IL PREMIO

Nobel per la Chimica a Bawendi, Brus e Ekimov per le nanotecnologie

Il prestigioso riconoscimento assegnato ai tre ricercatori “per la scoperta e la sintesi dei punti quantici”, spiega l’Accademia reale svedese. Le particelle diffondono la luce dagli schermi televisivi e dalle lampade a Led e contribuiscono allo sviluppo dell’elettronica flessibile

Pubblicato il 04 Ott 2023

Information,Flow,Of,Digital,Code.,Current,Data,And,Computer,Scheme.

Il Nobel per la chimica 2023 premia la “scoperta e la sintesi” dei punti quantici da parte di Moungi Bawendi, Louis Brus e Alexei Ekimov. I vincitori del premio hanno ottenuto il riconoscimento dell’Accademia reale svedese per aver rilevato quelli che sono i più piccoli componenti finora noti nel mondo delle nanotecnologie.

I tre ricercatori hanno utilizzato i punti quantici – o quantum dot – principalmente per creare luce colorata, ma ritengono che in futuro i punti quantici possano contribuire all’elettronica flessibile, a sensori minuscoli, a celle solari più sottili e, forse, a comunicazioni quantistiche criptate.

Punti quantici per le Ict del futuro

I punti quantici sono così piccoli  che le loro dimensioni determinano le loro proprietà, a partire dal colore, secondo le leggi della fisica quantistica. Catalizzano reazioni chimiche e le loro possibili applicazioni includono televisori e lampade a Led, sensori nella biomedicina, comunicazioni e ottica e computer superveloci di prossima generazione.

I punti quantici hanno “un futuro importante”, e “sono destinati a essere protagonisti in molti settori, dalle tecnologie per le comunicazioni ai dispositivi fotovoltaici ai display e, in medicina, per lo sviluppo di nuovi sistemi diagnostici”, ha commentato sull’Ansa Lidia Armelao, direttrice del dipartimento di Chimica e materiali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr). “L’Italia ha un’ottima squadra di ricerca: molti gruppi studiano quantum dot di dimensioni diverse e le loro applicazioni”, ha aggiunto. Le dimensioni nanometriche dei quantum dot (un nanometro corrisponde a un milionesimo di millimetro, o un miliardesimo di metro) “permettono di sfruttare proprietà quantistiche che vengono meno passando a dimensioni maggiori. In particolare, i punti quantici hanno la capacità di emettere luce a specifiche lunghezze d’onda. Il colore emesso può essere variato semplicemente variando di pochi nanometri la loro dimensione e senza variare la loro composizione”.

I premiati del Nobel per la chimica 2023 sono Moungi G. Bawendi, 62 anni, nato in Francia e oggi docente del Massachusetts Institute of Technology; Louis E. Brus, 80 anni, statunitense, attualmente con un incarico presso la Columbia University, e Alexei I. Ekimov, 78 anni, nato nell’ex Unione Sovietica, dove ha completato gli studi. Ha lavorato in un’azienda americana, la Nanocrystals Technology di New York, dove ha avuto il ruolo di responsabile scientifico.

Nuove prospettive anche nell’elettronica

Offre ulteriori prospettive all’innovazione anche il Nobel per la Fisica 2023, che ha premiato i risultati di Pierre Agostini, Ferenc Krausz e Anne L’Huillier nella fisica degli attosecondi. I tre ricercatori sono riusciti a ottenere lampi di luce laser così veloci da catturare istantanee di elettroni in movimento.

Gli sviluppi possibili abbracciano molti campi, dai dispositivi elettronici miniaturizzati alla possibilità di osservare i meccanismi alla base delle reazioni chimiche, fino alla biomedicina.

L’ungherese Krausz già nel dicembre del 2001 aveva annunciato un primo passo nell’attofisica, la scienza del superveloce che permette di cogliere frazioni di tempo impercettibili. Krausz, 61 anni, è oggi direttore dell’Istituto Max Planck per l’Ottica quantistica a Garching e docente all’Università Ludwig-Maximilians di Monaco. L’Huillier, 65 anni, è nata in Francia e oggi insegna presso l’Università svedese di Lundt. Francese anche Agostini, classe 1968, che è un fisico sperimentale e attualmente vive e lavora negli Stati Uniti, nella Ohio State University a Columbus.

Il ruolo della ricerca italiana

Fra i pionieri di queste ricerche, la Fondazione Nobel cita il gruppo del Politecnico di Milano diretto da Mauro Nisoli e nato grazie a Orazio Svelto, un apripista nella ricerca sui laser che ha lavorato a lungo al Politecnico di Milano e al quale si devono ricerche importanti sugli impulsi ottici ultrabrevi.

Proprio Nisoli nel 1997 andò nel laboratorio di Krausz a Vienna per applicare la compressione di impulsi laser ad alta energia con la tecnica di fibra cava (basata sull’uso di un capillare di vetro riempito con gas nobili), messa a punto al Politecnico. “Krausz – ha detto Nisoli all’Ansa – ha usato proprio questi impulsi compressi per generare per la prima volta i suoi impulsi ad attosecondi. Quindi possiamo dire di aver dato un contributo molto importante”.

C’è un italiano anche fra i collaboratori di L’Huillier, anche lui citato dalla Fondazione Nobel: è Marco Bellini, dell’Istituto nazionale di ottica del Cnr.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati