L'INIZIATIVA

Nokia scommette sulle skill: 300 borse di studio in programmazione avanzata

Il progetto, realizzato in collaborazione con la piattaforma di apprendimento online Udacity e con Bit Foundation, è rivolto alle comunità sottorappresentate nel settore tecnologico. Focus sul intelligenza artificiale e scienza dei dati

Pubblicato il 24 Ago 2021

IBM-X-Force-Threat-Intelligence-Index-LinkedIn-2

Nokia ha annunciato il lancio di un programma di 300 borse di studio volto a fornire maggiori opportunità alle comunità sottorappresentate nel settore tecnologico. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la piattaforma di apprendimento online e trasformazione dei talenti Udacity e Blacks In Technology (Bit) Foundation.

I contenuti del programma

Le borse di studio interamente finanziate coprono una gamma di competenze tecnologiche di base, dal cloud computing e programmazione all’intelligenza artificiale e alla scienza dei dati, e sono disponibili dal livello introduttivo a quello avanzato. I candidati prescelti saranno in grado di selezionare corsi su argomenti come Programmazione Ai con Python, Programmazione Java, Strutture dati e algoritmi, Python intermedio e Ingegneria Cloud DevOps.

I corsi saranno erogati da Udacity, i cui programmi Nanodegree sono completamente online e progettati per essere completati insieme a ulteriori studi o lavoro a tempo pieno, rendendoli accessibili a chiunque indipendentemente dalla propria posizione o professione. Le borse di studio sono aperte a candidati con sede in qualsiasi parte del mondo, sia a studenti che a professionisti del settore che desiderano sviluppare ulteriormente le proprie competenze tecnologiche.

I beneficiari delle borse di studio avranno anche accesso al supporto e ai servizi di networking forniti dalla Fondazione Bit, compresi tutoraggio e risorse di supporto alla carriera post-completamento. Nokia lavorerà inoltre a stretto contatto con il suo gruppo di risorse per i dipendenti afroamericani Able (Advancing Black Leadership and Excellence) per promuovere ulteriormente l’iniziativa.

L’impegno per una tecnologia inclusiva

“Ci impegniamo a creare una tecnologia che aiuti le persone ad agire insieme, ma per farlo l’industria tecnologica deve riflettere il mondo che ci circonda”, spiega in una nota Karoliina Loikkanen, Global Head of Sustainability di Nokia. “Questa iniziativa amplia ulteriormente le nostre attività per promuovere una maggiore inclusione e diversità attraverso azioni concrete che offrono opportunità a comunità e individui sottorappresentati, indipendentemente dall’origine o dall’etnia. L’istruzione costituisce una parte fondamentale di questo. Diverse aziende hanno dimostrato di avere prestazioni migliori e intendiamo incoraggiare gli studenti che completano con successo uno dei programmi a candidarsi per posizioni all’interno di Nokia”.

Dennis Schultz, direttore esecutivo della Bit Foundation, aggiunge: L’istruzione è uno dei modi più importanti per noi di aiutare a rimuovere le barriere alla diversità nella tecnologia. Fornendo l’accesso a risorse progettate per coltivare e sviluppare le competenze delle persone, possiamo aiutare a portare più talenti neri nello spazio tecnologico. Siamo lieti di vedere i principali attori del settore come Nokia farsi avanti con Udacity e affrontare il problema a testa alta per portare avanti la trasformazione digitale e migliorare la tanto necessaria rappresentazione dei neri nella tecnologia”.

Gabe Dalporto, Ceo di Udacity, chiosa: “Abbiamo unito le forze con Nokia e Blacks In Technology Foundation perché crediamo che sia fondamentale continuare a creare opportunità per i gruppi sottorappresentati per costruire carriere nel campo della tecnologia. Democratizzare l’accesso alla formazione sulle competenze digitali creerà opportunità che cambiano la vita per le persone e queste borse di studio ci assicureranno di continuare a prendere misure misurabili per aumentare la partecipazione dei neri nel settore tecnologico”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati