l’operazione

Nokia accelera sulle reti ottiche: takeover su Infinera



Indirizzo copiato

La multinazionale finlandese rafforza la propria pozione in Nord America. Dalle sinergie abilitate dall’acquisizione l’azienda si aspetta un profitto operativo netto pari a 200 milioni di euro entro il 2027. Il presidente e ceo Pekka Lundmark: “Grande complementarità di profili tecnologici, geografici e di clientela”

Pubblicato il 28 giu 2024



merger-acquisizione-111209123738

Nokia acquisisce Infinera, fornitore globale di soluzioni di rete ottica aperta e di semiconduttori ottici avanzati. Si tratta di una transazione che valuta l’azienda a 6,65 dollari per azione per un valore complessivo di 2,3 miliardi di dollari. La transazione rappresenta un premio del 28% rispetto al prezzo delle azioni di Infinera alla chiusura del 26 giugno 2024 e un premio del 37% rispetto al prezzo medio ponderato per il volume a 180 giorni.

Nokia e Infinera, si legge in una nota, vedono nella fusione un’opportunità significativa per migliorare la scala e la redditività, consentendo all’azienda combinata di accelerare lo sviluppo di nuovi prodotti e soluzioni a vantaggio dei clienti. La transazione è fortemente in linea con la strategia di Nokia, in quanto si prevede che rafforzerà la leadership tecnologica dell’azienda nel settore ottico e aumenterà l’esposizione ai clienti webscale, il segmento di mercato in più rapida crescita.

La combinazione con Infinera dovrebbe accelerare il percorso di Nokia verso un margine operativo a due cifre nel settore delle reti ottiche. Nokia in particolare punta a raggiungere 200 milioni di euro di sinergie di profitto operativo netto comparabile entro il 2027. Questa transazione, insieme alla vendita recentemente annunciata della divisione Reti sottomarine, creerà un’infrastruttura di rete ridisegnata, basata su tre solidi pilastri: Reti fisse, Reti IP e Reti ottiche. La società punta a una crescita organica a una cifra media per l’intero settore delle infrastrutture di rete e a migliorare il margine operativo a un livello medio-alto.

I vantaggi strategici per Nokia, Infinera e per i clienti

Sul piano strategico, l’operazione dovrebbe portare a un mglioramento della scala globale e della roadmap dei prodotti: l’unione aumenterà del 75% la scala delle attività di Nokia nel settore delle reti ottiche, consentendo di accelerare la tempistica e l’ampiezza della roadmap di prodotti, fornendo prodotti migliori ai clienti e creando un’azienda in grado di sfidare la concorrenza in modo sostenibile.

L’azienda combinata disporrà di importanti capacità interne, tra cui un team di sviluppo di processori di segnale digitale ampliato, competenze nella fotonica del silicio e nelle scienze dei materiali per semiconduttori a base di fosfuro di indio e una maggiore competenza nella tecnologia dei circuiti integrati fotonici. Il risultato sarà un forte operatore innovativo con un pool di talenti e competenze di rete ottica profondo e diversificato.

A questo si aggiunge l’acquisizione di scala nel mercato ottico del Nord America: le due società hanno una limitata sovrapposizione di clienti, il che pone l’azienda combinata in una posizione forte in tutte le regioni (esclusa la Cina). Infinera ha costruito una solida presenza nel mercato ottico del Nord America, che rappresenta circa il 60% delle sue vendite, che migliorerà la scala ottica di Nokia nella regione e completerà le forti posizioni di Nokia in Apac, Emea e America Latina.

La fusione infine supporterà l’espansione di Nokia nel settore enterprise e in particolare nel webscale: la combinazione di queste due attività dovrebbe anche accelerare l’obiettivo strategico di Nokia di diversificare la propria base di clienti e di crescere nelle imprese. I fornitori di contenuti Internet rappresentano oltre il 30% del fatturato di Infinera. Con le recenti vittorie nei sistemi di linea e nei pluggables, Infinera è ben consolidata in questo mercato in rapida crescita. Infinera ha inoltre recentemente sviluppato componenti ottici ad alta velocità e basso consumo da utilizzare nelle applicazioni intra-data center, particolarmente adatte ai carichi di lavoro dell’intelligenza artificiale, che possono diventare un’opportunità di crescita a lungo termine molto interessante. Nel complesso, l’acquisizione offre l’opportunità di un cambio di passo nella penetrazione di Nokia nei clienti webscale.

La vision del top management

“Nel 2021 abbiamo aumentato i nostri investimenti organici nelle Reti ottiche con l’obiettivo di migliorare la nostra competitività. Questa decisione ha dato i suoi frutti e ci ha permesso di ottenere un migliore riconoscimento da parte dei clienti, una forte crescita delle vendite e un aumento della redditività. Riteniamo che sia il momento giusto per fare un passo inorganico convincente per espandere ulteriormente la scala di Nokia nelle reti ottiche. Le attività combinate hanno una forte compatibilità strategica, data l’elevata complementarietà dei loro profili di clienti, geografici e tecnologici. Con l’opportunità di ottenere una crescita dell’Eps comparabile di oltre il 10%, crediamo che questo creerà un valore significativo per gli azionisti”, ha dichiarato Pekka Lundmark, presidente e ceo di Nokia.

David Heard, ceo di Infinera, ha aggiunto: “Siamo davvero entusiasti del valore che questa combinazione porterà ai nostri clienti globali. Riteniamo che Nokia sia un partner eccellente e insieme potremo disporre di una scala più ampia e di risorse più profonde per stabilire il ritmo dell’innovazione e rispondere alle esigenze dei clienti in rapida evoluzione in un momento in cui l’ottica è più importante che mai, nelle reti di telecomunicazione, nelle applicazioni inter-data center e ora all’interno del data center. Questa combinazione sfrutterà ulteriormente le nostre tecnologie di semiconduttori ottici integrate verticalmente. Inoltre, i nostri azionisti avranno l’opportunità di partecipare all’ascesa di un leader globale nelle soluzioni di rete ottica”.

Articoli correlati

Articolo 1 di 5