GUERRA COMMERCIALE

Niente dazi sugli iPhone, la promessa di Trump a Cook fa sperare i big Usa dell’hi-tech

Le tariffe del 25% sull’import tecnologico cinese mettono in allarme le aziende Usa che assemblano nel paese asiatico. In visita alla casa Bianca il ceo di Apple ha perorato la causa dei colossi a stelle e strisce. Intel intanto aspetta il verdetto finale sui chip: se saranno nella “lista nera” fabbriche Usa a rischio

Pubblicato il 19 Giu 2018

tim-cook

I dazi hitech di Trump fanno scattare le contromosse delle aziende americane, sull’attenti da quando il presidente degli Stati Uniti ha alzato il livello del confronto commerciale con la Cina. La scorsa settimana Donald Trump ha confermato che gli Usa imporranno dazi del 25% su numerosi prodotti tecnologici importati dal paese asiatico, ma, secondo indiscrezioni del New York Times, il Ceo di Apple Tim Cook si sarebbe premunito per tempo recandosi lo scorso mese alla Casa Bianca: avrebbe così ottenuto da Trump la promessa che il governo americano non applicherà le tariffe sugli iPhone assemblati in Cina e poi importati negli Stati Uniti.

Cook si è recato a Washington col preciso obiettivo di illustrare al presidente le ricadute negative che le sue politiche commerciali possono generare per Apple e per gli affari di tutte le aziende americane in Cina. I dazi contro le importazioni hitech cinesi nella proposta originaria presentata ad aprile non includevano quasi nessun prodotto di elettronica di consumo, ma la lista definitiva fornita la scorsa settimana si è allargata e ora include ulteriori prodotti tra cui diverse categorie di chip: l’impatto sui dispositivi consumer è molto maggiore con ricadute per tutta l’industria hitech americana.

A questo proposito, anche Intel, il chipmaker numero uno al mondo per fatturato, potrebbe adottare strategie mirate per arginare gli effetti delle politiche di Trump e la guerra commerciale con la Cina. Secondo alcuni analisti, Intel potrebbe spostare la produzione dei processori verso alcuni stabilimenti che le permetterebbero di importare senza ricadere nelle tariffe.

L’Office of the United States Trade Representative ha indicato che i prodotti nella “lista nera” sono 1.102; coinvolgono IT, aerospazio, automobili, robotica, robotica, macchinari industriali, nuovi materiali; nessun prodotto consumer come smartphone e Tv. La prima parte della lista comprende 818 categorie per 34 miliardi di dollari su cui i dazi del 25% scatteranno il 6 luglio; la seconda parte comprende 284 categorie  – tra cui i chip – per 16 miliardi di dollari e saranno soggetti a consultazione pubblica; la lista potrebbe nuovamente modificarsi, ma le azioni di Intel hanno già perso il 3,4% ieri, dopo il downgrade di alcuni analisti e le dichiarazioni di Trump, che ha garantito che arriveranno nuovi dazi fino a colpire importazioni di merci cinesi del valore complessivo di 200 miliardi di dollari (non ha specificato quali).

Intel ha diversi stabilimenti produttivi: tre negli Usa, uno in Irlanda, uno in Israele e uno in Cina (per i chip di memoria flash, per ora non nella lista dei prodotti iper-tassati). Da questi stabilimenti i chip vanno negli impianti di assemblaggio e test e infine sono venduti ai clienti di Intel, come le aziende dei computer o dei cellulari, per fabbricare il prodotto finale. Molte di queste fabbriche che mettono insieme i prodotti finali si trovano in Cina (dove Intel ha generato nel 2017 un fatturato di 14,8 miliardi di dollari): se poi vendono sui mercati globali i dazi di Trump non incideranno.

I dazi di Trump colpirebbero invece la produzione di chip Intel nei tre stabilimenti in Oregon, Arizona e New Mexico (un business che vale 12,5 miliardi di fatturato nel 2017): da qui gli elementi dei chip vengono spediti in Cina per la prima fase di assemblaggio e poi reimportati negli Stati Uniti per essere inseriti nei device Made in Usa. Rientrando in America sarebbero colpiti dai dazi e Intel, dicono gli analisti, potrebbe decidere di aggirare l’ostacolo spostando parte dell’attività in impianti in Costa Rica, Malaysia e Vietnam, perché i chip importati non dalla Cina verso le aziende americane non ricadono ovviamente nelle tariffe di Trump. Il rischio – contro ogni aspettativa di Trump – è che gli stabilimenti Usa lavorino di meno. “Le guerre commerciali in generale sono un male per l’economia globale e i semiconduttori tendono ad essere un business globale”, sintetizza l’analista di Bernstein, Stacy Rasgon.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati