ENDPOINT MARKET

NinjaOne, finanziamento record da 231 milioni: il valore della società balza a 1,9 miliardi

Il round di serie C capitanato da Iconiq Growth. Fondata nel 2013 da Sal Sferlazza e Chris Matarese gestisce oltre 7 milioni di endpoint e vanta clienti in 80 Paesi. Avanti tutta sugli investimenti in innovazione per automatizzare un numero crescente di casi d’uso

Pubblicato il 09 Feb 2024

London Stock Exchange Group

NinjaOne, piattaforma IT specializzata nella gestione, nella sicurezza e nella visibilità degli endpoint, ha ottenuto un round di finanziamento di serie C da 231,5 milioni di dollari guidato da Iconiq Growth. Hanno investito nel round anche Frank Slootman, presidente e ceo di Snowflake, e Amit Agarwal, presidente di Datadog. Con questa operazione, il general oartner di Iconiq Growth Roy Luo è entrato a far parte del consiglio di amministrazione di NinjaOne, il cui valore di mercato è ora pari a 1,9 miliardi di dollari.

Il valore strategico dell’operazione

“L’investimento di Iconiq Growth in NinjaOne è stato utilizzato per aumentare il successo dei nostri clienti. Stiamo quadruplicando gli sforzi in assistenza ai clienti, investendo pesantemente nell’innovazione della piattaforma e dei prodotti per risolvere e automatizzare un maggior numero di casi d’uso, assicurandoci che l’azienda possa scalare per soddisfare le esigenze dei nostri clienti”, dichiara in una nota Sal Sferlazza, ceo e fondatore di NinjaOne. “Siamo nel decennio dell’endpoint, alimentato da un’ondata di lavoratori spinti a lavorare da remoto o con modelli ibridi durante e dopo la pandemia. Che tu sia un msp incaricato di gestire e proteggere le aziende altrui o un cio responsabile di un’azienda, gli endpoint rappresentano un rischio e un’opportunità significativi. Siamo entusiasti e onorati di collaborare con Iconiq Growth per alimentare il successo dei nostri clienti.”

NinjaOne automatizza la gestione degli endpoint per oltre 17mila clienti. Fondata originariamente nel 2013 da Sferlazza e dal presidente e cfo Chris Matarese, per aiutare gli msp a superare le soluzioni legacy di monitoraggio e gestione remota, NinjaOne si è poi espansa fino ad arrivare a gestire più di sette milioni di endpoint per msp e team IT. NinjaOne supporta clienti in oltre 80 paesi, tra cui Hello Fresh, Network Coverage, Nissan, Nvidia, Pabst Brewing Company, Prime Care Technologies, State of California e University of Oxford. NinjaOne offre onboarding, formazione e supporto illimitati e gratuiti a tutti i clienti, piccoli o grandi che siano.

Iconiq Growth, il nuovo investitore di NinjaOne, ha effettuato investimenti significativi in alcune delle più grandi aziende tecnologiche del mondo, tra cui Adyen, Datadog, Gitlab, Miro, Snowflake e altre ancora. “Sotto l’eccezionale guida di Sal e Chris, NinjaOne ha dimostrato un’impressionante velocità nello sviluppo del prodotto, che ha portato a un aumento della quota di mercato, all’espansione geografica e alla crescita dei clienti”, spiega Roy Luo, general partner di Iconiq Growth. “Siamo entusiasti di sostenere attraverso la nostra piattaforma globale la loro energia dinamica, il loro impegno incessante per il successo dei clienti e la loro continua traiettoria di crescita.”

Il capo del canale di NinjaOne premiato da Crn

Il successo di mercato di NinjaOne è attestato anche da un importante riconoscimento conferito da Crn, un marchio di The Channel Company, a Joe Lohmeier, vicepresidente delle vendite globali di canale del gruppo. Prima di entrare in NinjaOne nel dicembre 2022, Lohmeier ha ricoperto posizioni di leadership esecutiva presso leader del settore come VMware, Cisco e Avaya, dove è stato protagonista del reciproco successo aziendale.

In quanto azienda “channel-first”, NinjaOne dà priorità agli investimenti nel suo programma per i partner, consentendo a distributori, rivenditori e msp di supportare i loro clienti e far crescere le loro attività. NinjaOne offre un programma per partner completamente supportato che comprende programmi per garantire la redditività dei partner, una facile abilitazione e formazione dei partner e un’assistenza di livello mondiale.

“NinjaOne si impegna a rendere più semplice per i team IT il miglioramento della produttività e la riduzione i rischi e dei costi, grazie alla pluripremiata piattaforma di gestione degli endpoint, e la nostra comunità di partner è una parte essenziale del team che porta i nostri clienti al successo”, ha dichiarato Lohmeier. “È un onore ricevere questo riconoscimento da Crn, ma quello che facciamo è davvero possibile solo grazie all’intero team NinjaOne e alla strategia di mettere sempre al primo posto i partner e i clienti, consentendo loro di avere visibilità, sicurezza e controllo su tutti i loro endpoint

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati