IBC 2016

Nokia, cura hi-tech per le reti “stressate” dai video

All’International Broadcasting Convention di Amsterdam le nuove soluzioni per operatori fissi, mobili, via cavo e televisivi. Parole d’ordine: ottimizzazione predittiva, evoluzione tecnologica e marketing personalizzato

Pubblicato il 09 Set 2016

nokia-160211120238

Nuovi servizi e tecnologie per migliorare l’esperienza di fruizione dei contenuti video e ottimizzare la gestione delle reti, messe sempre più sotto stress dalla crescita esponenziale di clip online e universo televisivo, anche in mobilità. Nokia ha scelto l’International Broadcasting Convention (Ibc) di Amsterdam per togliere il velo dalla nuova offerta mirata a innalzare la qualità della video experience e rende più efficiente l’utilizzo della Rete.

Tra le novità presentate spicca il servizio di ottimizzazione predittiva, con cui gli operatori potranno monitorare come i cambiamenti nelle condizioni della rete incidano sulle applicazioni mobili per il video e il gaming. La soluzione permetterà agli operatori di indirizzare gli investimenti per risolvere potenziali colli di bottiglia causati, per esempio, da elevata concentrazione di utenti in occasioni particolari, dove il Mobile Edge Computing può essere utilizzato per migliorare l’esperienza degli utenti.

C’è poi la suite di funzionalità video che permetterà agli operatori fissi, mobili, su cavo e Tv di evolvere verso tecnologie di prossima generazione. I servizi sviluppati da Nokia consentono di colmare il gap tecnologico verso piattaforme di nuova generazione che gestiscono servizi video quali time-shift TV, live-pause, restart TV e altri, su qualunque dispositivo connesso. Con questi pacchetti gli utenti accedono più velocemente a EPG, cataloghi video on demand, menu di altre applicazioni video e allo stesso video.

Sempre all’Ibc è in mostra la soluzione Velocix Multiscreen Advertising per la gestione di contenuti pubblicitari personalizzati e la comprensione di come la Virtual Reality impatterà sul mondo audio-video. Parliamo di un’architettura service-oriented (SOA) basata su cloud che gestisce gli annunci pubblicitari in modo client-independent e usando la rete. La soluzione può scalare in modo dinamico, aggiungendo virtual machine e permettendo la distribuzione di contenuti pubblicitari personalizzati nella parte edge della rete, fattori entrambi critici nel caso di eventi live, di grande partecipazione. La Velocix Personalization Platform di Nokia raccoglie le informazioni sull’esperienza di visione del singolo e le mette a disposizione di un ad decision server per migliorare la rilevanza di ogni annuncio. Il tracking avanzato cattura inoltre ogni singola viewing experience, stabilisce se una pubblicità ha raggiunto lo spettatore target e riporta il dato all’operatore, che così può verificare l’efficacia della campagna. Se combinata con una rete di content delivery distribuita come Velocix Media Delivery Platfrom, la soluzione consente di gestire i contenuti e il caching della pubblicità più vicino all’utente, con impatto positivo sull’esperienza dell’utente e sull’efficienza dell’utilizzo delle risorse di rete.

Sempre ad Amsterdam, fino al 13 settembre, è anche possibile avere un assaggio delle possibilità future abilitate dalla realtà virtuale. Grazie alla telecamera Ozo di Nokia e al Mobile Edge Computing, Nokia lavorerà con l’operatore pan europeo Tele2 per trasmettere in broadcast flussi video 3D live a 360 gradi dell’evento: un’esperienza immersiva per gli spettatori che possono così sentirsi ‘dentro’ l’evento, anche a distanza.

Insomma, Nokia punta decisa sul video visto il trend di crescita esponenziale del settore certifica anche dall’ultimo Bell Labs Consulting Mobile Report, secondo il quale nel 2020 il 79% del traffico sarà video e audio, con un crescente interesse per l’alta definizione, anche a causa dell’evoluzione tecnologica dei terminali mobili. La sfida per gli operatori sarà quella di garantire la migliore qualità della user experience, anche e soprattutto in occasione di eventi e altre circostanze in cui il traffico dati esploda.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati