IL PIANO

Nokia punta al rilancio: nuova strategia e nuovo brand

Al centro la tecnologia cloud per massimizzare l’efficienza delle reti. Dopo 60 anni via al nuovo marchio. Il ceo Pekka Lundmark: “Sfruttiamo il potenziale del digitale per innovare le Tlc e prepararle alle prossime sfide”

Pubblicato il 27 Feb 2023

Pekka Lundmark

Le aziende di ogni settore guardano alla digitalizzazione per migliorare l’efficienza, la flessibilità e la produttività in modo sostenibile. E le reti sono fondamentali per questa trasformazione. Partendo da questa considerazione, Nokia ha presentato un aggiornamento della strategia aziendale e tecnologica e ha lanciato un nuovo brand.

“Vediamo il potenziale del digitale per trasformare le imprese, l’industria e la società, con l’opportunità di ottenere significativi benefici in termini di produttività, sostenibilità e accessibilità –ha spiegato al Mobile World Congress, Pekka Lundmark, presidente e ceo di Nokia – La nostra tecnologia leader di mercato per le reti critiche è sempre più richiesta da clienti e partner in ogni settore. Vediamo un futuro in cui le reti vanno oltre la connessione di persone e cose. Sono adattabili, autonome e pienamente fruibili. Sono reti che percepiscono, pensano e agiscono e massimizzano le opportunità della digitalizzazione. Condividiamo la nostra strategia aziendale e tecnologica aggiornata con l’obiettivo di liberare il potenziale esponenziale delle reti, pionieri di un futuro in cui le reti incontrano il cloud. Per dare un segnale di questa ambizione, stiamo rinnovando il nostro marchio per riflettere chi siamo oggi: un leader dell’innovazione tecnologica B2B. Questa è Nokia, ma non come il mondo ci ha visto prima”.

Strategia aziendale rinnovata

Sei gli obiettivi del piano di rilancio:

  • Incrementare la quota di mercato con i Service Provider, grazie alla continua leadership tecnologica;
  • Espandere la quota delle Imprese nel mix di clienti;
  • Continuare a gestire attivamente il proprio portafoglio, per garantire un percorso verso una posizione di leadership in tutti i segmenti in cui decide di competere;
  • Cogliere le opportunità offerte da settori diversi dai dispositivi mobili per monetizzare la proprietà intellettuale di Nokia e continuare a investire nella ricerca e sviluppo di Nokia Technologies;
  • Implementare nuovi modelli di business, come l’as-a-Service;
  • Sviluppare l’Esg come vantaggio competitivo e diventare il “fornitore di fiducia” del settore.

Per raggiungere questi target Nokia ha  identificato quattro fattori chiave abilitanti: sviluppare talenti adatti al futuro; investire nella ricerca a lungo termine, soprattutto in settori chiave come il 6G; digitalizzare le proprie operazioni per migliorare ulteriormente l’agilità e la produttività; rinnovare il brand.

Strategia tecnologica

Il piano illustra in dettaglio come le reti dovranno evolversi per soddisfare le esigenze dell’era del metaverso.

Con l’evoluzione del mondo che si affida sempre più alla connettività, la rete diventerà il tessuto sottostante a tutto ciò che è digitale, dove le prestazioni e la fruibilità della rete avranno lo stesso peso e la stessa importanza. Le qualità delle reti tradizionali dovranno integrarsi con la flessibilità e la scalabilità del cloud.

Queste reti che percepiscono, pensano e agiscono hanno il potenziale per portare la potenza trasformativa del networking in ogni settore.

“Nokia è ben posizionata per guidare questa trasformazione grazie al suo ampio portafoglio di prodotti best-of-breed e alla dirompente capacità di ricerca dei Nokia Bell Labs, leader del settore”, ha sottolineato il ceo.

Rinnovamento del marchio

In linea con la sua strategia aziendale aggiornata, Nokia sta rinnovando il suo marchio per segnalare chi è oggi ovvero “un leader dell’innovazione tecnologica B2B che realizza il potenziale del digitale in ogni settore – sottolinea una nota – Il nuovo marchio afferma il valore che Nokia apporta in termini di esperienza di rete, leadership tecnologica, innovazione pionieristica e partnership collaborativa”.

Il nuovo logo dell’azienda è emblematico di una Nokia energica, dinamica e moderna, che dimostra i suoi valori e il suo scopo. È stato progettato come simbolo di collaborazione, che Nokia ritiene fondamentale per realizzare il potenziale esponenziale delle reti: sbloccare i benefici in termini di sostenibilità, produttività e accessibilità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati