LA VERTENZA

Nokia Alcatel-Lucent, no dei sindacati al piano industriale

Appello dei metalmeccanici perché il ministro Calenda incontri i vertici dell’azienda. Nella riorganizzazione post fusione previsti in Italia 219 esuberi. Roberta Turi (Fiom Cgil): “Quel numero può e deve scendere”. Tavolo Mise aggiornato al 7 giugno

Pubblicato il 26 Mag 2016

nokia-alcatel-lucent-160408154834

“L’azienda si è presentata ancora una volta con un piano fatto solo di tagli, che non fornisce chiarezza rispetto a come la multinazionale voglia rilanciarsi nel nostro Paese e con quali investimenti. L’unica cosa certa è che continua un processo di riduzione del perimetro di attività svolte oggi in Italia, che avrà un impatto soprattutto sulla parte Ip/Optical networks e sul mobile. L’azienda sostiene che la riduzione di 219 unità rappresenti l’obiettivo massimo. Noi pensiamo che quel numero possa ridursi fortemente e dobbiamo lavorare tutti per questo scopo”. Così Roberta Turi, segretario nazionale Fiom Cgil, commenta l’incontro al ministero dello Sviluppo economico tra il coordinamento nazionale delle Rsu Nokia e Alcatel Lucent, le organizzazioni sindacali e la direzione di Nokia, convocato per conoscere il piano industriale della nuova azienda nata dall’acquisizione di Alcatel Lucent da parte della multinazionale finlandese.

“È fondamentale – conclude Turi – che il neoministro incontri i vertici Nokia per convincerli a ridurre gli effetti delle sinergie a fronte dell’impegno del paese ad investire sulla banda ultralarga. Aziende come Nokia continuano a remotizzare molte attività perché ormai è possibile effettuare la manutenzione da qualsiasi parte al mondo. Crediamo che quest’aspetto vada preso in considerazione quando si costruiscono bandi per l’implementazione dell’ultrabroadband – conclude Turi – per garantire che le attività legate all’erogazione di finanziamenti pubblici vengano svolte in Italia e non altrove”.

“Non è chiaro come l’azienda intenda riorganizzarsi nel nostro paese – sottolinea Giuseppe Ricci, coordinatore nazionale Fim Cisl per il gruppo Alcatel-Lucent – nonostante più volte abbiamo chiesto dati sui progetti futuri, sulle attività e sulla ricerca, che è supportata sia dal Mise che della Regione Lombardia. La Fim non condivide l’impostazione dell’azienda che sembra voler prima voler capire quali sono gli strumenti non traumatici che può avere a disposizione per gestire al riorganizzazione e poi illustrare il piano industriale”.

“Ci aspettiamo che ci sia al più presto un incontro tra il Ceo di Nokia e governo italiano – conclude Ricci – così come è stato annunciato al tavolo, perché non è più possibile condividere con l’azienda nessun percorso se prima non si chiarisce quale sarà il futuro dei circa 1.400 lavoratori”.

La riunione è stata aggiornata al 7 giugno, per poter entrare ancora nel merito del piano strategico di Nokia per l’Italia.

La direzione aziendale – si legge in una nota della Fiom Cgil che racconta la riunione di ieri – ha ribadito l’importanza di un’acquisizione che ha determinato la nascita di un operatore di tlc che sarà in grado di competere con Ericsson e Huawei, ha informato che le linee di prodotti saranno quattro: optics&ip, accesso fisso, application&analytics e mobile.

Quanto agli effetti operativi del “piano di trasformazione globale secondo le intenzioni dell’azienda dovrà produrre circa 900 milioni di euro di riduzione di costi, e che si tradurrà, per l’Italia, nel taglio di 219 posti di lavoro, 119 per la former Alu e 100 per la former Nokia.

“L’azienda ha sostenuto che la ricerca e sviluppo non verrà toccata e ha motivato il numero di esuberi come il risultato non solo delle sovrapposizioni che si creano con la fusione, ma anche della scelta strategica di portare alcune attività all’estero – conclude il comunicato – e ha inoltre manifestato la volontà di gestire gli esuberi in maniera non traumatica, evidenziando però che l’unico ammortizzatore sociale possibile sarebbe la cassa integrazione straordinaria”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati