TABLET DAY

Nokia, svelato il primo Windows tablet

Presentato ad Abu Dhabi il Lumia 2520: connettività Lte e wi-fi, ottica Zeiss. Il lancio in Usa nel quarto trimestre 2013. Prezzo stimato 499 dollari. E intanto Apple svela i nuovi iPad e iPad mini

Pubblicato il 22 Ott 2013

A tagliare il traguardo per prima è stata Nokia. Oggi, nel “tablet day” (giorno in cui anche Apple e Windows sono attese al debutto con prodotti analoghi) al Nokia World di Abu Dhabi la casa produttrice ha presentato il primo Windows tablet, il Lumia 2520, insieme ad altri dispositivi.

Su il sipario, dunque, sulla novità tanto attesa da parte della multinazionale finlandese, attualmente in attesa di perfezionare la cessione della sua divisione cellulari al gruppo fondato da Bill Gates annunciata il 3 settembre scorso. Il momento è importante perché da tempo il colosso scandinavo subiva critiche, non solo per le fallimentari strategie nel comparto degli smartphone, ma anche per la mancanza di intraprendenza in un segmento come quello dei tablet diventato sempre più importante, al punto da determinare una forte flessione del mercato dei personal computer.

Ed ecco il Lumia 2520. Ha un display HD da 10,1 pollici, realizzato per garantire migliore leggibilità sia indoor sia outdoor. Offre una connettività 4G LTE e Wi-Fi, una fotocamera da 6,7MP e, per la prima volta su un tablet, un’ottica Zeiss, che consente di scattare fotografie di qualità anche in condizioni di bassa luminosità.

Grazie al sistema operativo Windows RT 8.1, assicurano i produttori, garantirà un’esperienza di navigazione personalizzata e semplice. Offrirà, inoltre, molteplici scelte cromatiche e una capacità di carica fino all’80% della batteria in un’ora. Su Lumia 2520 sarà possibile divertirsi con il gioco interattivo “Dragon’s Adventure”, sviluppato in collaborazione con DreamWorks Animation, così come con Nokia Storyteller, applicazione sviluppata da Nokia che introduce un nuovo modo di gestire le immagini e i video trasformandoli in una vera e propria storia “su mappa” geolocalizzata. Con Nokia Video Director sarà possibile modificare e ottenere video ancor più creativi. Con Here Maps integrato, il Lumia 2520 è l’unico tablet con autentiche mappe off-line. Include, inoltre, una versione esclusiva di Nokia Music con Mix Radio preinstallato.

Il Lumia 2520 si combina con la Nokia Power Keyboard, cover protettiva che include una tastiera molto funzionale con gesture trackpad, la quale consente una digitazione naturale come su un laptop.

Nokia Lumia 2520 sarà disponibile nei colori rosso e bianco con finitura lucida, ma anche ciano e nero con finitura opaca. La distribuzione è prevista per il quarto trimestre del 2013, con un prezzo stimato di 499 dollari americani, tasse e sovvenzioni escluse. Il lancio iniziale riguarderà Stati Uniti, Regno Unito e Finlandia, a cui si aggiungeranno presto altri Paesi. Nokia Power Keyboard arriverà insieme al Lumia 2520 al prezzo consigliato di 149 dollari americani.

Oltre al Lumia 2520, ad Abu Dhabi Nokia ha presentato i Lumia 1520 e Lumia 1320, primi due smartphone con schermo da 6 pollici, e tre modelli di cellulari Asha, tra cui il primo dispositivo 3G della famiglia di smartphone, basati su Asha Platform, che offrono un design di alto livello, colori inediti e un’interfaccia utente ancora più intuitiva, il tutto ad un prezzo accessibile. Svelati anche i nuovi accessori Nokia dedicati allo stile di vita in mobilità, dalla tastiera Power alla ricarica wireless, alle innovazioni nell’ambito delle applicazioni con Nokia Storyteller, Beamer e Video Director fino alle nuove applicazioni di terzi che includono Instagram, WhatsApp per la linea Asha, Papyrus e Vine”.

“Ora più che mai i dispositivi mobili sono al centro della vita delle persone, che vogliono fotografare, modificare e condividere esperienze in ogni istante” ha dichiarato Stephen Elop, Executive Vice President, Devices & Services di Nokia. “Oggi invitiamo tutti a passare a Nokia. Grazie alla nuovissima gamma di prodotti Lumia e Asha siamo in grado di offrire le migliori innovazioni del settore in fatto di design e imaging, su tutte le fasce di prezzo. La qualità e il valore dei prodotti Nokia continuano a crescere grazie alle collaborazioni avviate con gli sviluppatori per introdurre esperienze app esclusive di Lumia e Windows Phone. Quella stessa qualità e valore degli smartphone Lumia e Asha si stanno chiaramente diffondendo tra i consumatori nel mondo grazie all’incremento delle vendite nel terzo quarter 2013 rispetto al precedente”.

Adesso – questione di poche ore – sarà la volta di Apple, che presenterà i nuovi modelli di iPad e iPad mini, e di Microsoft, pronta a svelare il tablet Surface 2. Il “tablet day”, appunto.

I tre vendors si contendono un mercato, quello dei tablet, che secondo Yankee Group, dagli attuali 70,4 miliardi di dollari del 2013 dovrebbe arrivare a valere oltre 156 miliardi entro il 2017. “Il business dei tablet si sta evolvendo rapidamente” ha commentato Wally Swain, senior VP delle ricerca di Yankee Group. “Sta conquistando ampie quote di mercato dai laptop, ma resta molta incertezza sul formato (i tablet sono semplicemente una transizione verso i phablets, o verso smartphone a schermo più largo?). E c’è incertezza anche sul posizionamento dei players, sostanzialmente Apple contro Samsung e Amazon contro tutti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati