì alle regolamentazioni: Facebook ne è convinta. Ma attenzione: l’Ue non finisca per lasciarsi “fagocitare” dalle norme e restare indietro rispetto alle grandi potenze mondiali, ovvero Usa e Cina. Il futuro di Internet si gioca proprio sul dinamismo e sull’apertura, lontano da modelli che invece impongono restrizioni. E l’Europa oggi ha una grossa chance da giocare in questo senso: la collaborazione con gli Usa. Nick Clegg, già vicepresidente britannico, oggi vice president degli Affari globali e comunicazione di Facebook, apre con questi suggerimenti la due-giorni di workshop che la società di Zuckerberg ha organizzato, forte della partecipazione di numerosi esperti del settore, per fare il punto su Dsa e Dma, le nuove legislazioni del web in discussione a Bruxelles.

Che il Digital services act (Dsa) e il Digital markets act (Dma), futuri pilastri della regolamentazione di Internet in Europa (proposti dalla Commissione europea il 15 dicembre 2020 e ora oggetto di discussione tra i politici del Parlamento europeo e del Consiglio), siano destinati a dominare il dibattito sulla politica tecnologica dell’Ue per i prossimi due anni è ormai risaputo. Che quello che ne emergerà influenzerà i vent’anni a venire è altrettanto comunemente sentito. Quali siano le direzioni da cogliere e le intuizioni vincenti da mettere in campo è un po’ meno chiaro. Ed è qui che Clegg ha inserito la sua (ovvero quella di Facebook) vision. Con una premessa: “I governi di tutto il mondo stanno avanzando proposte su ogni aspetto – ha puntualizzato -, dalla privacy ai contenuti, alla portability sino alle elezioni online, sino al modo in cui i dati possono essere conservati, condivisi e utilizzati su larga scala. Noi siamo convinti che si tratti di un passo positivo. Sono infatti problemi troppo importanti per essere gestiti dalle sole aziende private, e questa è la ragione per cui Facebook da tempo sostiene pubblicamente la necessità di regolamentazione”.

“Modello aperto da preservare: trasparenza e responsabilità al centro”

Se da un lato è vero che le proposte di Dsa e Dma rappresentano oggi “un grosso problema” per le aziende europee e le società che operano sul territorio, rendendo così necessaria un’approfondita discussione delle misure (motivo per cui si parla di almeno un paio di anni di confronti), è altrettanto vero che la materia – ovvero il futuro di Internet – si confronta con visioni internazionali diverse e contrastanti. 
Clegg ha fatto notare l’interesse europeo a “preservare un Internet aperto e universalmente accessibile, con al centro la sicurezza e il rispetto dei diritti umani”, istanze sentite di fatto anche dall’amministrazione Biden. “Insieme – ha fatto notare -, Stati Uniti ed Europa potrebbero creare le basi per un consenso globale più ampio”. Ma il modello di Internet aperto non è così banale da mettere in atto, davanti a “minacce” che si fondano invece su impostazioni di chiusura, controllo e censura.

Allo stesso tempo, il “potere” sui dati va giustamente responsabilizzato: “E’ corretto imporre obblighi diversi e più severi alle piattaforme più grandi rispetto alle startup più piccole”, ha fatto notare Clegg. Allo stesso tempo, ben vengano la maggiore segnalazione dei dati e il controllo dei sistemi, piuttosto che la microgestione di singoli contenuti, davanti alle grandi piattaforme. “La spinta verso una maggiore trasparenza e responsabilità che motiva gran parte della proposta legislativa dell’Ue è fondamentalmente giusta e benvenuta”, ha fatto presente l’ex vicepremier. Chiarendo poi che Facebook già da tempo si muove in questa direzione, con costanti report sulla trasparenza, controllo delle notizie e violazione di contenuti.

“Non giochiamo contro innovazione e apertura”

Ma pensare a regole e normative non deve esporre l’Ue a rischi di “retrocessione” rispetto ai grandi competitor mondiali. Per Clegg, lo sguardo del legislatore non deve infatti perdere di vista almeno due punti chiave: le esigenze di innovazione e la tutela della globalità di Internet.
“Fra le nostre prime preoccupazioni davanti alle proposte di Dma – ha precisato – c’era il pensiero che i policy e law maker potessero finire “nel profondo delle erbacce” della progettazione del prodotto. Penso ad esempio alle disposizioni dettagliate su come gli utenti dovrebbero accedere a diverse app, definite in un modo che rischia di fossilizzare il funzionamento dei prodotti e impedire l’iterazione costante e la sperimentazione che guidano il progresso tecnologico”.

Altro punto: le proposte normative immaginate per evitare casi di “auto-preferenza” delle grandi aziende nell’uso dei propri servizi. “Intenzioni corrette – ha chiarito Clegg – che però dovrebbero confrontarsi con test sui benefici per i consumatori, allo scopo di garantire che non escludano i nuovi arrivati che magari fornirebbero servizi migliori e più economici“. “Le aziende che si diramano in nuovi mercati possono essere buone per la concorrenza – ha aggiunto -: pensate a Orange che lancia Orange Bank per competere con le banche o le società a banda larga che offrono servizi tv per competere con le emittenti”.

Insomma: a conti fatti, secondo la voce di Facebook, il Dma si scontra oggi con una doppia faccia. Da un lato l’eccesso prescrittivo, dall’altro i margini di ampliamento delle possibilità legislative, “ad esempio – puntualizza Clegg – per promuovere un mercato digitale dinamico e in evoluzione e abbattere i silos di dati, ad esempio indicando come i dati potrebbero essere condivisi in sicurezza tra le aziende rispettando la privacy individuale”.

Libero flusso di dati Ue-Usa

In tutto questo, una priorità: “Evitare di costruire silos normativi – ammonisce Nick Clegg -, in particolare quelli che impediscono il flusso di dati attraverso i confini.  I flussi di dati senza soluzione di continuità sono la linfa vitale di un Internet aperto”. Il riferimento è chiaramente a recenti sentenze dei tribunali europei, che hanno ad esempio posto dubbi sulla liceità dei trasferimenti di dati tra l’Ue e gli Stati Uniti. O ad alcune disposizioni nei regolamenti proposti che consentirebbero leggi locali in disarmonia con le regole europee, creando di fatti mini-Dma e Dsa nazionali.

“Proteggere le nostre economie garantendo il libero flusso di dati tra l’Ue e gli Usa dovrebbe essere una priorità urgente su entrambe le sponde dell’Atlantico, a tutela del Patto che ci lega e delle esigenze di ripresa post pandemica”, ha commentato. Lasciando intendere che non sarebbe utile a nessuno permettere alle buone intenzioni di provocare, magari inconsapevolmente, una frammentazione di Internet che potrebbe rivelarsi molto dannosa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati