IL DEAL

Nokia cede il mobile a Microsoft: gli azionisti approvano

L’assemblea riunita alla Helsinky Ice Hall Arena ha dato l’ok formale. Alla società finlandese restano le attrezzature e i servizi telefonici

Pubblicato il 19 Nov 2013

nokia-131119154540

L’assemblea degli azionisti Nokia ha approvato la cessione della telefonia mobile a Microsoft. I benefici finanziari dell’accordo hanno così prevalso sulle resistenze di una piccola parte degli investitori, che hanno reso pubblico nell’ultimo periodo tutto il loro disappunto per la vendita di un’icona nazionale finlandese.

La decisione di Nokia di cedere i propri modelli, i servizi e i brevetti a Microsoft per 5,44 miliardi risale a settembre, dopo un periodo di infruttuosi tentativi per recuperare il terreno perduto nel campo degli smartphone.

La vendita dovrebbe concludersi definitivamente entro il primo trimestre del 2014, dopo che saranno stati messi agli atti i pareri favorevoli di tutti gli enti regolatori.

Grazie a questa operazione i conti di Nokia riceveranno una importante boccata di ossigeno, con l’azienda che arriverà a contare su una cassa da 8 miliardi di euro (erano due nel terzo trimestre 2013), e che potrebbe consentire agli azionisti di vedersi distribuire un dividendo speciale.

Spogliata dal business della telefonia mobile, il 90% delle entrate di Nokia deriveranno dalla sua unità che produce dispositivi per le telecomunicazioni, Nsn (Nokia Services and Networks), e che potrà mettere sul mercato un software per la navigazione e un “tesoretto” di brevetti accumulati nel tempo.

Dall’annuncio dell’accordo con Microsoft il valore delle azioni di Nokia è raddoppiato, e ieri ha chiuso a 6 euro. Il punto più basso dal 1994 i titoli della casa finlandese l’avevano toccato l’anno scorso, quando erano cadute fino a 1,33, nel momento in cui dilagava il timore che non fosse più possibile recuperare lo svantaggio nei confronti dei concorrenti più forti come Samsung e Apple.

Acquisito l’ok dall’assemblea degli azionisti, l’incontro che a mezzogiorno si è svolto svolge nella Helsinki Ice Hall arena, è stato anche l’occasione in cui gli insoddisfatti hanno potuto far sentire le proprie ragioni.

Nokia è il più importante marchio finlandese, e a un certo punto è arrivato a rappresentare il 4% del prodotto interno lordo nazionale: per questo la vendita del comparto di telefonia cellulare è stata accolta da molti finlandesi come uno shock.

Durante l’ultima assemblea degli azionisti di Nokia molti investitori avevano preso la parola per chiedere conto al Ceo, Stephen Elop, della sua strategia e del perché abbia deciso nel 2011 di adottare il software per telefoni di Microsoft piuttosto che il Symbian, prodotto dalla stessa Nokia, o Android, il sistema operativo più diffuso al mondo.

Dopo l’annuncio dell’accordo con Microsoft, da cui proveniva, Elop si era dimesso, e una volta conclusa la vendita dovrebbe tornale all’azienda di Redmond. Anche per questo i giornali scandalistici finlandesi gli hanno attribuito il soprannone di “cavallo di troia”. Ma la maggior parte degli analisti si sono schierati dalla sua parte, sostenendo la sua decisione nei confronti di Microsoft.

Nei mesi scorsi un uomo d’affari svedese ed ex dirigente di Nokia, Juhani Parda, aveva creato un gruppo che aveva chiamato “Nokita”, che tradotto dal finladnese vuol dire “Scommetti di più”, per tentare di superare l’offerta di Microsoft, ma proprio nelle scorse ore ha annunciato di non aver trovato abbastanza investitori per portare a termine il suo progetto. “Di certo nel mio piano c’era un po’ di patriottismo – ha affermato lunedì ufficializzando la resa – ma penso che 5,44 miliardi sia davvero un buon affare per Microsoft. Il problema è che non sono sicuro che sia la soluzione migliore per gli azionisti”. Secondo i calcoli resi pubblici da Parda, il mercato dei dispositivi Nokia avrebbe potuto essere stimato attorno ai 23 miliardi di euro in tre anni se la casa finlandese avesse adottato Android oltre che Windows Phone.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati