L'ANNUNCIO

Nokia si prepara per la ristrutturazione: a rischio fino a 10mila lavoratori

Il colosso finlandese prevede tagli fino all’11% dei dipendenti. Le nuove efficienze compenseranno gli investimenti in ricerca e sviluppo e l’implementazioni di 5G e cloud

Pubblicato il 16 Mar 2021

nokia-160211120238

Nokia ha annunciato un piano di ristrutturazione che coinvolgerà da 5 a 10 mila posti di lavoro nei prossimi due anni. I tagli potrebbero riguardare quindi fino all’11% della forza lavoro del gruppo, come parte di un importante piano di riduzione dei costi. A comunicarlo è stato lo stesso specialista delle soluzioni Tlc. Il numero esatto, si legge in un comunicato stampa, dipenderà dall’evoluzione del mercato nei prossimi 18-24 mesi.

I risparmi attesi con il piano di ristrutturazione

Le nuove efficienze, spiega la nota, compenseranno gli investimenti in ricerca e sviluppo e funzionalità future tra cui 5G, cloud e infrastruttura digitale. “Nokia ha ora quattro gruppi aziendali”, spiega Pekka Lundmark, Presidente e Ceo. “Stiamo migliorando la qualità del prodotto e la competitività dei costi e investiamo nelle giuste competenze e capacità”. Nokia si aspetta una “base di costi inferiore di circa 600 milioni di euro entro la fine del 2023. Gli oneri associati alla ristrutturazione saranno di circa 600-700 milioni, di cui circa il 50% è previsto nel 2021, circa il 15% è previsto nel 2022 e circa il 35% è previsto nel 2023. Inoltre, Nokia continua a prevedere circa 500 milioni di deflussi di cassa relativi al suo precedente programma di ristrutturazione” ma non cambia le previsioni sul 2021. Il piano e i dettagli sulle strategie future, le ipotesi sulle prospettive finanziarie saranno presentati il 18 marzo il Capital Markets Day.

Le decisioni che possono avere un potenziale impatto sui nostri dipendenti non vengono mai prese alla leggera”, afferma Lundmark. “Garantire la configurazione e le capacità giuste è un passo necessario per fornire prestazioni sostenibili a lungo termine. La mia priorità è garantire che tutti gli interessati siano supportati durante questo processo.

I quattro gruppi aziendali che compongono Nokia

Mobile Networks mira a essere il punto di riferimento delle reti di mobilità wireless e dei servizi associati. Per raggiungere questo obiettivo, si concentrerà sul rafforzamento della leadership tecnologica e investirà ulteriormente nella ricerca e sviluppo del 5G. Accelererà inoltre gli sforzi per digitalizzare i processi e gli strumenti lungo la catena del valore. Razionalizzerà il proprio portafoglio e ridurrà i livelli di investimento nelle parti mature o in declino del portafoglio; continuare a ridurre la frammentazione del sito; ridurre le attività sovrapposte e promuovere ulteriori efficienze sui costi. “I clienti dei servizi cloud e di rete stanno passando dal possesso di prodotti al consumo di risultati, forniti come servizio dal cloud. Le priorità del gruppo aziendale e il modo in cui opera devono essere in linea con questo cambiamento”, si legge nella nota.

Di conseguenza, la divisione Cloud and Network Services intende allineare i portafogli e razionalizzare i modelli di servizio; rafforzare la leadership tecnologica riorientando le risorse di ricerca e sviluppo sulle opportunità di crescita emergenti; semplificare le operazioni e le funzioni di supporto e aumentare la produttività riducendo la frammentazione del sito.

Network Infrastructure rimarrà sostanzialmente invariata, sebbene aumenterà i suoi investimenti in ricerca e sviluppo e pianificherà nuove capacità per soddisfare la domanda dei clienti e supportare l’innovazione del portafoglio. Inoltre, realizzando appieno le efficienze in termini di costi offerte dal nuovo modello operativo di Nokia, anticipa la razionalizzazione dei costi Sg&A come percentuale delle vendite.

Anche Nokia Technologies continuerà a gestire con attenzione i costi per consentirle di investire in tecnologie future e mantenere alti livelli di redditività.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati