M&A

Nokia, takeover di Alcatel-Lucent: anche la Francia dice sì

Ora l’azienda finlandese potrà depositare l’offerta pubblica di scambio per acquisire la multinazionale franco-statunitense. L’operazione dovrebbe essere perfezionata entro il primo trimestre del 2016

Pubblicato il 21 Ott 2015

suri-rajeev-nokia-150430114432

Via libera dal ministero dell’Economia francese al takeover di Nokia su Alcatel-Lucent:: quello del governo transalpino era l’ultimo tassello mancante perché l’azienda finlandese potesse procedere con il deposito dell’offerta pubblica di scambio pubblica per la multinazionale franco-statunitense..

“Crediamo fortemente che questa fusione rappresenti un’opportunità di creazione di valore a lungo termine per gli investitori di entrambe le società e per altri azionisti”, ha commentato Rajeev Suri (nella foto), ceo di Nokia.

Il gruppo finlandese intende ora procedere con l’offerta per Alcatel-Lucent, che comprende un’offerta pubblica di scambio in Francia e un’altra negli Stati Uniti. La transazione proposta, una volta aperto il periodo di offerta, sarà soggetta all’approvazione da parte degli azionisti di Nokia. Il perfezionamento della transazione è previsto nel primo trimestre del 2016.

Ieri era arrivato l’ok all’operazione del ministero del Commercio cinese, dopo quello degli Usa, e Ue e dell’Antistrust indiano. Quello della Cina era in ogni caso un via libera soggetto al soddisfacimento di alcune condizioni, principalmente legate all’utilizzo degli standard in materia di telecomunicazioni ed alla concessione in licenza dei brevetti. Provvedimento, quest’ultimo, adottato per soddisfare la normativa antitrust cinese ed evitare che la concorrenza nel mercato sia danneggiata dall’acquisizione.

Intanto Nokia ha annunciato che darà vita nel corso del 2016 alla riorganizzazione aziendale che deriva dall’accordo siglato con Alcatel-Lucent. Il riassetto prevede la nascita di quattro nuovi business group che faranno riferimento direttamente ai vertici aziendali. Si tratta del settore Reti Mobili, di quello Reti Ip e Ottiche, di Applicazioni e Analisi e delle Reti Fisse. Una quinta branca, che riguarderà i prodotti e i brevetti di Nokia, lavorerà in parallelo.

Rivelati anche i nomi del nuovo team – ancora nessun annuncio sul nuovo Chief Technologic Officer – che guiderà la società generata dal merger da 17,6 miliardi di dollari con Alcatel-Lucent, che sarà completato entro la prima netà del 2016.

Saranno i top manager di Nokia a dominare la leadership: 10 dei 13 top manager provengono da Nokia. Samih Elhage, attualmente direttore finanziario e operativo di Nokia Networks, diventerà presidente della divisione Mobile Networks. Il business della rete fissa sarà gestito da Federico Guillen, attualmente presidente della divisione reti fisse di Alu. Anche l’unità Applications & Analytics avrà un capo proveniente da Alu: Bhaskar Gorti, attualmente presidente della divisione piattaforme IP di Alu. E il terzo rappresentante Alcatel-Lucent a livello di top management sarà il nuovo capo delle reti ottiche / IP, Basil Alwan, attualmente a capo della unit IP Routing and Transport unit.

La unit brevetti e licenze di Nokia Technologies rimarrà come entità separata e continuerà ad essere guidata da Ramzi Haidamus.
Suri ha nominato anche altri sei manager. Timo Ihamuotila, Chief Financial Officer di Nokia, sarà Cfo della newco; Ashish Chowdhary, attualmente Chief Business Officer di Nokia Networks, diventerà Chief Operations Officer mentre Marc Rouanne, attualmente a capo del mobile broadband di Nokia Networks, assumerà un nuovo ruolo di chief operating officer e innovation.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati