PUNTI DI VISTA

Niente Agenda senza cultura

L’alfabetizzazione informatica aumenta la produttività di 2,2 miliardi. Servono investimenti mirati

Pubblicato il 02 Nov 2013

scuola-digitale-120903114800

Oggi, “alfabetizzazione “ non è più il termine giusto per inquadrare il tema della scarsa capacità di cittadini, imprese e istituzioni di utilizzare gli strumenti digitali.

Tradizionalmente, parlando di competenze digitali ci si concentra su quelle generali per l’uso del computer e di internet oppure sulle competenze professionali, specifiche di chi opera, per mestiere, nel settore informatico. Si tratta comunque di competenze essenziali che vanno potenziate nel nostro mondo sempre più digitale, ma sta diventando altrettanto importante un terzo livello di conoscenze, che potremo definire “consapevolezza digitale” o, ancora meglio, “cultura digitale”; il rendersi conto, cioè, delle possibilità che le tecnologie offrono per lo sviluppo personale, per il rinnovamento del modo di fare impresa o di gestire una professione, per relazionarsi in modo nuovo con le istituzioni. In assenza di tale cultura, la diffusione delle competenze operative e professionali non è in grado di creare innovazione , con gravi perdite economiche e di opportunità.

L’”ignoranza informatica” cui Aica dedica da vari anni un ciclo di ricerche condotto con Sda Bocconi, ha costi enormi e nasce dalla carenza di pochi, semplici elementi che si potrebbero facilmente introdurre nella formazione scolastica e professionale – se solo si capisse che oggi siamo tutti “utenti digitali” a vario titolo, e si capisse che la mancanza di risorse economiche da dedicare è prima di tutto mancanza di “cultura”, di consapevolezza cioè di quanto sia importante investire in questo campo.

L’ultima ricerca di Aica in questo campo, dedicata alla PA Locale, ha calcolato che il costo complessivo della sola incapacità o inadeguatezza nell’usare gli strumenti informatici è di circa 200 milioni di euro all’anno. L’effetto di un corso di formazione di base, misurato empiricamente, è di aumentare del 12% la produttività individuale, con un guadagno complessivo stimato di ben 2,2 miliardi di euro per il comparto. Analisi precedenti relative all’impresa, al settore sanitario e bancario, alla PA centrale avevano dato risultati simili. Ma è anche emerso chiaramente un fattore connesso alla progettazione dei sistemi informativi: di fatto, la comprensione delle esigenze dell’utente digitale può evitare il fallimento di iniziative importanti di cui l’utente non capisce il valore e, che come tali, considerandole una forzatura, fa di tutto per affossare. È la mancanza di una diffusa cultura digitale, nel senso sopra detto, che crea queste situazioni.

Aica da sempre ha la missione di diffondere e qualificare le competenze digitali nel nostro Paese. Al fianco di strumenti sempre validi quali le certificazioni informatiche di cui è stata pioniera nel nostro Paese, sta avviando iniziative per creare appunto questa cultura che manca: nella scuola, fra i giovani e i loro insegnanti ma soprattutto nel mondo dell’impresa.

Innanzitutto si vuole fare in modo che nessun ragazzo si diplomi senza sapere come le tecnologie digitali stiano rivoluzionando il panorama del lavoro e quali competenze gli verranno richieste qualunque sia la sua attività. Ad esempio, con un progetto denominato IT4Jobs collaboriamo con il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e Confindustria.

Questa azione è essenziale, soprattutto se si considera che vi sono ancora oggi curricola scolastici che non prevedono alcun riferimento alla realtà digitale..

Una azione simile deve essere sviluppata nei confronti del mondo imprenditoriale e artigiano con la collaborazione delle associazioni di settore, così che non si perdano le grandi opportunità di rilancio che le tecnologie di “fabbricazione digitale”, aperte e a basso costo con le stampanti 3D, promettono.

Unendo bit e atomi possiamo innestare, sulle nostre eccellenze riconosciute nei design degli oggetti, modelli di produzione e di business innovativi: ma questo sarà possibile solo se si diffonderà una cultura che permetta di crescere sia a chi è già su questa strada – come i Fab Lab – sia a chi potrebbe intraprenderla se solo sapesse che è possibile e compatibile con le sue capacità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati