TRIMESTRALE

Nokia torna a crescere e Samsung va in “crisi” smartphone

Per la coreana utile operativo dimezzato mentre per la finlandese l’utile operativo cresce del 51%. E in attesa della fusione migliorano anche i conti di Alcatel-Lucent

Pubblicato il 30 Lug 2015

soldi-crisi-120111165550

Nokia mette a segno una solida trimestrale con utile operativo adjusted migliorato del 51% a 521 milioni di euro nel secondo trimestre 2015; Nokia Networks, la divisione reti, aumenta gli utili dell’11% a 313 milioni. L’Eps adjusted sale a 0,09 euro da 0,06 di un anno fa. Gli utili hanno beneficiato anche della vendita della quota detenuta dal venture fund di Nokia nell’azienda cinese Ganji.com, che ha fruttato 110 milioni di euro.

Le vendite del gruppo finlandese sono cresciute del 9% anno su anno a 3,2 miliardi di euro, un risultato che ha toccato tutti i rami di attività della “nuova” Nokia, libera ormai dal business dei cellulari e concentrata su reti, mappe e tecnologie avanzate: le revenues della divisione Networks sono salite del 6%, quelle di Here del 25% e quella di Nokia Technologies del 31%. Tuttavia gli incrementi si azzerano rivedendo le revenues su base “constant currency” (a tassi di cambio costanti).

Nokia ha anche chiarito che il mercato delle infrastrutture telecom continua a presentare sfide e che l’azienda rimane concentrata sulla riduzione dei costi. Resta invariato l’outlook per l’anno intero, che prevede un incremento delle revenues di Nokia Networks e margine operativo adjusted all’interno della forchetta 8-11%. Anche le vendite di Here sono previste in crescita, con un margine del 9-12%. Per questa divisione Nokia ha confermato che la “revisione strategica” è in “fase avanzata”, ma non ha indicato quando si aspetta di vendere. Come ha chiarito il Ceo Rajeev Suri, Nokia cercherà di capire qual è “il migliore interesse degli azionisti e di Here nel lungo termine” Quanto al takeover di Alcatel-Lucent, sarà completato nella prima metà del 2016.

E in attesa della fusione migliorano anche i conti di Alcatel-Lucent. L’azienda ha ridotto drasticamente le perdite, portandole a 54 milioni di euro dai 298 milioni dell’analogo periodo dello scorso anno.

Diversa la situazione per Samsung Electronics, la cui trimestrale ha evidenziato nuovamente un calo degli utili a causa della protratta crisi della divisione smartphone. Nel secondo trimestre il colosso sud-coreano ha registrato un utile netto in calo a 5.750 miliardi di won da 6.250 miliardi di un anno fa, mentre le revenues sono scese a 48.540 miliardi di won da 52.350 miliardi un anno fa. L’utile operativo è passato a 6.900 miliardi, mentre era di 7.190 miliardi un anno prima.

In particolare, nella divisione mobile, le revenues (26.000 miliardi di won) sono salite dell’1% rispetto al primo trimestre (grazie al Galaxy S6) ma sono in calo rispetto ai 28.450 miliardi di won del secondo trimestre 2014 e l’utile operativo si è quasi dimezzato a 2.760 miliardi di won. Anche se il nuovo smartphone di fascia alta sta andando bene, infatti, non si ferma l’emorragia nei segmenti di fascia media e bassa dove ormai sono le case cinesi a dominare.

Samsung ha anche indicato che si aspetta un rallentamento della crescita sul mercato smartphone nel secondo semestre dell’anno e che cercherà di concentrarsi sulla fascia alta con più modelli con schermi grandi.

Sono scese (-13,8%) anche le vendite della divisione elettronica di consumo di Samsung, ma soprattutto per l’effetto negativo dei cambi valutari. Inoltre, migliorano le vendite di televisori in Nord America e Samsung si aspetta un miglioramento nella seconda metà dell’anno.

Continua a crescere invece la divisione componenti del vendor sud-coreano, con ricavi che salgono a 17.870 miliardi di won contro 16.230 miliardi un anno fa, e l’utile operativo che balza a 3.870 miliardi contro 2.090 miliardi di un anno prima. E’ la domanda sostenuta di semiconduttori nei mercati mobile e server a sostenere questa divisione di Samsung e il trend positivo proseguirà per tutto il resto dell’anno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati