IL PIANO

Nokia svela la Technology Strategy 2030: inizia l’era Internet of value

La “nuova” connettività sarà basata sull’uso delle tecnologie emergenti, a partire dall’intelligenza artificiale, per spingere Industria 5.0 e metaverso, ma anche per far evolvere le reti in chiave di ecosostenibilità e sicurezza. Batra: “Necessari cambiamenti radicali per affrontare le sfide di domani e oltre”

Pubblicato il 31 Ott 2023

metaverso

Intelligenza artificiale, cloud e metaverso sono al centro della nuova “Technology strategy 2030” di Nokia, perché sono questi i macro-trend che daranno forma alle reti cognitive, scalabili e sostenibili dei prossimi anni. Il piano traccia le direttrici della connettività del futuro come fattore abilitante per l’adozione delle nuove tecnologie e per il dispiegamento del loro pieno potenziale.

La strategia tecnologica al 2030 propone, infatti, un’evoluzione dell’architettura di rete che sarà vitale per la prossima fase di trasformazione digitale sia di Nokia che dei suoi clienti, come ha affermato Nishant Batra, Chief strategy and technology officer di Nokia: “La strategia tecnologica 2030 di Nokia è una risposta diretta alla proliferazione di tecnologie all’avanguardia nell’ultimo decennio. Una cosa è certa: ora sono necessari cambiamenti radicali per far evolvere le reti in modo da affrontare le sfide di domani e oltre”.

Per l’industria delle Tlc i macro-trend da affrontare sono l’intelligenza artificiale, il cloud e la costante evoluzione della connettività, ha detto Batra. La strategia di Nokia “delinea un’architettura di rete futura per i nostri clienti e l’industria. Dà vita a opportunità di innovazione, sostenibilità, produttività e collaborazione, che possono essere abilitate solo dal potere esponenziale delle reti”.

Il piano di Nokia: industria 5.0 e l’Internet del valore

Le principali tendenze che influenzano la strategia tecnologica 2030 di Nokia sono l’intelligenza artificiale, il cloud continuum, il metaverso, l’economia delle Api, l’industria 5.0, l’Internet del valore, la sostenibilità e la sicurezza. Tutte queste tendenze si traducono in un’evoluzione delle architetture di rete, che dovranno diventare ultra-reattive e sicure.

Le reti potranno supportare le crescenti richieste del futuro solo se saranno cognitive e automatizzate grazie all’Ai e al machine learning. Dovranno saper rispondere alle esigenze di trasformazione e ai modelli operativi di organizzazioni e consumatori, incorporando innovazioni come Xr, digital twin e Web3.

Reti pronte alla sfida del boom dei dati e dell’IoT

Secondo il nuovo rapporto Global network traffic 2030 di Nokia, la domanda di traffico dati degli utenti finali aumenterà a un tasso di crescita annuale composto (Cagr) compreso tra il 22% e il 25% dal 2022 al 2030. Si prevede che la domanda di traffico di rete globale raggiungerà un valore compreso tra 2.443 e 2030. 3.109 exabyte (EB) al mese nel 2030. Se si registrerà un tasso di adozione più elevato per il cloud gaming e l’extended reality nella seconda metà di questo decennio, Nokia prevede un Cagr che raggiunge il 32%.

A guidare questa crescita sono, infatti, tendenze recenti come l’Xr, l’intelligenza artificiale e il machine learning, i gemelli digitali (digital twin), l’automazione e la proliferazione dei dispositivi connessi (IoT). Reti cognitive, affidabili e sicure permettono di sfruttare il potenziale che queste tecnologie hanno di aiutare a risolvere le più grandi sfide di domani.

Connettività per una nuova fase di trasformazione digitale 

“Entro il 2030 il ritmo dei progressi tecnologici a cui stiamo assistendo aumenterà in modo significativo il traffico sulle reti. La strategia tecnologica 2030 di Nokia, con la sua enfasi sull’uso efficace dell’intelligenza artificiale, del cloud, della connettività e dell’economia delle Api, è il tipo di quadro che i fornitori di servizi e le imprese dovranno abbracciare”, ha affermato Jerry Caron, Global head of research & analysis, Global data technology. “Il settore dei fornitori di servizi dovrà trasformarsi dalla struttura tradizionale e verticalmente integrata a un futuro più orizzontale, basato su Api, che sia sostenibile, più semplice, più scalabile, automatizzato e offra un’erogazione di servizi molto più flessibile. Nokia e l’intero ecosistema delle telecomunicazioni devono dimostrare di comprendere i problemi e le potenzialità, con un approccio rinnovato e a lungo termine come indicato dalla Nokia Technology strategy 2030”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati