STRATEGIE

Nokia svela la telecamera 3D per esperienze “immersive”

L’azienda finlandese prova a rientrare nel mercato consumer con Ozo, una device super hi-tech che permette di realizzare filmati e giochi. Destinato alle media company e alle aziende del comparto advertising e entertainment per consentire una customer experience senza precedenti

Pubblicato il 29 Lug 2015

130213160430

Nokia si lancia nel business della realtà virtuale, con un prodotto professionale, la telecamera di nuova generazione Ozo capace di catturare audio e video a 360 gradi grazie a otto sensori e microfoni. In realtà, benché Nokia parli di “rientro sul mercato consumer”, Ozo è destinato alle aziende dei media, agli studios televisivi e cinematografici o all’industria della pubblicità più che ai singoli utenti (viste le caratteristiche e i costi del prodotto). Ancora in fase pre-production, il lancio formale dovrebbe avvenire in autunno.

Ozo è una futuristica telecamera sferica che secondo Nokia diventerà il must per chi vuole filmare esperienze da godere secondo le nuove tecniche della realtà virtuale, dando vita a media digitali “immersivi”, che siano film, documentari, giochi, pubblicità o riprese di eventi live. I filmati si rivedranno poi con le speciali cuffie per la realtà virtuale.

Primo di una serie di attrezzature che Nokia ha in mente di portare sul mercato per la produzione di media 3D, Ozo è stato presentato nel corso di un evento a Los Angeles.

Dopo la vendita della storica divisione cellulari, la casa finlandese ha intrapreso una profonda ristrutturazione, cercando di inviduare anche nuove aree di crescita. Mentre l’acquisizione di Alcatel-Lucent la rafforzerà nel consolidato settore del networking, le attrezzature professionali per la produzione di media digitali 3D e il mercato della realtà virtuale sono considerati un’area nuova molto promettente. “Questa è la rinascita di Nokia“, ha dichiarato Ramzi Haidamus, presidente di Nokia Technologies, la filiale di Nokia che ha sede nella Silicon Valley. “Ci aspettiamo che presto le esperienze di realtà virtuale renderanno più coinvolgente e attraente il modo in cui le persone comunicano tra di loro e si rapportano con le storie che vengono loro narrate, i programmi di intrattenimento e gli eventi del mondo”.

Ozo è interamente progettato e prodotto da Nokia in Finlandia”, ha ancora tenuto a sottolineare il top manager; “questo prodotto segna il ritorno di Nokia sul mercato consumer, ma questa volta per la produzione di contenuti”.

Altre aziende lavorano su prodotti simili a quello di Nokia per cavalcare il prossimo boom della realtà virtuale. Per esempio, GoPro ha annunciato che sta costruendo una telecamera sferica per realizzare video immersivi e, separatamente, anche un sistema con 16 telecamere da usare con Google Jump. Anche il mercato delle cuffie per la realtà virtuale è abbastanza affollato, con device di Google, Facebook, Sony, Htc; l’utilizzo dei consumatori resta limitato ma le aziende tecnologiche sperano in una prossima crescita come parte dello sviluppo dei sistemi di home entertainment.

L’intenzione di Nokia è di soddisfare la domanda di produzione di contenuti per queste cuffie, con telecamere che permettono di filmare in 3D e editare in tempo reale. Secondo Haidamus gli utilizzi di Ozo sono molteplici, non solo per l’intrattenimento ma anche per la formazione, la pubblicità e il giornalismo: per esempio, i giornalisti potrebbero filmare una manifestazione di piazza con le telecamere 3D di Nokia consegnando allo spettatore, grazie alla realtà virtuale, l’impressione di essere stato anche lui protagonista tra la folla.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati