PUNTI DI VISTA

Nicola D’Angelo: “Diritto all’oblio, privilegio in più al potere”

La possibilità di cancellare le info si scontra con i principi fondanti della Rete: trasparenza, nuovo diritto di cittadinanza e libertà di informazione. La vera sfida sta nel permettere agli utenti di decidere se e come far utilizzare i propri dati

Pubblicato il 11 Feb 2013

Ricordati di dimenticare. Sembra questo il nuovo motto imposto alla rete da alcune sorprendenti sentenze di giudici italiani. La questione riguarda il cosiddetto diritto all’oblio cioè la possibilità di cancellare dati o informazioni comparse su internet. La memoria digitale è praticamente infinita per cui una volta che in qualche modo si é in rete questa traccia rimane praticamente per sempre. É giusto avere il diritto i cancellare notizie che ci riguardano? É giusto, come accadeva in passato poter fare una pulizia di se stessi sopprimendo od eliminando ciò che riteniamo scomodo? Il dibattito é forte già da qualche anno ed ha investito anche l’Europa, che studia una possibile direttiva, e le autorità sulla privacy. Sono state invocate norme costituzionali come l’art. 2 che ricomprenderebbe nella sua dinamicità anche il diritto inviolabile ad essere dimenticati o l’art. 27 sulla funzione rieducativa della pena (una volta scontata perché mantenere il ricordo del fatto che l’ha determinata). Poi, per ultimo, alcune sentenze che hanno imposto, in assenza di una precisa previsione di legge, la rimozione da siti, motori di ricerca o giornali on line di notizie riguardanti soggetti fisici o imprese (clamoroso il caso di Ortona dove lo scorso 16 gennaio il Tribunale ha condannato il direttore responsabile di un quotidiano online, Primadanoi.it, a pagare 17mila euro, per aver mantenuto online, troppo a lungo, un articolo veritiero e non diffamatorio relativo a una vicenda penale che aveva visto coinvolto i proprietari di un ristorante della zona). Ma come stanno realmente le cose? C’è in giro molta confusione ed é bene sgombrare il campo da ciò che proprio non va.

1)Tentativi di affermare per legge il diritto all’oblio si sono per lo più manifestati in Italia da parte di chi, soprattutto politici, aveva interesse a nascondere o far dimenticare un passato imbarazzante. Ad esempio, quando si é tentato di inserirlo come obbligo giuridico per il web nell’ultimo provvedimento in tema di diffamazione, per intenderci il salva Sallusti;

2) La corrente di pensiero che spinge per una sua esplicita previsione normativa non fa i conti con la realtà della rete. Dal punto di vista del suo funzionamento ben difficilmente si può ottenere una cancellazione definitiva. Inoltre, la rete si fonda ampiamente sul principio della reputazione e il diritto all’oblio fa a pugni con questo concetto.

3) Si parla tanto di trasparenza, di possibilità di conoscere, come aspetti di un nuovo diritto di cittadinanza. Perché tutto ciò sia possibile é necessario l’accesso ai dati che ci interessano, a tutti i dati che hanno avuto una forma pubblica e dunque non solo a quelli che decide il soggetto a cui si riferiscono.

4) Chi esercita funzioni pubbliche o chi comunque ha responsabilità verso i cittadini, anche nella loro qualità di consumatori, non può pretendere forme di tutela come l’oblio. Parte essenziale della garanzia di un corretto rapporto tra potere/ impresa e cittadino sta nella possibilità da parte di quest’ultimo di conoscere la storia, le vicende di questi soggetti.

5) La libertà di informazione sarebbe pesantemente limitata dalla introduzione di un obbligo a cancellare notizie ritenute scomode. L’idea che il diritto di cronaca scada è pericolosissima e costituisce una delle minacce più forti alla stessa libertà di informazione, non solo online.

Dunque per come si sono messe è urgente una presa di posizione per salvaguardare l’immenso e positivo patrimonio di conoscenze fornito dalla rete. Ciò non significa in assoluto non poter cancellare ciò che ci riguarda dal web.

Intanto ci sono già in giro applicazioni, come snapchat, che consentono di inviare messaggi e foto con dentro un timer di autodistruzione. Dopo un pò tutto svanisce e l’oblio é conquistato con la tecnica. Poi, al netto degli interessi a nascondere, il tema può anche porsi, ma sotto un profilo diverso. In rete, sopratutto nei social network, la cosa importante è l’uso dei nostri dati. Qui effettivamente c’é un grande tema di garanzia. Il web é come un iceberg, con una parte profonda, non apparente, in cui i nostri dati vengono utilizzati, per fini di commercio, politici o per altro. Noi abbiamo il diritto di sapere che fine fa ciò che ci riguarda e abbiamo il diritto di negare l’uso dei nostri dati. Un diritto, al contrario dell’oblio, fondamentale per la nostra libertà.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati